Student Council
Code of Behavior Council
Guarantee Committee (CUG)
University Quality Committee
Ethics Committee
University Ethics Commission
Technical Scientific Committee – ICTs Area
CTS - Centro Sanitario
CS - Sistema museale
CTS - Centro Arti Musica e Spettacolo
Comitato Unico di Garanzia (CUG)
L’Università della Calabria garantisce pari opportunità nell’accesso allo studio e al lavoro, nella ricerca, nella progressione di carriera dei professori, dei ricercatori e del personale tecnico-amministrativo, impegnandosi a rimuovere ogni discriminazione diretta e indiretta, fondata sul genere, l’orientamento sessuale, l’origine etnica, la lingua, le convinzioni religiose, le opinioni politiche, le condizioni sociali e personali.
L’Università della Calabria, come previsto dall’art. 21 della Legge n. 183/2010, istituisce il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità contro le discriminazioni e per la valorizzazione del benessere di chi lavora e studia. Il CUG esercita compiti propositivi, consultivi e di verifica nell’ambito delle competenze che la legge, i contratti collettivi e le altre disposizioni stabiliscono.
Gender Equality Plan 2022 Università della Calabria
Il Piano di Uguaglianza di Genere 2022 (GEP) dell’Università della Calabria è un documento integrato nel processo di programmazione strategica di ateneo e finalizzato, secondo le indicazioni dell’Istituto Europeo per l’uguaglianza di genere (European Institute for Gender Equality, EIGE), a “identificare e implementare strategie innovative per favorire il cambiamento culturale e promuovere le pari opportunità nelle Università e nei Centri di Ricerca”.
La struttura generale del Piano si articola in 6 macro-aree tematiche di riferimento, declinate in azioni e sotto-azioni specifiche da realizzare secondo obiettivi di breve e medio periodo:
Area 1. Equilibrio vita privata/vita lavorativa e cultura dell’organizzazione;
Area 2. Equilibrio di genere, leadership e processi decisionali;
Area 3. Uguaglianza di genere nel reclutamento e nella progressione di carriera;
Area 4. Integrazione della prospettiva di genere nella Ricerca, nella Didattica, nella Formazione e nella Terza missione;
Area 5. Misure di contrasto a ogni forma di discriminazione legata al genere e ad ogni forma di violenza di genere, incluse le molestie sessuali;
Area 6. Comunicazione istituzionale.
Il GEP si integra con gli strumenti di programmazione dell’Ateneo, e in particolare con il Piano Strategico 2020-22, con il Bilancio di Genere che fornisce i dati per l’analisi di contesto a monte e consente la rendicontazione e la valutazione dell’impatto delle azioni a valle, il Piano di Azioni Positive del CUG e con il Piano di Azione HRS4R, che vede l’Università candidata nel 2022 per la certificazione Human Resources Strategy For Researchers.