ReStructure 2.0 - A novel physics-based methodology for the seismic analysis of retaining structures leveraging machine learning techniques
La progettazione sismica delle opere di sostegno è fondata su una teoria formulata oltre 100 anni fa, che non considera il reale comportamento del sistema terreno-struttura. Tale metodo conduce spesso ad una progettazione troppo cautelativa con un conseguente dispendio di risorse senza garantire alcun miglioramento delle prestazioni e della sicurezza dell’opera. Una progettazione di questo tipo risulta diametralmente opposta ai principi dell’European Green Deal in cui la necessità di risparmiare materie prime è uno dei punti cardine della Building and Renovation policy. ReStructure 2.0 utilizza i principi fisici dell’interazione terreno struttura per sviluppare un innovativo metodo di progettazione che assegna allo spostamento relativo tra opera e terreno un ruolo centrale nella determinazione della risposta sismica dell’intero sistema, integrando simulazioni numeriche, dati sperimentali, database relazionali, e tecniche di intelligenza artificiale. L’uso di un adeguato metodo di progettazione come quello proposto in ReStructure 2.0 può produrre una significativa riduzione delle risorse utilizzate per la costruzione dell’opera, rendendo l’intero processo più sostenibile, economico, ed ecologico.
Links:
Sito Progetto ReStructure 2.0
Cordis Europa