University of CalabriaHRS4RUniversity of CalabriaHRS4R
University of CalabriaHRS4R
Search
Search
Address bookAddress book
Italian English Chinese French Portuguese Espanol Arabic Russian
Bachelor and Single-cycle Master’s Degree Courses
Master’s Degree Courses
International Degrees
PhD Courses
Postgraduate Courses
Teacher Training Courses
State examinations

Formazione degli insegnanti

5 CFU - 24CFU - Corsi di formazione per il sostegno - Certificazioni vecchi corsi sostegno, TFA, PAS, SSIS

Per diventare insegnanti bisogna innanzitutto consultare le direttive ministeriali specificate al seguente link: Diventare docente nella scuola   ed essere in possesso dei requisiti detti “titoli di accesso” indicati dal Ministero dell'Istruzione al seguente link:  Titoli di accesso - Ministero dell'Istruzione  
In alcuni casi, tra i requisiti previsti dal Ministero dell'Istruzione è necessario aver sostenuto specifici esami, in funzione del grado di scuola (Secondaria di 1° grado, Secondaria di 2° grado)  in cui si intende insegnare.  Chi non ha sostenuto tutti gli esami richiesti dal Ministero dell'Istruzione per l’accesso ad una classe di concorso, ma è comunque in possesso del titolo (laurea) di accesso, può sostenere gli esami mancanti come “corsi singoli”. 
Per sostenere questi esami come corsi singoli  presso l’Università della Calabria bisogna dapprima consultare l’elenco degli insegnamenti offerti dall’Ateneo e poi rivolgersi alla segreteria del Dipartimento che si occupa del corso.

L’Università della Calabria offre i seguenti corsi per la formazione insegnanti: il corso di laurea in Scienze della formazione primaria(gestito dal Dipartimento di Matematica e Informatica - DeMaCs), il percorso formativo 5CFU, il percorso formativo 24CFU e i corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per diventare docente di sostegno; che servono principalmente per poter poi partecipare ai concorsi nazionali per il reclutamento del personale docente o per ottenere degli incarichi temporanei di docenza nelle scuole statali e paritarie del territorio nazionale.

Il D.L. n. 36/2022, convertito in Legge n. 79 del 29 giugno 2022, recante “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, all’art. 2, comma, 1, riforma il sistema di formazione iniziale e di accesso in ruolo a tempo indeterminato, prevedendo un percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60 crediti formativi universitari o accademici, in sostituzione del Percorso Formativo 24 CFU.

In merito al nuovo percorso da 60 crediti siamo in attesa di ulteriori decreti che definiranno gli aspetti attuativi della nuova riforma (contenuti e strutturazione dell’offerta formativa, criteri per il riconoscimento degli eventuali altri crediti maturati nel corso degli studi universitari o accademici, etc…)

Per informazioni più dettagliate sui percorsi consultare le pagine dedicate indicate a fondo pagina.

Le carriere registrate nel sistema informatico d'Ateneo ESSE3 (solo se la carriera è chiusa, cioè se il titolo è stato acquisito) permettono di scaricare automaticamente una autocertificazione selezionando dal menu in alto a destra prima la voce Segreteria e poi Autocertificazione carriera (nella schermata che appare utilizzare il modello  -->  Autocertificazione_Certificato Laurea con Voti Esami e Titolo della Tesi  <---   cliccando sul relativo link).

L'Ateneo inoltre può rilasciare a richiesta il certificato in bollo in formato digitale (firmato digitalmente) per i corsi di Sostegno, TFA, PAS, SSIS solo a chi è stato iscritto presso l’UNICAL ad uno dei corsi prima indicati ed ha già completato il percorso per cui si richiede certificazione.

Di seguito la procedura di richiesta/rilascio certificato:

  1. Presentate richiesta tramite il sistema Uniticket dal seguente link: LINK   UNITICKET   
    Per autenticarsi sul sistema UniTicket bisogna usare le credenziali di accesso ad ESSE3 o lo  SPID personale ed inserire una richiesta cliccando su "Nuova Richiesta".  Poi si deve selezionare la struttura dal menu a tendina e scegliere "Area Post Laurea - Settore Formazione Insegnanti ed esami di stato" e il tipo di richiesta selezionando "Richiesta Certificati per i corsi di TFA - SSIS - (Sostegno SSIS) - (TFA-Sostegno) ...."  e a questo punto basta compilare il modulo online di richiesta di certificazione e cliccare infine su "Invia Richiesta".
     
  2. La segreteria provvederà a rispondervi (sempre tramite il sistema di ticketing) ed avvisarvi del caricamento dei bolli da pagare (32€), vi basterà monitorate la sezione "Messaggi" della vostra richiesta(ticket). Si invitano i richiedenti a controllare sul sistema informatico ESSE3 l’avvenuto caricamento della tassa (si precisa che il caricamento tassa non è immediato richiede alcuni giorni).
     
  3. Per controllare accedere al sistema ESSE3  (se si hanno più carriere registrate in ESSE3 selezionare quella per cui si richiede il certificato) poi dal menu in alto a destra cliccando prima sulla voce Segreteria e poi su Pagamenti o Situazione Tasse vi apparirà un elenco di fatture tra cui dovrete procedere a pagare quella dei bolli di 32€ cliccando sul relativo numero di fattura e pagando in modalità online con carta elettronica (per la modalità di pagamento consultate attentamente la breve guida disponibile al link:   modalità pagamento). Leggere con attenzione la guida ai pagamenti sopra indicata facendo particolare attenzione alla tipologia di carte accettate, non si potrà pagare in nessun altro modo.
     
  4. Quando il pagamento è andato a buon fine basta avvisarci sempre tramite la sezione "Messaggi" della vostra richiesta(ticket) e la segreteria provvederà a preparare il certificato digitale ed a inviarvelo sempre tramite il sistema di Ticketing (non riceveret e-mail): vi basterà monitorate la sezione "Messaggi" della vostra richiesta(ticket). Procederemo secondo l’ordine di richiesta.

 

ATTENZIONE:
Si precisa che:

  1. In merito al rilascio dei certificati relativi ai corsi di abilitazione riservata per la scuola secondaria di 1° e 2° grado attivati ai sensi della legge 143/2004, D.M. 21 del 2005 e D.M. 85 del 2005, la normativa prevedeva che:
    «2.- A conclusione dei lavori le commissioni giudicatrici compilano l'elenco, in ordine alfabetico, distinto per posti di ruolo, classe di concorso o ambito disciplinare dei candidati che hanno superato l'esame finale ed hanno conseguito l'abilitazione o l'idoneità, con l'indicazione, accanto a ciascun nominativo, del punteggio finale complessivo conseguito.
    3.- Detto elenco è inviato al competente Direttore regionale per l'approvazione e la pubblicazione all'albo dell'Ufficio scolastico regionale e della sede dell'Università o dell'Accademia di belle arti, in cui si sono tenuti i corsi. Il Direttore Regionale curerà, altresì, la diffusione dell'elenco in parola attraverso il proprio sito Internet.»

    Pertanto l'Università' della Calabria non può rilasciare certificati di abilitazione per i corsi riservati in quanto tale competenza spetta all'ufficio scolastico regionale - Catanzaro - via Lungomare: https://www.istruzione.calabria.it/
     
  2. Coloro che hanno conseguito la specializzazione sostegno per scuola Primaria e/o Infanzia tramite la frequenza del semestre aggiuntivo successivo alla laurea in Scienze della formazione primaria devono rivolgersi al Dipartimento di Matematica e Informatica.
     


Studenti sul ponte con sfondo di bandiere

Special education teacher courses

per i gradi di scuola: Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° Grado, Secondaria di 2° Grado

Studenti internazionali all'inizio del ponte

Training and certifications for 24 credits

Percorso per l'acquisizione dei 24 CFU o Certificazione di soli esami già superati all'UNICAL per i 24CFU

studenti 3

Percorso formativo 5CFU

per i vincitori del concorso straordinario docenti - art. 9 del D.M. n. 108/22