Public Engagement
Job Placement
Libraries
Museums
Theater and cinema
Sports
Sustainability
Health
Public Engagement

L'Unical dialoga e collabora con il territorio, condividendo i valori di formazione e ricerca per generare beneficio reciproco. Per mettere in circolo saperi, competenze e risorse, l'Ateneo fa public engagement promuovendo iniziative educative, culturali, sociali, di sviluppo della società. Valorizza e diffonde i processi e i risultati della ricerca e della formazione, ascolta e dialoga con cittadini, scuole, istituzioni, imprese e organizzazioni no-profit, attiva collaborazioni tra ricercatrici, ricercatori e attori sociali.
L'Università della Calabria è tra i soci fondatori di APEnet – Atenei e Centri di Ricerca per il Public Engagement, la rete impegnata nella condivisione di buone pratiche su scala nazionale e internazionale, nello sviluppo di una piattaforma comune per la promozione, il monitoraggio e la valutazione delle iniziative di PE e nella promozione di ricerca sui temi del PE.
PERCORSO PARTECIPATIVO DI RICERCA E SVILUPPO DEL PUBLIC ENGAGEMENT
Con il “Percorso partecipativo di ricerca e sviluppo”, avviato nel 2020 per rafforzare il public e social engagement, l’Unical persegue due obiettivi: accrescere e mettere in circolo la conoscenza delle numerose iniziative di impegno pubblico e sociale svolte in passato o che si svolgono ancora oggi all’Unical e costruire, in maniera condivisa, idee e proposte affinché il PE si sviluppi e coinvolga l’intera comunità accademica.
L’animazione delle attività è curata dal GrAPE - Gruppo di Azione per il Public Engagement, composto dai delegati alla Terza missione/PE, docenti e PTA, dei Dipartimenti e Centri universitari, e dal GRES - Gruppo di Regia e Supporto, composto dai Delegati del Rettore alla Terza Missione e dallo staff dell’area Ricerca, Innovazione e Impatto sociale.
Attingendo ad alcune metodologie dei processi partecipativi, il Percorso si snoda lungo tre linee di azione:
Iniziative di Public Engagement
L’Unical promuove iniziative di PE d’Ateneo, come la Notte della Ricerca, e iniziative a cura dei suoi Dipartimenti e Centri.
Notte delle ricercatrici e dei ricercatori SuperScienceMe
Una delle principali iniziative di PE per la divulgazione scientifica, che coinvolge tutti i dipartimenti e i centri universitari dell’Unical è la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori.
L’Unical ha organizzato e coordinato, dal 2014 al 2022, nove edizioni della manifestazione.
Nella prima, con il progetto “SuperScienceMe: ResEArCH in your REACH”, l’Unical ha risposto alla call europea MSCA-NIGHT-2014, ottenendo il label come evento associato MSCA Researchers’ Night per il biennio 2014 - 2015. In seguito, l’iniziativa è stata istituzionalizzata, diventando un appuntamento annuale.
Nel biennio 2018-2019 l'ateneo ha promosso il grande evento scientifico in sinergia con le altre università calabresi, con il CNR e con la Regione Calabria. L’iniziativa è stata approvata dalla Commissione Europea mediante la call dedicata “MARIE Sklodowska-CURIE ACTIONS - European Researchers' NIGHT (scheda Cordis finanziamento 2018-2019).
L’edizione 2020 della Notte, dal titolo SuperScienceMe – Research is your R-Evolution, svoltasi in digitale, ha valicato i confini regionali includendo nel partenariato di progetto, anche questo finanziato dalla Commissione Europea, l’Università degli Studi della Basilicata (scheda Cordis finanziamento 2020).
L’edizione 2021, nuovamente finanziata dalla Commissione Europea e fortemente permeata dalla vision del Green Deal europeo, è SuperScienceMe - Research is your Re-Generation, al cui partenariato si è aggiunta la Regione Basilicata.
L’Unical interagisce, per azioni di promozione congiunte, con il Coordinamento nazionale delle Notti dei Ricercatori di cui fanno parte i promotori dei progetti italiani finanziati dalla Commissione Europea.
In particolare, per le edizioni 2020 e 2021, l’Unical ha coordinato, per conto di tutti i progetti italiani, la collaborazione con Rai Cultura e Rai Scuola per la realizzazione dello speciale web Rai.
Dopo le edizioni 2018, 2019, 2020 e 2021, anche quelle del 2022 e del 2023, dal titolo SuperScienceMe - ReSearch is your Re-Source, sono state finanziate.
Il 30 settembre 2022, con la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori, la scienza all’Unical è tornata a conquistare il grande pubblico registrando migliaia di visitatori che hanno preso parte a esperimenti, dimostrazioni scientifiche e attività ludico-didattiche.
La prossima edizione della Notte si svolgerà il 29 settembre 2023.