University of CalabriaHRS4RUniversity of CalabriaHRS4R
University of CalabriaHRS4R
Search
Search
Address bookAddress book
Italian English Chinese French Portuguese Espanol Arabic Russian
Academic guidance initiatives
Guidance initiatives for high schools
Pre-degree courses
Internship
Tutoring
Career Service
Counselling
Progetti PNRR

Pre-courses

The University of Calabria supports the learning of freshmen even before the start of the academic year with a plan of preliminary training activities: the pre-courses.
Slide Pre-corsi 2022

They are intensive introductory courses to university studies aimed at enriching the basic knowledge in Mathematics, Logic, and understanding of the text.

They have a duration of 30 hours each and are free.

Alle matricole che intendono potenziare la propria preparazione iniziale e sono obbligatori per le matricole con Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) di alcuni corsi di studio. 

Informazioni di dettaglio su come vengono attribuiti gli OFA e su come si estinguono saranno indicati negli allegati dipartimentali al bando di ammissione, da leggere con attenzione.

Per saperne di più sugli OFA clicca qui.

Si svolgono tra il 29 agosto ed il 22 settembre, on line con accesso in remoto sulla piattaforma MS-Teams.

Le lezioni registrate sono consultabili nelle apposite sezioni delle aule virtuali del Pre-corso di interesse.

Indicazioni dettagliate sulle modalità di accesso alle lezioni saranno disponibili nel mese di luglio.

Nell'espletamento delle prove finali dei pre-corsi si terrà conto delle eventuali esigenze delle candidate e dei candidati con disabilità o disturbo Specifico dell'apprendimento.

Le candidate e i candidati con disabilità o invalidità hanno diritto:

  • a tempo aggiuntivo rispetto a quello previsto per lo svolgimento della prova nella misura massima del 50% e qualora ne formulino specifica richiesta;
  • a strumenti compensativi ulteriori necessari in ragione della specifica patologia.

Le candidate e i candidati con DSA hanno diritto:

  • a tempo aggiuntivo nella misura del 30% qualora ne formulino specifica richiesta;
  • a ulteriori strumenti compensativi, quali calcolatrice non scientifica, video ingranditore, affiancamento di un tutor Lettore (familiare o da remoto scelto dall’Ateneo.)

*Non sono in ogni caso ammessi i seguenti strumenti: dizionario e/o vocabolario; formulario; tavola periodica degli elementi; mappa concettuale; personal computer/tablet/smartphone, smartwatch o altri strumenti similari.

 

CERTIFICAZIONI VALIDE PER IL RICONOSCIMENTO DI AUSILI O DELL'ADATTAMENTO DELLA PROVA

le certificazioni d’invalidità e/o di disabilità ai sensi della legge n.104/1992, che devono essere allegate durante la compilazione dell’apposito modulo di richiesta delle misure.

le diagnosi di DSA di cui alla legge n.170/2010 devono essere rilasciate da non più di tre anni, oppure in epoca successiva al compimento del diciottesimo anno di vita, da strutture del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) o da strutture e/o specialisti accreditati dallo stesso, che devono essere allegate durante la compilazione dell’apposito  modulo di richiesta delle misure. 

 

COME RICHIEDERE UN ADATTAMENTO DELLA PROVA

Le candidati e i candidati con disabilità e/o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), che chiedono il riconoscimento dei diritti previsti dalla normativa vigente, devono farne richiesta esclusivamente online sul sito attraverso apposito  modulo di richiesta.

Le richieste di supporto per le prove devono pervenire entro 7 giorni pria dello svolgimento del test.

 



Programma, orari e aule virtuali

Concetti fondamentali della matematica di base: rudimenti della teoria degli insiemi e le nozioni di base dell’algebra, della geometria analitica, delle funzioni, delle equazioni e disequazioni, della trigonometria

Programma di dettaglio

Informazioni sugli orari e sulle aule saranno disponibili nel mese di luglio.

Il ragionamento deduttivo e induttivo, i connettivi logici (congiunzione, disgiunzione, negazione, implicazione e bicondizionale), le tavole di verità, la quantificazione e le principali forme di ragionamento fallace.

Programma di dettaglio

Informazioni sugli orari e sulle aule saranno disponibili nel mese di luglio.

Le proprietà di un testo e gli esponenti linguistici (aspetti morfosintattici e lessicali) che servono a renderlo coeso e coerente.

Programma di dettaglio

Informazioni sugli orari e sulle aule saranno disponibili nel mese di luglio.

Ultimi Avvisi