University of CalabriaHRS4RUniversity of CalabriaHRS4R
University of CalabriaHRS4R
Search
Search
Address bookAddress book
Italian English Chinese French Portuguese Espanol Arabic Russian
Admission procedures
Enrolment procedures
Course attendance
Mobilità Nazionale (Erasmus Italiano)
Mobilità internazionale
Transfer and Course Changing procedures
Interruption and return to study
Tuition fees and exemptions
Certificates and degree certificates
Student/Athlete Dual Career
Alias career
PA 110 e lode
Polo Universitario Penitenziario (PUP)

Tasse aa 2025/2026

Importi, esoneri e scadenze per gli studenti che si iscrivono a un corso di studio nell'a.a. 2025/2026

La contribuzione è calcolata in misura progressiva in base all’attestazione ISEE per il diritto allo studio (ISEE-Università) anno 2025 e deve essere versata in quattro rate. In caso di inosservanza delle scadenze fissate è dovuta una mora.

Sono previsti degli esoneri che permettono di non pagare o pagare in misura ridotta i contributi. Ne hanno diritto gli studenti con precisi requisiti di reddito, di merito o disabilità.

La richiesta di attestazione ISEE-Università  dovrà essere presentata all’INPS, anche per il tramite dei Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale (CAF/CAAF):

  • per chi partecipa al Bando benefici e servizi del diritto allo studio (link) entro la data di scadenza della domanda.
  • entro 17 ottobre 2025 in tutti gli altri casi

L’Università acquisirà direttamente, dalla banca dati INPS, i dati relativi all’ISEE-Università. Pertanto, l'attestazione cartacea non dovrà essere consegnata allo sportello. 

Se la richiesta dell’ISEE-Università è effettuata in data successiva alla scadenza suindicata, ma entro il 31/12/2025, si applica una mora di 50 euro per tardiva presentazione.

Non saranno acquisite attestazioni che presentano omissioni/annotazioni di difformità.

Nel caso di mancanza di attestazione o attestazione che presenta omissioni/annotazioni di difformità verrà applicata la tassazione massima

Studente che risiede fuori dal nucleo familiare dei genitori (studente indipendente)

La condizione di studente indipendente fa riferimento all’articolo 8, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159 aggiornato dal D.M. 17 dicembre 2021, n. 1320 art 3 comma 1).

Si invitano gli studenti a rivolgersi all’INPS, al proprio CAF, patronato, consulente di riferimento per ottenere un'adeguata consulenza in merito al fine di presentare l’attestazione corretta.

ATTENZIONE:

Le dichiarazioni rese dagli studenti ai fini del beneficio dell’esonero/riduzione dei contributi universitari e i dati della certificazione ISEE possono essere oggetto di controlli. 

Gli studenti sono tenuti a verificare la correttezza dei dati inseriti e al rispetto della normativa in vigore. 

Per dichiarazioni ISEE Università non veritiere, o non conformi alle normative, verrà annullato il corrispondente beneficio fermo restando quanto previsto dalla normativa in materia di sanzioni penali.

Composition of the contribution due by the full-time student

Unless specifically exempt, it is made up as follows:

  • Stamp duty pursuant to Presidential Decree 26 October 1972, no. 642;
  • Insurance;
  • TDSU - Regional tax for the right to university study;
  • CA - Annual all-inclusive fee

For the single-cycle master's degree course in Conservation and Restoration of Cultural Heritage, an additional contribution equal to (ISEE Università-15.000)/5 is foreseen. The value of this increase cannot, however, exceed 2,000 euros. The methods of payment of this additional contribution are specified in the relevant call for admission.

Composition of the contribution due by the part-time student

The status of a part-time student can be requested at the time of enrollment and, subsequently, only by the current student within the times and in the manner indicated by the relevant Department. The contribution is made up as follows:

  • Stamp duty pursuant to Presidential Decree 26 October 1972, no. 642;
  • Insurance;
  • TDSU - Regional tax for the right to university study;
  • CA - Annual all-inclusive fee of 50%

The contribution due by the international student

The fee payable by an international student, not eligible for a scholarship, for matriculation or enrollment in a study program, is:

  • if indicated, the provisions of the agreement, in the absence of explicit indications of the agreement on the basis of the ISEE-U parificato certification;
  • in the event that the ISEE-U parificato is not available, a flat-rate fee of €1,000 as a single contribution, to be paid in installments;
  • €16.50 if the recipient of a scholarship from the Italian Government in the context of development cooperation programs and cultural and scientific intergovernmental agreements and related periodic executive programs. The exemption is conditional, in the following academic years, on the renewal of the scholarship by the Ministry of Foreign Affairs;
  • of €16.50 if coming from one of the particularly poor countries, the list of which is defined annually with a MIUR decree which implements the provisions of article 13, paragraph 5, of the D.P.C.M. 09/04/2001, and subsequent amendments. This facilitation is valid for the normal duration of the course of study, with the possibility of extending it by one year

Tassa/costo

Importo

Note

Imposta di bollo

16€

 

Costo assicurazione

2,75 €

 

Tassa per il diritto allo studio (TDSU)

 

 

 

130€

   per ISEE-Università (o ISEE - Parificato) non superiore a € 26.306,25

140€

   per ISEE- Università (o ISEE - Parificato) compreso tra € 26.306,26 e € 52.612,50

160€

   per ISEE- Università (o ISEE - Parificato) superiore a € 52.612,50

Contributo annuale onnicomprensivo (CA)

Calcolato in base al reddito

   vedi regola di calcolo ‘CA’

Contribuzione aggiuntiva per il CLMCU in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

(ISEE-Università-15.000)/5

   In ogni caso non più di 2.000€

Tassa iscrizione forfettaria per studente internazionale

1.000€

   comprensiva di TDSU e CA

Per maggiori dettagli, consulta il Regolamento Tasse, contributi ed esoneri 2025/26 ed il relativo Allegato 1 (li trovi in questa pagina, nel Box grigio).

Lo studente non in regola con il pagamento dei contributi non può effettuare alcun atto di carriera universitaria, compresi gli stage ed i tirocini, non può trasferirsi ad altra sede, né passare ad altro corso, né essere ammesso a sostenere prove di valutazione del profitto, né godere dell’elettorato passivo per le cariche elettive dell’Ateneo

Rate

Dovuto

Tipologia iscrizione/studente

Scadenza*

Note

 

1^ rata

bollo + assicurazione

immatricolazione

termini previsti dal bando di ammissione

 

 

Iscrizione in corso

30 settembre 2025

 

oltre tale data è dovuto un contributo di 20 € per tardiva iscrizione

 

Iscrizione fuori corso

 

 

22 dicembre 2025

 

 

oltre tale data è dovuto un contributo di 20 € per tardiva iscrizione

 
 

2^ rata

TDSU + 1/3 del CA

Immatricolati (Lauree Triennali e Cicli Unici) e iscritti in corso

30 novembre

*data ricadente in giorno festivo

da intendersi 1 dicembre 2025

 

 

immatricolati LM

 

31 gennaio

*data ricadente in giorno festivo da intendersi 2 febbraio 2026

 

 

 

iscritti fuori corso

28 dicembre 2025

 

 

3^ rata

1/3 del CA + eventuali contributi ed oneri dovuti

tutti

28 febbraio 2026

 

 

4^ rata

1/3 del CA

tutti

31 maggio 2026

non dovuta per chi si laurea entro il 30/04/2026

 

* I termini che scadono di sabato/domenica o festivo sono prorogati al primo giorno feriale successivo 

Per maggiori dettagli, consulta il Regolamento Tasse, contributi ed esoneri 2025/26 ed il relativo Allegato 1 (li trovi in questa pagina, nel Box grigio).

The arrears, due to late payment, are calculated in proportion to the share of CA, in the following terms:

  • 3% up to 30 days of late payment;
  • 8% from 31 to 60 days of late payment;
  • 15% over 60 days of late payment.

The aforesaid arrears are generated automatically after the payment of the installment

The first installment must be paid exclusively online, and the subsequent ones also by downloading the payment notice and paying at one of the Payment Service Providers (PSP) authorized to receive payments through PagoPA. No other payment methods are accepted.

The payment receipt does not need to be delivered as it will be captured automatically.

The beneficiaries of the "Electronic card for the updating and training of tenured teachers of educational institutions" (so-called Teacher card), pursuant to Law 107/2016 (Good School), will be able to use it for the payment of enrollment fees at the University.

Warning: An online payment made on the last day before the deadline, but after bank closing hours, will be considered after the payment slip deadline. In this case, the system generates a default.

Esoneri 

1. Gli esoneri non sono cumulabili, in caso di più esoneri viene applicato quello più favorevole allo studente. A meno che non venga diversamente specificato, l’esonero viene applicato automaticamente senza necessità di richiesta dello studente. 

Gli esoneri previsti sono: 

a) NO TAX Area: lo studente è esonerato totalmente dal pagamento del CA se soddisfa i requisiti indicati nell’allegato 1. 

b) Borsa di studio: se idoneo, beneficiario o non beneficiario, alla borsa di studio, lo studente è esonerato totalmente dal pagamento del CA e della TDSU per la durata normale del corso di studio, è tenuto invece a pagare il 50% del CA nel primo anno successivo alla durata normale del corso di studio. 

c) Disabilità: a. Lo studente è esonerato totalmente dal pagamento di CA, TDSU e ogni altra tassa e contributo se rientra in una delle fattispecie previste dall’art. 9 del D.lgs. n. 68/2012 o dall’art. 30 legge 30 marzo 1971 n. 118 (si veda allegato A). b. Lo studente è esonerato dal pagamento della TDSU e del 50% del CA se ha una disabilità compresa tra il 40% e il 65%. Tale esonero si applica allo studente per un numero di anni pari alla durata normale del corso di studi più uno. Per poter usufruire del beneficio è necessario presentare le certificazioni di disabilità (caricandole nell’apposita sezione del sistema di gestione delle carriere degli studenti) 

d) Altri familiari iscritti: i componenti dello stesso nucleo familiare iscritti, contemporaneamente, a un corso di studio dell’Università della Calabria hanno diritto all’esonero dal pagamento della IV rata. L’esonero viene applicato a condizione che almeno due componenti del nucleo non usufruiscano di un esonero tra quelli di cui ai punti precedenti del presente articolo e tutti i componenti del nucleo siano in regola col pagamento delle tasse fino alla III rata. Nel caso in cui uno dei componenti goda di esonero per merito all’altro componente sarà comunque applicato l’esonero per nucleo familiare. Questo tipo di esonero deve essere richiesto dall’interessato entro la scadenza indicata nell’allegato 1, solo nel caso in cui lo stesso non presenti attestazione ISEE-Università; negli altri casi è applicato automaticamente. 

e) Merito: 1. Lo studente che si immatricola ad un corso di laurea triennale o magistrale a ciclo unico e che ha conseguito il titolo di scuola superiore, nello stesso anno di iscrizione all’Università, con voto 100/100 e lode ha diritto all’esonero dal pagamento della IV rata. 2. Lo studente che consegue il titolo di laurea triennale, nella durata normale del corso ed entro il 31 dicembre acquisisce il diritto all’esonero del 100% del CA sull’iscrizione ad un corso di laurea magistrale per l’a.a. successivo. 3. Lo studente che consegue il titolo di laurea triennale, entro il primo anno fuori corso ed entro il 31 dicembre acquisisce il diritto all'esonero del 50% del CA sull'iscrizione ad un corso di laurea magistrale per l’a.a. successivo. 4. Chi si immatricola ad un corso di laurea magistrale biennale e ha conseguito il titolo per il corso di laurea triennale con voto 110/110 e lode ha diritto all’esonero dal pagamento della IV rata. 5. Lo studente in regola con la carriera* e che acquisisce entro il 31 dicembre tutti i crediti previsti nel proprio piano di studi (ad esclusione della prova finale)**, ha diritto al 50% di riduzione del CA sull’iscrizione all’a.a. successivo. * è da intendersi “in corso o al 1 anno fuori corso” ** è da intendersi “nell’ultimo anno in corso non è considerata la prova finale” 5 6. Allo studente che si immatricola ad un corso di laurea magistrale l’importo versato per l’iscrizione a corsi singoli nell’a.a. precedente viene decurtato dal CA, previa presentazione di apposita richiesta, a condizione che siano stati conseguiti i corrispondenti CFU. 7. Lo studente iscritto a seguito di richiesta di abbreviazione di corso è esonerato dal pagamento del CA nell’anno di immatricolazione se appartiene ad un nucleo familiare il cui ISEE-Università è inferiore o uguale a 20.000€. 8. Il vincitore di medaglia d’oro ai campionati sportivi universitari è esonerato, a seguito di presentazione di apposita richiesta, dal pagamento del CA. 9. Ai vincitori delle fasi regionali delle Olimpiadi promosse e finanziate ovvero organizzate dalla “Direzione generale per gli ordinamenti scolastici” del MIUR riservate agli studenti delle Scuole superiori, svolte nell’anno di immatricolazione all’Università (Olimpiadi di chimica, di problem solving, di italiano, di filosofia, di astronomia, di fisica, di matematica, di informatica, di robotica, di statistica, di scienze naturali e delle lingue e civiltà classiche), è riconosciuta, a seguito di presentazione di apposita richiesta, l’esenzione della IV rata. I benefici di cui ai punti 2, 3 e 5 non si applicano in presenza di esami convalidati, ad eccezione di quelli superati nei programmi di mobilità internazionale e sostenuti presso enti accreditati per la verifica della preparazione relativa alla lingua straniera. 

f) Studenti internazionali* : 1. Se indicato nella convenzione la TDSU e il CA vengono sostituiti da un importo omnicomprensivo. 2. Se lo studente è beneficiario di borsa di studio del Governo Italiano nell'ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi culturali e scientifici e relativi periodici programmi esecutivi è dovuto solo il bollo e l’assicurazione. L’esonero è condizionato, negli anni accademici successivi, al rinnovo della borsa di studio da parte del Ministero degli Affari Esteri. 3. Se lo studente proviene da uno dei Paesi particolarmente poveri, il cui elenco è definito annualmente con decreto del MUR che recepisce le disposizioni di cui all'art.13, comma 5, del D.P.C.M. 09/04/2001 e successive modifiche è dovuto solo il bollo e l’assicurazione per un numero di anni pari alla durata normale del corso di studi + 1. 

g) Altri esoneri: 1. Lo studente figlio di vittime di organizzazioni mafiose o terroristiche, è esonerato, previa presentazione di apposita richiesta, dal pagamento del CA. 2. Chi, insignito del Premio “Alfieri del Lavoro” destinato ai 25 migliori studenti che abbiano terminato la scuola secondaria superiore con il massimo dei voti, si immatricola ad un corso di laurea triennale o magistrale a ciclo unico è esonerato, a seguito di presentazione di apposita richiesta, dal pagamento del CA.

Per maggiori dettagli, consulta il Regolamento Tasse, contributi ed esoneri 2025/26 ed il relativo Allegato 1 (li trovi in questa pagina, nel Box grigio).

What may be required for:

  1. to resolve or deal with a very serious situation of economic hardship;
  2. to pay off any debts relating to unpaid taxes and contributions;
  3. to extinguish debts towards the Residential Center relating to services used, not paid for;
  4. for the return, following any revocation, of the cash portion of the scholarship.

How to apply

Due to the peculiarities of the cases to be evaluated, applications for extraordinary subsidies must be presented:

  • to the Educational Services Area (question link) - for the practices attributable to points 1 and 2
  • to the Residential Center (link) - for the practices attributable to points 3 and 4

Those who cannot apply

Students who:

  • have already used the extraordinary subsidy in previous years;
  • motivate the request by referring to events that occurred in past years, in any case, such as not to justify the request for extraordinary subsidy;
  • do not comply with the economic and merit parameters indicated in art. 4 of the "Regulations for the allocation of economic benefits and specific forms of subsidy to deserving students in temporary need", except as provided in paragraph 4 of the same art. 4


Per contattare gli uffici dei Servizi Didattici vai alla pagina unical.it/sd