Progetto Or.S.I. - PNRR
Progetto Or.S.I.: un resoconto dell'a.a. 2022/23
Immergersi nella vita da campus: le Summer School del Progetto Or.S.I.
Progetto Or.S.I.: un resoconto dell'a.a. 2022/23
Immergersi nella vita da campus: le Summer School del Progetto Or.S.I.
"Orientamento attivo nella transizione scuola-università” - PNRR M4 C1 1.6

L’Università della Calabria partecipa attivamente alla Missione 4: “Istruzione e ricerca”, Componente 1: “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università”, Investimento 1.6: “Orientamento attivo nella transizione scuola – università” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che mira a facilitare e incoraggiare il passaggio dalla scuola secondaria superiore all’Università e a ridurre il numero di abbandoni universitari, contribuendo in tal modo all'aumento del numero dei laureati. L'iniziativa prevedel'offerta di corsi a beneficio di tutti gli studenti a partire dal terzo anno della scuola superioreper sostenerli nella scelta dell'istruzione terziaria, facilitando una migliore corrispondenza tra preparazione e percorso professionale e aiutandoli a orientarsi nella transizione scuola-università.
Progetto Or.S.I. (Orientamento Sostenibile ed Inclusivo)
L’Università della Calabria è capofila della rete tra le università calabresi “Magna Græcia” di Catanzaro e “Mediterranea” di Reggio Calabria per lo sviluppo delle iniziative del Progetto Or.S.I. (Orientamento Sostenibile ed Inclusivo) - CUP (H51I22000330006).
Le risorse assegnate per l’attuazione del Programma congiunto, per l’anno scolastico 2022/23, sono pari a Euro 1.293.000. Il Programma di orientamento prevede l’organizzazione di 259 corsi tenuti da docenti ed esperti, ciascuno della durata di 15 ore, erogati in 31 istituti di istruzione secondaria superiore del territorio calabrese, per un totale di 5172 studentesse e di studenti delle ultime tre classi (III, IV, V).
L’obiettivo del Progetto Or.S.I. è consentire ad ogni alunna e ad ogni alunno partecipante di conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore, sperimentare la didattica disciplinare attiva, consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del proprio progetto di sviluppo formativo e professionale e conoscere i settori del lavoro i possibili sbocchi occupazionali.
I corsi, somministrati sia nelle scuole che nelle Università, sono divisi in diversi profili:
