Campus Residences
Canteen services
Libraries
Museum hub
Theaters and cinemas
Language Centre
Health Centre
Sports Centre
Convention Center
Infants Center
Guest quarters
Donna Unical, programma per la prevenzione del tumore al seno
Campus in Salute, pacchetto riservato a tutti gli studenti universitari
Prevenzione delle malattie uro-andrologiche
Donna Unical, programma per la prevenzione del tumore al seno
Campus in Salute, pacchetto riservato a tutti gli studenti universitari
Prevenzione delle malattie uro-andrologiche
Health Center

Laboratori e Servizi
L'erogazione dei servizi da parte del Centro Sanitario si uniforma progressivamente ai seguenti principi, sanciti dalla direttiva del Presidente del consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994:
- eguaglianza: i servizi sono erogati secondo regole uguali per tutti a prescindere da sesso, razza, lingua, religione, opinione politiche, costumi o condizioni fisiche, psichiche, economiche. L'uguaglianza va intesa come divieto di ogni ingiustificata discriminazione e non, invece, quale uniformità delle prestazioni sotto il profilo delle condizioni personali e sociali;
- imparzialità: a tutti i cittadini è assicurato un comportamento obiettivo imparziale, neutrale ed equanime sia nell’erogazione dei servizi sia da parte del personale che opera nel Laboratorio nel massimo rispetto e gentilezza reciproci nei confronti di tutte le persone. continuità: i servizi sono erogati con continuità nel tempo;
- diritto di scelta: ogni cittadino, munito della richiesta del Medico del Servizio Sanitario su ricettario nazionale, può esercitare il diritto di libera scelta sancito dalla legge e rivolgersi al soggetto erogatore del servizio di suo gradimento;
- partecipazione: tutti i cittadini che desiderano collaborare con osservazioni e suggerimenti per partecipare fattivamente al miglioramento dei servizi prestati dal Laboratorioo dal suo personale, possono servirsi dei moduli disponibili presso l'accettazione, lasciandoli poi nell'apposito contenitore nella sala di attesa. Il Direttore del Laboratorio avrà ogni cura di eliminare gli eventuali inconvenienti o di attuare i miglioramenti suggeriti;
- efficienza ed efficacia: il personale del Laboratorio è impegnato a garantire che sia erogato un servizio efficiente ed efficace in tutte le fasi operative sia sanitarie che amministrative e la struttura si attiva costantemente nell'adottare le misure più idonee al raggiungimento di tali obiettivi.
Il Servizio di Genetica Medica (DCA n.16 del 3/12/2019) è rivolto principalmente alla diagnostica di malattie genetiche rare familiari. Le analisi genetiche che verranno richieste serviranno per diagnosticare, confermare o escludere un sospetto clinico. Insieme alla valutazione della documentazione strumentale e clinica del paziente vengono raccolte informazioni sulle caratteristiche della malattia, sull’età di esordio e sulla possibile presenza nella famiglia di ulteriori membri affetti. Attraverso la costruzione di un albero genealogico, viene infine valutato il modello di trasmissione della malattia e la presenza di più soggetti con diagnosi certa o sospetta di malattia genetica.
Il laboratorio di Genetica è dotato di completa automazione: sequenziatore per analisi ad alta processività del DNA (Next Generation Sequencing), software di analisi specializzati, strumentazione automatizzata per l'identificazione di mutazioni.
Le prestazioni erogate sono le seguenti:
- Estrazione DNA (cod.91.36.5)
- Conservazione di campioni di DNA (cod.91.36.1)
- Analisi di polimorfismi (VNTR) con reazione polimerasica a catena ed elettroforesi (per locus) (cod.91.30.2)
- Analisi di segmenti di DNA mediante sequenziamento (blocchi di circa 400bp) (cod.91.30.3).
Responsabile: Prof.ssa Francesca Luisa Conforti
Il Laboratorio di Microbiologia e Sieroimmunologia (DCA n.16 del 3/12/2019) eroga un servizio nell’ambito della diagnostica delle malattie infettive emergenti e riemergenti. Insieme alla valutazione della documentazione strumentale e clinica del paziente vengono raccolte informazioni sulle caratteristiche della malattia, la capacità di diffusione ed ulteriori aspetti epidemiologici.
Inoltre il laboratorio è autorizzato dalla Regione Calabria alla diagnosi di SARS-CoV2
Nell’ambito di tale servizio, il Laboratorio di Chimica Clinica e Tossicologia del Centro Sanitario effettua gli accertamenti ematochimici, previsti dai protocolli di sorveglianza sanitaria. Inoltre, il Centro Sanitario mette a disposizione gli ambulatori medici e gli spazi comuni per lo svolgimento delle visite mediche periodiche come richiesto dal D Lgs n. 81/2008.
Il Centro Sanitario è uno dei centri regionali di riferimento per la diagnosi e la terapia del nanismo ipofisario.
L’approccio clinico-laboratoristico per la diagnosi della patologia prevede oltre all’esame obiettivo anche indagini dinamiche volte a valutare i deficit endocrini responsabili della bassa statura. L’accertamento di una ridotta secrezione dell’ormone della crescita autorizza la terapia sostitutiva sotto diretto controllo specialistico presso il Centro Sanitario.
Segreteria: 0984-496200
Servizio per la donazione del sangue, all’interno della comunità universitaria e dell’intero territorio, a cura dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue (AVIS).
Le attività del servizio sono previste nei seguenti giorni:
Giovedì ore 8:00 - 12:00.
Per informazioni
Avis Comunale di Rende , "Maria Capizzano", Tel. +393406380019.
Servizi erogati dall'ASP di Cosenza presso il Centro Sanitario
SUEM (SERVIZIO URGENZA EMERGENZA A.S. 4 COSENZA)
Responsabile: Dr. Riccardo Borselli
Sede: Centrale Operativa 118 di Cosenza C.da Serraspiga (ex AIAS) 87100 Cosenza (CS)
tel.: 0984/37356
fax: 0984/3086985
e-mail: 118cosenza@tiscali.it
Pec:centraleoperativa118@pec.asp.cosenza.it
Emergenza territoriale Sanitaria attiva 24h/24h.
Numero telefonico unico 118
Servizio di continuità assistenziale unico nel territorio regionale ad operare 24h/24h.
Piano terra Cubo 34/b – Via P. Bucci, Arcavacata di Rende, CS.
Tel. 0984 402518
Responsabile: Dott. Giampiero Russo Tel. 0984496202
L’unità operativa del Consultorio Familiare dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza che fornisce prestazioni sanitarie e psicologiche a tutte le studentesse ed al personale dell'UNICAL.
In particolare, si effettuano: visite ginecologiche, PAP test, consulenze contraccezione, procreazione responsabile, consulenza ostetrica in gravidanza, consulenza menopausa, consulenza infertilità, consulenza per la prevenzione delle malattie trasmissibili sessualmente, consulenze psicologiche.
L'accesso è gratuito ed avviene tramite prenotazione telefonica. È ammesso l'accesso diretto solo alle gravide e per la richiesta di certificazione di Interruzione Volontaria della Gravidanza (IVG) ai sensi della legge 194/78.
L'equipe è composta: dai ginecologi Dott. Giampiero Russo, Dott.ssa Maria Irene Pupo, dalla psicologa Dott.ssa Mariangela Martirani, dall'ostetrica coordinatrice Concetta Ciardullo, dall'infermiera professionale Alessandra Armentano.
I servizi vengono erogati dal lunedì al venerdì (ore 9.00 - 13.00); martedì e giovedì (ore 15.30 - 17.00).
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0984 496202, 0984 496212.
Formazione
Il Centro Sanitario essendo l’unica struttura del nostro Ateneo ad ospitare servizi convenzionati col territorio, è anche l’unica abilitata a far parte della rete formativa, prevista in termini di legge, della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione (D.R. 7/10/1996 UNICAL; GU n.286 del 6/12/1996) e delle attività di tirocinio curriculare per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale in Biologia del DiBEST.
- Responsabile Tirocini Scuola di Specializzazione: Prof. Stefania Catalano
- Per informazioni: Tel 0984 496207
- Responsabili Tirocini curriculari: Prof.ssa Francesca De Amicis - Prof.ssa Marilena Lanzino
- Per informazioni: Tel 0984 496216
Info utili

Al Campus di Arcavacata si può accedere in quattro diversi modi, a seconda del mezzo di trasporto:
- In auto:Prendere l’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Uscita Cosenza Nord, e seguire le indicazioni per Università - Paola.
- In treno: La stazione ferroviaria di Castiglione Cosentino, collegata direttamente ai nodi ferroviari di Paola (linea ferroviaria tirrenica) e Sibari (linea ferroviaria ionica) è situata a circa 3 Km dall'Università. In prossimità della stazione vi è una fermata degli autobus del Consorzio Autolinee che collegano Cosenza con il Campus Universitario; per raggiungerla, usciti dalla stazione di Castiglione Cosentino percorrere via Edison (lunga circa 100 metri) ed attraversare via L. Da Vinci; una pensilina indica la fermata dei pullmans universitari. I biglietti possono essere acquistati presso il bar Time Out.
- In aereo:L'aeroporto di Lamezia Terme è l'aeroporto più vicino ed è collegato con la città di Cosenza mediante servizio pullman. Informazioni dettagliate per raggiungere Cosenza-Autostazione possono essere ottenute visitando il sito web www.sacal.it.
- In autobus: Il Campus di Arcavacata è collegato alle principali città della Calabria da servizi di autobus di linea; in particolare, il servizio relativo alle città di Cosenza e Rende è fornito dal Consorzio Autolinee. Il capolinea in Cosenza è ubicato in piazza Autostazione. Il percorso di linea include fermate in diversi punti delle città di Cosenza e Rende (inclusa una in località Quattromiglia) ed ha come ulteriore capolinea il Campus Universitario.
Una volta giunti al capolinea dell’Università, occorre seguire le indicazioni per il Centro Sanitario-Guardia Medica-118, la cui ubicazione nella mappa è indicata con la croce bianca.
Il Centro Sanitario per stabilire l’adeguatezza e l’efficacia del proprio Sistema Qualità e per individuare i possibili miglioramenti raccoglie ed analizza anche i reclami che gli utenti possono evidenziare compilando il registro dei reclami. Il registro Lamentele e Reclami costituisce uno degli indicatori del livello di soddisfazione degli utenti e la sua periodica revisione consente l'adozione di eventuali provvedimenti correttivi.
Numeri di telefono:
- Sig. Luigi Guido 0984-496200
ASP Cosenza | 0984/8931 |
Autoambulanze Croce Bianca | 0984/25006 |
Autoambulanze Croce Rossa Italiana | 0984/408116 |
Autoambulanze Misericordia | 0984/31554 - 0984/395040 |
Capitaneria di Porto - Emergenza in Mare | 1530 |
Carabinieri | 112 |
Carabinieri di Rende | 0984/837533 - 0984/839691 |
CCISS Viaggiare Informati | 1518 |
Corpo Forestale dello Stato | 1515 |
Distretto Sanitario di Rende | 0984/843011 |
Ferrovie della Calabria | 0984/413124 |
Ferrovie dello Stato - Servizio F.S. Informa | 147/888088 |
Guardia di Finanza | 117 |
Guardia Medica Cosenza | 0984/411333 |
Guardia Medica Rende Arcavacata | 0984/402518 |
Guardia Medica Rende Centro Storico | 0984/443014 |
Guardia Medica Rende Roges | 0984/464533 |
Informazioni Turismo | 0984/23601 - 813336 |
Linea Antiusura | 800.018.903 |
Linea Verde Droga | 800.019.899 |
Ordine dei Medici di Cosenza | 0984/412841 |
Ospedale Civile "Annunziata" | 0984/6811 |
Poliambulatorio di Rende | 0984/8330211 |
Polizia di Stato | 113 |
Polizia municipale di Rende | 0984/839470 |
Polizia Stradale Cosenza Nord | 0984/839222 |
Servizio Taxi | 0984/393150 |
Soccorso Stradale (ACI) | 803116 |
Soccorso Stradale (Europ Assistance) | 803803 |
Telefono Azzurro/linea gratuita bambini | 19696 |
Vigili del Fuoco | 115 |