Il corso si pone l’obiettivo di sviluppare abilità accademiche, ampliando la conoscenza degli elementi principali del discorso scritto e orale in inglese. Nello specifico, le lezioni offrono l’opportunità di sviluppare pensiero critico e creativo e di migliorare tecniche e strategie di lettura necessarie per la comprensione di testi specialistici, competenze di ascolto e abilità di produzione e interazione orale attraverso lavori di gruppo e presentazioni basate su tematiche inerenti alle Scienze dell’Educazione e, in particolare, su metodologie didattiche per la scuola dell’infanzia.
Gli studenti dovranno essere in grado di sviluppare e applicare le proprie conoscenze nelle seguenti abilità e funzioni comunicative: Abilità di lettura • trovare e capire l’idea principale di un testo accademico, tra cui articoli su argomenti in ambito delle scienze dell’educazione; • identificare informazioni specifiche; • identificare parole chiave e marcatori del discorso; • riconoscere sinonimi; • prendere appunti; • dedurre informazioni; • riflettere sul contenuto di testi accademici. Abilità di ascolto • capire i punti principali e alcune informazioni dettagliate di presentazioni orali su tematiche inerenti al proprio contesto di studio; • capire i contenuti globali e individuare informazioni dettagliate in una comunicazione in contesti specialistici (per es. una lezione o un seminario). Interazione e produzione orale • dare informazioni personali e rispondere a domande riguardanti esperienze passate, abitudini e progetti futuri; • prendere parte attiva in discussioni in contesti familiari e accademici; • spiegare i punti principali di una idea con ragionevole precisione, valutando le situazioni, esprimendo opinioni su una serie di argomenti inerenti al proprio contesto di studio, usando un linguaggio semplice ma accurato; • pianificare ed esporre una lezione per la scuola dell’infanzia ; • partecipare a discussioni inerenti all’ambito delle scienze dell’educazione. Abilità di scrittura • scrivere una mail; • preparare appunti per una presentazione orale. Infine, gli studenti dovranno essere in grado di sviluppare la propria abilità di auto-valutazione delle competenze linguistiche e riflettere su come migliorare le conoscenze, la comprensione e l’abilità di comunicare in lingua inglese.
Il corso mira a sviluppare e potenziare competenze linguistico-comunicative che facilitano l’interazione in ambito accademico, con particolare riferimento all’ambito delle scienze dell’educazione. Le lezioni offrono l’opportunità di acquisire: competenze accademiche (es.: saper usare un dizionario monolingue, prendere appunti attraverso l'ascolto e la lettura, saper relazionare utilizzando un linguaggio semplice ma accurato, analizzare grafici e statistiche); tecniche e strategie di lettura necessarie per la comprensione di testi specialistici con avvio all’analisi testuale focalizzata su aspetti tipici del linguaggio specialistico relativo all’ambito di studio degli studenti; abilità di produzione e interazione orale attraverso lavori di gruppo e presentazioni basate su tematiche selezionate dagli studenti e inerenti al proprio corso di studio; abilità di scrittura per stilare un curriculum vitae e scrivere una mail.
L’impostazione didattica è di tipo comunicativo e umanistico. Nel primo semestre gli studenti parteciperanno ad esercitazioni presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), Offerta Linguistica di Ateneo (OLA); nel secondo semestre seguiranno e parteciperanno a lezioni frontali interattive, lavori di gruppo ed esercitazioni. Saranno inoltre incoraggiati a studiare presso il Laboratorio Multimediale dove, con il supporto di tutor linguistici, avranno la possibilità di migliorare le abilità di apprendimento in autonomia. L’obiettivo è di aiutare gli studenti ad acquisire abilità accademiche e di apprendimento che permetteranno loro di svolgere autonomamente lo studio in lingua inglese nelle loro future esperienze accademiche e professionali. Qualora, nel rispetto di eventuali indicazioni fornite dall'Ateneo e dal Dipartimento, il corso dovesse essere erogato a distanza o in formula mista, le lezioni si terranno in modalità sincrona in streaming nei tempi fissati dall’orario ufficiale.
Prova scritta e orale. Le competenze linguistiche dovranno essere valutabili a Livello B1 (Livello Threshold, Common European Framework of Reference, Consiglio d'Europa 2001, 2018). N.B. Per poter sostenere l’esame scritto e orale finale bisogna aver superato la prova finale di livello prevista dall’Offerta Linguistica di Ateneo (OLA).
Da confermare
The course focuses on the development of academic skills, expanding students’ knowledge of the main elements of spoken and written discourse in English. Specifically, the course offers the chance to develop critical and creative thinking as well as improve reading skills necessary for understanding specialized texts, listening skills, and oral production and interaction skills through group work and oral presentations on topics related to the field of Education and, in particular, on teaching methodologies for preschool/kindergarten education.
Students should be able to develop and apply their knowledge in the following language skills and communicative functions: Reading: • finding and understanding the main idea of academic texts, including articles in the field of Education; • finding specific information; • identifying key words and discourse markers; • recognizing synonyms; • taking notes of important points; • inferring information; • reflecting on the content of academic texts. Listening: • understanding the main ideas and a certain range of details in oral presentations on topics related to the students’ field of study; •understanding the main points and identifying detailed information provided during a lesson, lecture or seminar. Speaking: • giving and asking for personal information regarding routines, past experiences and future projects; • taking an active part in discussion in familiar contexts and academic settings; • explaining the main points in an idea with reasonable precision, evaluating situations, expressing opinions on a range of topics related to the students’ field of study, using simple but accurate language; • creating and presenting a lesson plan for preschool/kindergarten pupils; • participating in discussions related to topics in the field of Education; Writing: • writing an email; • preparing notes for a presentation. Finally, students should be able to develop their ability to self-assess their language competences and reflect on ways to improve their knowledge, understanding and ability to communicate in English.
The course is aimed at developing and improving language and communication skills which facilitate interaction in academic contexts, with a particular focus on the field of Education. The lessons offer the chance to improve the following skills: study skills (e.g., knowing how to use a monolingual dictionary; taking notes of a lecture or a written text; exchanging ideas using simple but accurate language; analyzing graphs and statistics); reading skills necessary for understanding specialized texts, with a focus on specialized language in the students’ field of study; oral production and interaction skills developed through group work and oral presentations on topics chosen by the students and related to their field of study; writing skills required for drafting cvs and emails.
The teaching approach is communicative and learner-centered. During the first semester students will attend tutorials at the University Language Center, Offerta Linguistica di Ateneo (OLA); in the second semester they will participate in interactive lectures, group work and tutorials. They will also be encouraged to study at the Language Centre Multimedia Lab where, with the support of a tutor, they will have the chance to enhance their autonomous learning abilities. The objective is to help them acquire academic and learning skills which will allow them to carry out further studies in English autonomously, when dealing with the challenge of new academic and professional contexts.
Written and oral exam. Students are expected to achieve at least a B1 level (Common European Framework of Reference, Council of Europe 2001, 2018). N.B.: Students must pass the Offerta Linguistica di Ateneo (OLA) test before they can take the final written and oral exam.
To be confirmed