Il corso verterà sullo studio di una selezione di fonti greche e romane. Alcune di esse, che riportano componenti aromatiche (rosa, incenso, mirra, zafferano), permetteranno di studiarne l’uso nella preparazione di medicamenti.
COMPETENZE SPECIFICHE Conoscenza e comprensione Alla fine del corso lo studente sarà in grado di leggere, tradurre, comprendere e valutare storicamente una fonte antica ricavandone dati storici e inserendoli in un contesto di riferimento (geografico e politico) più ampio. Sarà in grado ancora di differenziare i vari tipi di documento. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Alla fine del corso lo studente sarà in grado di esaminare in maniera critica una fonte antica e recuperare da essa le informazioni necessarie per la ricostruzione di più complessi eventi storici. Inoltre sarà in grado di servirsi autonomamente delle principali raccolte di fonti antiche, e dei principali database; di utilizzare il lessico specialistico della disciplina. COMPETENZE TRASVERSALI Autonomia di giudizio Lo studente, seguendo assiduamente le lezioni, sarà in grado di comprendere a pieno gli argomenti trattati e sviluppare su di essi un proprio giudizio. Ciò sarà favorito sia dalle lezioni frontali, che prevedono la partecipazione attiva dello studente nella lettura, traduzione e interpretazione di un documento, sia dalle attività seminariali (conferenze tenute da docenti di altre Università). Abilità comunicative Lo studente, seguendo assiduamente le lezioni e le attività seminariali, acquisirà la capacità di trattare gli argomenti sviluppati dal docente impiegando il linguaggio tecnico della disciplina. Capacità di apprendimento Lo studente, seguendo assiduamente le lezioni e le attività seminariali, acquisirà la capacità di cimentarsi autonomamente nella lettura e nell’interpretazione di un testo e di utilizzare autonomamente, per l’esame ma anche per l’elaborato finale, le fonti antiche e i principali database.
Piante aromatiche e medicamenti nel mondo antico
Lezione frontale; lettura e traduzione e contestualizzazione storica di una fonte antica.
Colloquio orale. Valutazione da 18/30 a 30/30 con lode. La valutazione sarà effettuata a partire dagli obiettivi formativi previsti dai risultati di apprendimento attesi, verificati sia per quanto attiene alla parte generale sia per quanto riguarda la parte monografica.
G. Squillace, I balsami di Afrodite, Sansepolcro, Aboca, 2015 V. Gazzaniga, La medicina antica, Roma, Carocci 2014 V. Boudon-Millot, Galeno di Pergamo, Roma, Carocci, 2018
È stato utile un incontro informale con i colleghi di storia antica, al fine di verificare qual è stato il rendimento degli studenti durante i loro corsi.
1.Lezioni: Parte generale: 20 Parte monografica: 22 2.Studio individuale: Parte generale: 52 ore Parte monografica: 56 ore
The course aims to consider a selection of Greek and Roman sources. Some of them, which mention the use of aromatics, like rose, incense, myrrh, saffron, will allow to study their use as components of medicaments.
The student has to know the Greek and Roman languages and the history of the ancient World, in order to read and translate the sources and to insert them in their historical context.
When the course will be finished, the student will: 1. be able to read and use critically an ancient source to understand the events; 2. acquire a solid research method; 3. acquire a technical language to explain the main historical issues.
Aromatic plants and medicaments in the ancient world
Traditional and interactive lectures; lecture, translation and historical contextualization of an ancient source.
Oral examination. Evaluation range: from 18/30 to 30/30 cum laude. The final evaluation will be based on the initial educational aims and learning outcomes. They will be verified with regard to the general and monographic part.
G. Squillace, I balsami di Afrodite, Sansepolcro, Aboca, 2015 V. Gazzaniga, La medicina antica, Roma, Carocci 2014 V. Boudon-Millot, Galeno di Pergamo, Roma, Carocci, 2018
It has been useful an informal meeting with the colleagues of Ancient History, in order to talk on the performance of the students during their courses.
1.Lessons: General part: 20 hours Monographic part: 22 hours 2.Individual study: General part: 52 hours Monographic part: 56 hours