Intelligence “Economica” può essere definita come la raccolta, l'analisi e la gestione di informazioni esterne che possono influenzare i piani, le decisioni e le operazioni di un'organizzazione. Si afferma pertanto come attività al servizio delle decisioni strategiche, che contempla e richiama concetti, strumenti, metodologie, conoscenze e competenze sviluppate sia nella sfera pubblica che privata. Va certamente ricollegata allo sviluppo e alla tutela della ricchezza di una nazione, espressione tanto delle risorse naturali di cui questa dispone, quanto dei suoi investimenti, dei suoi equilibri economici e finanziari, dell’attività di ricerca ed innovazione, della proprietà intellettuale, scientifica, artistica ed industriale. Il controllo dell'informazione è ormai il fattore determinante della competizione globale. L’intelligence economica assume così un ruolo chiave del processo strategico - decisionale, politico, economico e industriale, volto alla tutela della sicurezza economica nazionale ed alla gestione strategica delle opportunità e della competitività delle imprese, e del sistema paese.
Dopo aver superato l'esame, lo studente capirà: • Il funzionamento di un Sistema economico aperto al resto del mondo e l’importanza dei Servizi di informazione per la sicurezza economica di un paese. • Il legame tra sicurezza economica del Sistema paese e la tutela della competitività e del know how scientifico e tecnologico. • La problematica del rientro del debito pubblico. • Le relazioni esistenti tra Economia non Osservata e riciclaggio.
I) Concetti di base: 1. Il funzionamento di un Sistema economico aperto al resto del mondo 2. Il Sistema produttivo italiano 3. Il debito pubblico 4. Geopolitica e geoconomia II) L’economia non osservata
Metodologie didattiche: lezioni. Strumenti didattici tradizionali: videoproiettore e lavagna.
Per ogni appello d’esame, la modalità di valutazione dell’apprendimento consiste in una prova scritta costituita da domande aperte. La prova scritta mira a valutare il livello di conseguimento delle competenze specifiche fornite dal corso. L’esito della prova viene valutato sulla base della chiarezza, correttezza e completezza dell’esposizione circa gli argomenti di discussione proposti. Il voto finale è espresso in trentesimi.
Gregory Mankiw, L’essenziale di Economia, Zanichelli Laris Gaiser, Intelligence Economica, Aracne Editrice 2015 Massimo Ortolani, Intelligence economica e conflitto geoeconomico. L'interesse nazionale in un contesto di conflitti ibridi tra potenze globali. Infowarfare, guerre commerciali e finanziarie, goWare, Firenze, 2020. Altro materiale sarà distribuito a lezione
Le domande d'esame vengono visionate dalle prof.ssa Valeria Pupo e Paola Cardamone, componenti della commissione d’esame, che sono di supporto anche nella correzione delle prove.
I. Concetti di base: 30 ore II. Economia non osservata e riciclaggio: 12 ore
Economic Intelligence can be defined as the collection, analysis and management of external information that can influence an organization's plans, decisions and operations. It therefore affirms itself as an activity at the service of strategic decisions, which contemplates and recalls concepts, tools, methodologies, knowledge and skills developed both in the public and private spheres. It must certainly be linked to the development and protection of a nation's wealth, an expression both of the natural resources available to it, of its investments, of its economic and financial balance, of research and innovation, of intellectual and scientific property, artistic and industrial. Information control is now the determining factor in global competition. Thus economic intelligence plays a key role in the strategic, decision-making, political, economic and industrial process, aimed at protecting national economic security and at the strategic management of the opportunities and competitiveness of businesses and the country system.
No prerequisite
After passing the exam, the student will understand: • The functioning of an economic system open to the rest of the world and the importance of information services for the economic security of a country. • The link between the economic security of the country system and the protection of competitiveness and scientific and technological know-how. • The problem of public debt. • The relationship between non-observed economy and money laundering.
I) Basic concepts 1. The functioning of an economic system open to the rest of the world 2. The Italian production system 3. The public debt. 4. Geopolitics and Geoeconomics II) The non-observed economy and money laundering.
Theoretical lectures and applications, with traditional didactic tools (such as video projectors).
Written examination. Votes are expressed on a scale of 30 points (failing from 0 to 17)
Gregory Mankiw, L’essenziale di Economia, Zanichelli Laris Gaiser, Intelligence Economica, Aracne Editrice 2015 Massimo Ortolani, Intelligence economica e conflitto geoeconomico. L'interesse nazionale in un contesto di conflitti ibridi tra potenze globali. Infowarfare, guerre commerciali e finanziarie, goWare, Firenze, 2020. Other material will be handed out in classroom
Examination are prepared and marked in collaboration with other instructors (V.Pupo and P. Cardamone)
I. Basic concepts : 30 hours II. Non-observed economy and money laundering: 12 hours