Il corso intende fornire agli studenti gli concetti e strumenti metodologici di base della sociologia politica, con particolare riferimento alle categorie della regolazione sociale
Gli obiettivi formativi del corso riguardano l’acquisizione di conoscenze e strumenti analitici rivolti a comprendere il concetto di regolazione sociale. Le tematiche che saranno affrontate riguardano la redistribuzione delle risorse, l’integrazione, la cooperazione, la soluzione dei conflitti, l’analisi del rischio, la sicurezza. In particolare si guarderà alla politica e alle sue trasformazioni attraverso le categorie analitiche di studiosi come Weber, Parsons, Polanyi, Eisenstadt. Attraverso tali autori e approfondendo alcuni casi di studio si cercherà di esaminare la sicurezza in relazione alle forme assunte dalla regolazione sociale. I risultati in termini di apprendimento atteso I riguardano la capacità di comprendere i fenomeni e di applicare i concetti acquisiti per leggere le trasformazioni politiche e sociali. Con riferimento all’autonomia di giudizio e alla capacità di apprendimento, al termine dell’insegnamento lo studente/la studentessa dovrà essere in grado di raccogliere e classificare informazioni relative agli argomenti trattati a lezione anche in un’ottica comparativa mostrando la sua capacità critica e di giudizio attraverso l’analisi di casi di studio che saranno presentati durante il corso. Inoltre lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato adeguate capacità comunicative in termini di espressione orale dimostrando di aver acquisito abilità espressive efficaci.
Il programma sarà così articolato: la regolazione sociale come questione sociologica; il dibattito contemporaneo sulla regolazione sociale; politica e regolazione sociale; il modello polanyiano delle tre forme di regolazione; i produttori di regolazione; la crisi della regolazione sociale; il concetto di sicurezza.
I metodi didattici consisteranno in docenza frontale, durante la quale potranno essere utilizzati materiali video e audio per supportare la spiegazione con esempi di concreti casi di studio.Qualora, nel rispetto di eventuali indicazioni fornite dall'Ateneo e dal Dipartimento, il corso dovesse essere erogato a distanza o in formula mista, le lezioni si terranno in modalità sincrona in streaming nei tempi fissati dall’orario ufficiale.
Il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte dello studente sarà valutato mediante esame orale, con voto espresso in trentesimi. L'esame verificherà l'abilità dello studente nell'esporre autonomamente e correttamente le teorie scientifiche e i modelli discussi nel corso delle lezioni. I criteri sulla base dei quali saranno valutate le conoscenze dello studente sono i seguenti: conoscenza e comprensione degli argomenti, analisi e sintesi dei contenuti, capacità di approfondimento L’esame è superato se lo studente dimostra di aver acquisito le competenze richieste attraverso una conoscenza sufficiente dei principali argomenti del programma e la capacità di esporli in maniera adeguata. Le votazioni più alte saranno attribuite agli studenti che dimostreranno di conoscere in maniera approfondita gli argomenti del programma, di sviluppare autonomamente collegamenti fra di essi e di applicarli ai casi di studio proposti durante il corso.
FANTOZZI P., Politica e regolazione sociale, in COSTABILE A., FANTOZZI P., TURI P., (a cura di), Manuale di Sociologia Politica,Carocci, Roma, 2006; CELLA G., Le tre forme dello scambio, Il Mulino, Bologna, 1997; Weber M., Economia e Società, cap 1, 3 e 4 Vol 1, Il concetto di Comunità Politica e l’origine dello Stato razionale dal Vol.4 Edizione Comunità, Milano, 1974 Piselli F., Capitale sociale e società civile nei nuovi modelli di governance locale, in “Stato e Mercato”, 2005, n. 75; Fantozzi P., Il Sud, in Fantozzi P. (a cura di), Politica, istituzioni e sviluppo, Rubbettino, 2001, pp. 173-187
ARGOMENTI: Il concetto di Comunità Politica e l’origine dello Stato razionale MATERIALE: Weber M., Economia e società, Ed. Comunità, Milano, 1995, vol I cap. I pp. 4-55/207-242; vol IV cap VIII, pp. 1-9 LEZIONI: 10 STUDIO: 30 ARGOMENTI: Sociologia e regolazione MATERIALE: FANTOZZI P., Politica e regolazione sociale, in COSTABILE A., FANTOZZI P., TURI P., (a cura di), Manuale di Sociologia Politica,Carocci, Roma, 2006; LEZIONI: 8 STUDIO: 30 ARGOMENTI: La regolazione sociale MATERIALE: CELLA G., Le tre forme dello scambio, Il Mulino, Bologna, 1997; POLANYI K., La grande trasformazione, Einaudi, Torino, 2010. LEZIONI: 16 STUDIO: 56 ARGOMENTI: Il sistema politico istituzionale nel Mezzogiorno MATERIALE: Piselli F., Capitale sociale e società civile nei nuovi modelli di governance locale, in “Stato e Mercato”, 2005, n. 75; Fantozzi P., Il Sud, in Fantozzi P. (a cura di), Politica, istituzioni e sviluppo, Rubbettino, 2001, pp. 173-187 LEZIONI: 8 STUDIO: 30
The course aims to provide students with the basic methodological concepts and tools of political sociology, with particular reference to the categories of social regulation
Basic sociological knowledge
The objectives of the course concern the acquisition of knowledge and analytical tools aimed at understanding the concept of social regulation. The issues that will be addressed concern the redistribution of resources, integration, cooperation, conflict resolution, risk analysis, security. In particular, we will look at politics and its transformations through the analytical categories of scholars such as Weber, Parsons, Polanyi, Eisenstadt. Through these authors and deepening some cases of study we will try to examine the security in relation to the forms assumed by social regulation. The results in terms of expected learning I regard the ability to understand the phenomena and to apply the acquired concepts to read the political and social transformations With reference to the autonomy of judgment and the ability to learn, at the end of the course the student / student must be able to collect and classify information related to specific institutional political systems also from a comparative perspective, showing his critical capacity and of judgment through the analysis of case studies that will be presented during the course. In addition, the student must demonstrate that he has developed adequate communication skills in terms of oral expression demonstrating that he has acquired effective expressive skills.
The program will be as follows: social regulation as a sociological question; the contemporary debate on social regulation; politics and social regulation; the polanyian model of the three forms of regulation; regulating manufacturers; the crisis of social regulation; the concept of security.
Teaching methods will consist of lectures, during which videos and audios materials can be used for supporting explanation with concrete case studies examples. If, in compliance with any indications provided by the University and the Department, the course should be delivered remotely or in a mixed formula, the lessons will be held synchronously in streaming at the times set by the official timetable
The achievement of the expected learning outcomes by the student will be evaluated by oral examination, with a mark expressed in thirtieths. The exam will verify the student's ability to independently and correctly present the scientific theories and the models discussed during the lessons. The criteria on the basis of which the student's knowledge will be assessed are as follows: knowledge and understanding of the topics, analysis and summary of contents, ability to deepen The exam is passed if the student proves to have acquired the required skills through a sufficient knowledge of the main topics of the program and the ability to expose them in an appropriate manner. The highest marks will be awarded to students who will demonstrate a thorough knowledge of the topics of the program, to independently develop links between them and to apply them to the case studies proposed during the course.
FANTOZZI P., Politica e regolazione sociale, in COSTABILE A., FANTOZZI P., TURI P., (a cura di), Manuale di Sociologia Politica,Carocci, Roma, 2006; CELLA G., Le tre forme dello scambio, Il Mulino, Bologna, 1997; Weber M., Economia e Società, cap 1, 3 e 4 Vol 1, Il concetto di Comunità Politica e l’origine dello Stato razionale dal Vol.4 Edizione Comunità, Milano, 1974 Piselli F., Capitale sociale e società civile nei nuovi modelli di governance locale, in “Stato e Mercato”, 2005, n. 75; Fantozzi P., Il Sud, in Fantozzi P. (a cura di), Politica, istituzioni e sviluppo, Rubbettino, 2001, pp. 173-187
ARGOMENTI: Il concetto di Comunità Politica e l’origine dello Stato razionale MATERIALE: Weber M., Economia e società, Ed. Comunità, Milano, 1995, vol I cap. I pp. 4-55/207-242; vol IV cap VIII, pp. 1-9 LEZIONI: 10 STUDIO: 30 ARGOMENTI: Sociologia e regolazione MATERIALE: FANTOZZI P., Politica e regolazione sociale, in COSTABILE A., FANTOZZI P., TURI P., (a cura di), Manuale di Sociologia Politica,Carocci, Roma, 2006; LEZIONI: 8 STUDIO: 30 ARGOMENTI: La regolazione sociale MATERIALE: CELLA G., Le tre forme dello scambio, Il Mulino, Bologna, 1997; POLANYI K., La grande trasformazione, Einaudi, Torino, 2010. LEZIONI: 16 STUDIO: 56 ARGOMENTI: Il sistema politico istituzionale nel Mezzogiorno MATERIALE: Piselli F., Capitale sociale e società civile nei nuovi modelli di governance locale, in “Stato e Mercato”, 2005, n. 75; Fantozzi P., Il Sud, in Fantozzi P. (a cura di), Politica, istituzioni e sviluppo, Rubbettino, 2001, pp. 173-187 LEZIONI: 8 STUDIO: 30