1.1. Forme e obiettivi dell’investigazione linguistica. 1.2. Cenni di Fonetica: i suoni del linguaggio umano. 1.3. Cenni di Fonologia: la struttura dei suoni. 1.4. Morfologia: la struttura della parola. 1.5. Il lessico e la lessicologia. 1.6. Sintassi: analisi della struttura della frase. 1.7. Semantica: l’analisi del significato. 1.8. Analisi testuale.
Comprendere e conoscere la naturalezza della linguistica come disciplina scientifica; conoscere i limiti e le implicazioni della diversità interna e esterna delle lingue; conoscere i diversi livelli presenti nella lingua, le diverse proprietà e i diversi sistemi. Conoscere i principali strumenti teorici e pratici attuali usati nello studio delle lingue e dei loro diversi livelli di strutturazione (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi e semantica). Possedere le competenze per analizzare il rapporto tra i diversi livelli della lingua, per identificare la variabilità e la norma. Per lo studioso di linguistica, l’analisi della lingua sotto il profilo formale diventa essenziale per tutti i processi di analisi. Essere capace di comprendere e applicare le conoscenze linguistico-teoriche all’analisi linguistico-pratico del parlato e soprattutto del testo scritto e del documento.
Linguistica Generale – Tipologia Linguistica Cenni di fonetica e Fonologia Morfologia e Sintassi delle lingue Semantica ed Analisi del testo
6 CFU di Lezioni frontali con discussioni ed esercizi Qualora, nel rispetto di eventuali indicazioni fornite dall'Ateneo e dal Dipartimento, il corso dovesse essere erogato a distanza o in formula mista, le lezioni si terranno in modalità sincrona in streaming nei tempi fissati dall’orario ufficiale
valutazione orale
Appunti dalle lezioni e dispense (da scaricare da moodle). Manuali di Linguistica generale GIORGIO GRAFFI E SERGIO SCALISE, Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, (2002); Manuali di Fonetica A.M. MIONI, Elementi di fonetica, Padova, Unipress 2001.. Manuali di Fonologia M. NESPOR, Fonologia, il Mulino 1993. Manuali di Morfologia S. SCALISE, Morfologia, il Mulino, 1994. Manuali di Sintassi GIORGIO GRAFFI, Sintassi, Il Mulino, 1994; LUENELLA MEREU, La sintassi delle lingue del mondo, Laterza 2009; Manuali di semantica G. CHIERCHIA, Semantica, Il Mulino, 1997. Manuali Analisi del testo EDOARDO LOMBARDI VALLAURI, La struttura informativa dell’enunciato, La Nuova Italia Scientifica, 2002. MASSIMO PALERMO, Linguistica testuale dell'italiano, il Mulino, 2013
Il corso è annuale, prevede 6 CFU di lezione frontale quindi 63 ore di lezione. Il carico richiesto è di 63 ore di studio
1.1 Forms and linguistic investigation targets. 1.2. Elements of Phonetics: the sounds of human speech. 1.3. Phonology: the sound structure. 1.4. Morphology: the structure of the word. 1.5. The lexicon and lexicography. 1.6. Syntax: analysis of the sentence structure. 1.7. Semantics: the analysis of the meaning. 1.8. Textual analysis
Morphology and syntax of the Italian language
Understand and learn about the naturalness of linguistics as a scientific discipline; know the limits and implications of internal and external diversity of languages; learn about the different levels present in the language, the different properties and different systems. Know the main theoretical and actual practical tools used in the study of languages and their different levels of structuring (phonetics, phonology, morphology, syntax and semantics). Possess the skills to analyze the relationship between the different levels of language, to identify the variability and the norm. For the language scholar, the language analysis in formal terms is essential for all analytical processes
General Linguistics - Linguistic Typology Introduction to phonetics and phonology Morphology and syntax of the languages And semantic analysis of the text
6 credits of Lectures with discussion and exercises
oral assessment
Class notes and handouts (Moodle platoform). Manuali di Linguistica generale GIORGIO GRAFFI E SERGIO SCALISE, Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, (2002); Manuali di Fonetica A.M. MIONI, Elementi di fonetica, Padova, Unipress 2001.. Manuali di Fonologia M. NESPOR, Fonologia, il Mulino 1993. Manuali di Morfologia S. SCALISE, Morfologia, il Mulino, 1994. Manuali di Sintassi GIORGIO GRAFFI, Sintassi, Il Mulino, 1994; LUENELLA MEREU, La sintassi delle lingue del mondo, Laterza 2009; Manuali di semantica G. CHIERCHIA, Semantica, Il Mulino, 1997. Manuali Analisi del testo EDOARDO LOMBARDI VALLAURI, La struttura informativa dell’enunciato, La Nuova Italia Scientifica, 2002. MASSIMO PALERMO, Linguistica testuale dell'italiano, il Mulino, 2013.
The course is annual, includes 6 credits of lectures then 63 hours of lessons. The load required is 63 hours of study