Riflessione su due tematiche principali: 1) il concetto di inclusione sociale 2) l'hate speeech, l'odio in rete
Con l’ampliarsi delle conoscenze in ambito pedagogico e interculturale, studentesse e studenti miglioreranno la capacità di riflettere in modo critico su come elaborare concetti fondamentali quali la democrazia, la riflessività, l'empatia. Studentesse e studenti saranno altresì in grado di creare e produrre progetti educativi che potrebbero trovare realizzazione nella scuola e nell’extra-scuola.
Nell’odierna società la diffusione della cultura digitale spinge i giovani ad essere anche produttori attivi di contenuti da condividere in rete. I contenuti veicolati in Rete offensivi e violenti rientrano nella categoria denominata hate speech che indica un insieme di parole e discorsi che hanno come fine la diffusione dell’odio nei confronti di una persona o di un gruppo in base ad alcune caratteristiche come l’etnia, l’orientamento sessuale, l’appartenenza ad una religione. La riflessione che si vuole portare avanti riguarda la necessità della costruzione di un percorso formativo che indirizzi i giovani a comprendere l’importanza dell’essere produttori attivi di contenuti, ovvero cogliere la valenza formativa dell’importanza della riflessività. Tale categoria, ponendosi come un processo fondato sulla negoziazione del sé con il mondo esterno, dovrà essere indirizzata alla tutela del concetto di bene comune, muovendosi nelle logiche pedagogiche della comprensione e della prossimità.
Lezioni, esercitazioni, laboratorio, role playing, problem solving, studi di caso, project work.Qualora, nel rispetto di eventuali indicazioni fornite dall'Ateneo e dal Dipartimento, il corso dovesse essere erogato a distanza o in formula mista, le lezioni si terranno in modalità sincrona in streaming nei tempi fissati dall’orario ufficiale."
Esame orale. Criteri e tipologia di valutazione in trentesimi
• S. Perfetti, Il fenomeno dell’hate speech e la cultura digitale. Affetti ed empatia come luoghi del possibile, in Encyclopaideia, ISSN 1825-8670, pp. 119-132; S. Perfetti, L’EAS nella scuola. Percorsi didattici di scienze dell’educazione sull’educazione di genere, RPD, Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education, ISNN: 1970-222, pp.25-44;La persona tra emozione, ragione e sentimento (a cura di) T. Iaquinta, Novalogos, 2019