Conoscenza delle tematiche fondamentali della pedagogia interculturale, della comunicazione e dell'inclusione sociale. La sfida formativa dell’oggi deve richiamarsi a una nuova progettualità educativa poiché risulta di grande importanza una riflessione attenta sul ruolo educativo dell'inclusione sociale. Inclusione significa appartenere a qualcosa, sia ad un gruppo di persone o un’istituzione. È quindi facile capire da cosa derivi la necessità dell’inclusione sociale: tra le persone possono esserci delle differenze a causa delle quali una persona o un gruppo sono “esclusi” dalla società
Con l’ampliarsi delle conoscenze in ambito pedagogico e interculturale, studentesse e studenti miglioreranno anche la capacità di riflettere in modo critico su come elaborare concetti fondamentali quali l'inclusione sociale e la democrazia. Studentesse studenti saranno altresì in grado di creare e produrre progetti educativi che potrebbero trovare realizzazione nella scuola e nell’extra-scuola.
In una società democratica perennemente tesa per sua natura a migliorare la condizione dei suoi membri e a fare della comunicazione un collante per creare comunità, l’educazione deve cercare di sviluppare la capacità di pensiero critico e di agire indipendenti, deve sviluppare attitudini creative e valoriali. Per realizzare ciò è necessario un approccio educativo e metodologico teso a promuovere un pensiero democratico. Solo abituando le generazioni a pensare si potrà evitare il rischio di generare sistemi sociali massificanti, finanche totalitari. Per questo il futuro delle democrazie dipende dalle possibilità chele stesse persone hanno di interpretare la realtà, per cogliere i problemi reali al fine di agire e quindi trasformare la società.
Lezioni, esercitazioni, laboratorio, role playing, problem solving, studi di caso, project work. Qualora, nel rispetto di eventuali indicazioni fornite dall'Ateneo e dal Dipartimento, il corso dovesse essere erogato a distanza o in formula mista, le lezioni si terranno in modalità sincrona in streaming nei tempi fissati dall’orario ufficiale."
Esame orale. Criteri e tipologia di valutazione (in trentesimi, superato/non superato)
G. Spadafora, Verso l’emancipazione. Una pedagogia critica per la democrazia, Carocci, Roma 2010;• S. Perfetti, L’EAS nella scuola. Percorsi didattici di scienze dell’educazione sull’educazione di genere, RPD, Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education, ISNN: 1970-222, pp.25-44, S.Pasta,Razzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell’odio online, Brescia, Editrice Morcelliana, 2018.