La psicologia sociale è lo studio scientifico dell'interazione tra l'ambiente sociale e le emozioni, i pensieri e i comportamenti degli individui.
Il corso intende fornire gli strumenti teorico-metodologici utili alla comprensione delle dinamiche intragruppo e delle relazioni intergruppi secondo una prospettiva psico-sociale. Nel complesso, l’insegnamento intende far conoscere agli studenti le teorie per spiegare e intervenire sulle relazioni degli individui all’interno dei gruppi. Pertanto, verranno dapprima considerati i principali fenomeni di gruppo, come l'identificazione e la produttività. In seguito, particolare attenzione sarà dedicata alle più recenti teorie che spiegano la genesi e la riduzione di stereotipi e pregiudizi intergruppi, anche attraverso l’analisi e discussioni in aula di recenti ricerche.
Nel corso delle lezioni saranno trattati i seguenti argomenti: - I gruppi - Entrare e uscire dai gruppi - Fenomeni dinamici della vita del gruppo - Leadership - Uniformità e divergenza - Confronti e conflitti
Lezioni frontali con il supporto di PowerPoint, discussione online, uso della piattaforma Microsoft Teams per l’erogazione delle lezioni e del materiale didattico. Qualora, nel rispetto di eventuali indicazioni fornite dall'Ateneo e dal Dipartimento, il corso dovesse essere erogato a distanza o in formula mista, le lezioni si terranno in modalità sincrona in streaming nei tempi fissati dall’orario ufficiale.
Valutazione dell’apprendimento: La prova orale inizia con l’esposizione, da parte dello studente, di un argomento di suo interesse scelto tra quelli previsti dal programma. Altre due specifiche domande proposte dal docente, riguardanti i temi del corso, completeranno la valutazione dell’esame. Criteri di valutazione e di misurazione dell’apprendimento: La prova orale intende verificare l’acquisizione e l’uso corretto, da parte degli studenti, del linguaggio della disciplina nonché le loro capacità di analisi critica e di giudizio. L’esito della prova viene valutato sulla base della chiarezza, correttezza e completezza dell’esposizione circa gli argomenti di discussione proposti. Il punteggio finale sarà in trentesimi.
Si suggerisce l'uso del seguente testo: Speltini, G. & Palmonari, A. (1999). I gruppi sociali, Bologna: il Mulino
Consigli corso di Studio
Ore lezioni: 42. Ore studio individuale: 108
Social psychology is the scientific study of the interaction between the social environment and the emotions, thoughts and behaviors of individuals.
No
The course aims to provide theoretical and methodological tools useful for understanding intragroup dynamics and intergroup relations according to a psycho-social perspective. Overall, the course aims to introduce students to the theories which explain and intervene on relationships of individuals within groups. Therefore, main group phenomena, such as identification and productivity, will be considered first. Later, more attention will be devoted to the most recent theories that explain the genesis and reduction of stereotypes and intergroup prejudices, also through analyses and classroom discussions of recent research.
The lectures will address the following topics: - The groups - Joining and leaving groups - Group dynamics - Leadership - group uniformity and divergence - Comparison and conflicts
Face to face classroom sessions with the support of PowerPoint, online discussions, use of the platform Microsoft Teams for delivering online lessons and teaching materials. According to the indications provided by the University and the Department, whether the course should be delivered remotely or in a mixed formula, the lessons will be held synchronously in streaming at the times set by the timetable of didactic activities.
Learning evaluation: The oral exam begins with the student’s presentation of a topic of his/her interest chosen among those provided for by the program. Two other specific questions proposed by the teacher, concerning the course topics, will complete the whole evaluation. Learning evaluation and measurement criteria: The oral exam intends to verify the acquisition and the correct use by the students of the language of the subject, as well as their capacity for critical analysis and judgment. The outcome of the test is evaluated on the basis of the clarity, correctness, and completeness of the exposition on the proposed topics of discussion. The final score will be in “Trentesimi”.
Suggested textbook: Speltini, G. & Palmonari, A. (1999). I gruppi sociali, Bologna: il Mulino
During the degree meetings
Lessons: 42 hours. Individual learning: 108 hours