L'accento sarà posto sugli aspetti metodologici, destinati ad illustrare le caratteristiche e le possibili applicazioni dei metodi di osservazione del comportamento del bambino nel contesto educativo. L'altra parte prevede esercitazioni in laboratorio per utilizzare gli strumenti (pianificazione, giornale, macchina fotografica, liste di controllo, etogramma, videotape, editing), che vengono adoperati prima, durante e dopo l'osservazione.
L'obiettivo è quello di fornire agli studenti le competenze teoriche e metodologiche per utilizzare l'osservazione del comportamento infantile come strumento per la valutazione e la progettazione delle attività educative e didattiche. Conoscere le principali teorie di riferimento del metodo osservativo; - Padroneggiare le metodologiche per analizzare l'osservazione del comportamento infantile; - Saper utilizzare correttamente gli strumenti osservativi; - Conoscere il metodo come strumento per la valutazione e la progettazione delle attività educative e didattiche. - Sviluppare una proprietà di linguaggio connessa alla disciplina stessa; - Sviluppare competenze teoriche e pratiche per l’utilizzo del metodo osservativo; - Sviluppare capacità critica per valutazioni dello sviluppo tipico ed atipico del bambino; - Saper progettare e valutare interventi che specifici in campo educativo.
L'accento sarà posto sugli aspetti metodologici, destinati- ad illustrare le caratteristiche e le possibili applicazioni dei metodi di osservazione del comportamento del bambino nel contesto educativo. L'altra parte prevede esercitazioni in laboratorio per sperimentare con gli strumenti (pianificazione, giornale, macchina fotografica, liste di controllo, etogramma, videotape, editing), che vengono utilizzati prima, durante e dopo l'osservazione.
Lezioni frontali con il supporto di PC e videoproiettore, discussioni e seminari. Didattica a distanza: Piattaforma Teams con condivisione delle lezioni in Power Point e di tutto il materiale didattico
L’esame si svolgerà con una prova orale. La prova orale prevede domande su argomenti del programma istituzionale e sull’area monografica. Il voto è espresso in trentesimi alla fine del colloquio
Bibliografia Parte istituzionale: Longobardi C. (2012). Tecniche di osservazione del comportamento infantile. UTET, Torino Camaioni L., Bascetta C., Aureli T. (1988) L’osservazione del bambino nel contesto educativo. Il Mulino, Bologna. (cap. I, II, III)
Prof.ssa Costabile A. Dott.ssa Palermiti AL.
Argomenti: l'osservazione nella psicologia dello sviluppo; l'osservazione nella relazione madre-bambino, le tecniche di osservazione, l'osservazione indiretta (p.200) Lezioni (ore) 20 Studio individuale (ore) 80 l'osservazione come strumento di diagnosi (pp. 130) Lezioni (ore) 10; Studio individuale (ore) 40; L'osservazione in classe Lezioni (ore) 8; Studio Individuale (ore) 15; Etica e Privacy Lezioni (ore) 8; Studio Individuale (ore) 15
Emphasis will be placed on methodological aspects, intended to illustrate the characteristics and possible applications of methods of observation of the behavior of the child in the educational context. The other part includes laboratory exercises to use the tools (planning, newspaper, camera, checklists, etogram, videotape, editing), which are used before, during and after the observation.
Basic knowledge of Psychology
The aim is to provide students with theoretical and methodological skills to use the observation of child behavior as a tool for the evaluation and planning of educational and didactic activities. Know the main reference theories of the observational method; - Master the methodologies to analyze the observation of child behavior; - Knowing how to use observational tools correctly; - Know the method as a tool for the evaluation and planning of educational and didactic activities. - Develop a language property connected to the discipline itself; - Develop theoretical and practical skills for the use of the observational method; - Develop critical skills for assessing the typical and atypical development of the child; - Knowing how to plan and evaluate specific interventions in the educational field.
Emphasis will be placed on methodological aspects, intended to illustrate the characteristics and possible applications of methods for observing the child's behavior in the educational context. The other part includes laboratory exercises to experiment with the tools (planning, newspaper, camera, checklists, histogram, videotape, editing), which are used before, during and after observation.
Frontal lessons with the support of PC and projector, discussions and seminars. Distance learning: Teams platform with sharing of lessons in Power Point and all the didactic material
The exam will take place with an oral test. The oral exam includes questions on institutional program topics and on the monographic area. The mark is expressed in thirtieths at the end of the interview
Bibliography Institutional part Longobardi C. (2012). Tecniche di osservazione del comportamento infantile. UTET, Torino Camaioni L., Bascetta C., Aureli T. (1988) L’osservazione del bambino nel contesto educativo. Il Mulino, Bologna. (cap. I, II, III)
Prof.ssa Costabile A. Dott.ssa Palermiti AL.
Topics: observation in developmental psychology; observation in the mother-child relationship, observation techniques, indirect observation (p.200) Lessons (hours) 20 Individual study (hours) 80 observation as a diagnostic tool (pp. 130) Lessons (hours) 10; Individual study (hours) 40; Classroom observation Lessons (hours) 8; Individual Study (hours) 15; Ethics and Privacy Lessons (hours) 8; Individual Study (hours) 15