Acquisizione dei contenuti e delle competenze metodologiche riguardanti la disciplina
Il corso si articola in due parti: a) parte istituzionale: analizza gli aspetti epistemologici e metodologici della ricerca storico-educativa e i momenti più significativi della storia della pedagogia e dell’educazione moderna e contemporanea ; b) parte monografica: ricostruisce la condizione dell’infanzia nella storia del Mezzogiorno, a partire dall’Unificazione, con particolare riferimento all’infanzia abbandonata e alienata dal lavoro precoce.
Frontale e seminariale. Qualora, nel rispetto di eventuali indicazioni fornite dall'Ateneo e dal Dipartimento, il corso dovesse essere erogato a distanza o in formula mista, le lezioni si terranno in modalità sincrona in streaming nei tempi fissati dall'orario ufficiale.
L’esame, preceduto da verifiche intermedie, è orale e mira ad accertare la conoscenza delle tematiche trattate e la capacità di analisi critica, di riflessione, di rigore metodologico e di rielaborazione personale.
B. SERPE, La ricerca storico- educativa oggi, Cosenza, Jonia editrice, 2012; F. CAMBI, Storia della pedagogia, Bari, Laterza, 2004; N. TREBISACCE, L’infanzia abbandonata, Cosenza, Jonia Editrice, 2008; D. BERTONI JOVINE, L’alienazione dell’infanzia, Roma, Editori Riuniti, 1963 oppure edizione curata da Semeraro; B. SERPE, La Calabria e l’opera dell’ANIMI, Cosenza, Jonia Editrice, 2004.
history knowledge of age modern and contemporary
contents and methodological expertise related discipline
The course is divided into two parts: a) the institutional: analyzes the epistemological and methodological aspects of historical-educational and the most significant moments in the history of pedagogy and education modern and contemporary b) the monograph: reconstructs the condition of childhood in the history of the South, starting from Unification, with particular reference to abandoned childhood and alienated from early work.
front and seminars
The examination, preceded by intermediate tests, is oral and aims to ascertain the knowledge of the topics covered and the capacity for critical analysis, reflection, methodological rigor and personal reworking.
B. SERPE, La ricerca storico- educativa oggi, Cosenza, Jonia editrice, 2012; F. CAMBI, Storia della pedagogia, Bari, Laterza, 2004; N. TREBISACCE, L’infanzia abbandonata, Cosenza, Jonia Editrice, 2008; D. BERTONI JOVINE, L’alienazione dell’infanzia, Roma, Editori Riuniti, 1963 oppure edizione curata da Semeraro; B. SERPE, La Calabria e l’opera dell’ANIMI, Cosenza, Jonia Editrice, 2004.