Il corso mira a far acquisire agli allievi le necessarie competenze teoriche, metodologiche e pratiche per la gestione dell'intero ciclo di conservazione dei documenti digitali sia per ciò che riguarda le funzioni archivistiche che per gli aspetti organizzativi e procedurali. Saranno in particolare trattati i necessari parallelismi con le similari figure europee anche alla luce delle direttive europee sul digitale nella pubblica amministrazione.
Capacità di valutare le necessità e gli obblighi di conservazione dei documenti digitali all'interno di organizzazioni complesse pubbliche e private. Valutazione del rapporto costi benefici delle modalità di conservazione in house e in outsourcing. Capacità di redazione dei documenti progettuali e dei manuali tecnici necessari all'intero ciclo della conservazione dei documenti digitali.
Modulo 1 Lo scenario e i presupposti; Il documento digitale; Indicizzazione e classificazione; La firma elettronica e l’identità digitale. Il domicilio digitale Modulo 2 Il processo di conservazione dall'analogico al digitale; Standard per la conservazione dei documenti; Comunicazioni e trasmissione elettronica dei documenti tra privati, pubbliche amministrazioni ed aziende. Modulo 3 Risorse linguistiche e normalizzazione della descrizione: il pacchetto di archiviazione; Fruizione e rappresentazione dei contenuti digitali: il pacchetto di esibizione; La redazione del manuale della Conservazione
Lezioni frontali, presentazione di casi di studio ed esercitazioni alla fine dei moduli didattici. Qualora, nel rispetto di eventuali indicazioni fornite dall’Ateneo e dal Dipartimento, il corso dovesse essere erogato a distanza o in formula mista, le lezioni si terranno in modalità sincrona in streaming nei tempi fissati dall’orario ufficiale.
Verifiche in itinere alla fine dei singoli moduli didattici ed esame finale.
-Brian Lavoie, Il modello di riferimento per un Sistema informativo aperto per l’archiviazione, 2016 -CLAUDIO BOCCIA, CLAUDIO CONTESSA, ENRICO DE GIOVANNI, Codice dell’Amministrazione Digitale, Piacenza, ed. La Tribuna, 2018. -AgID, Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, 2019. -Digital Preservation Handbook, 2020, University Gardens, University of Glasgow -Il Regolamento UE n° 910/2014 - eIDAS Alcuni articoli dei seguenti testi normativi: -DPR 445/2000 sul documento amministrativo (Capo IV – gestione dei documenti) -Codice dei beni culturali (D- lgs. 4/2004 e ss. mm.) Tutti i materiali necessari al superamento dell'esame saranno indicati nel corso delle lezioni e, alcuni di essi, saranno messi a disposizione dello studente mediante la piattaforma di e-learning (http://www.e-labdoc.it)
prof. Mauro Guerrini, Università di Firenze prof. Stefano Pigliapoco, Università di Macerata prof. Laurence Favier, Università di Lille (F)
ARGOMENTI: Nozioni base relative al concetto di documento; descrizione di casi studio relativi alla conservazione nelle PA; Identità digitale. MATERIALI: Alcuni articoli dei segg. testi normativi: - DPR 445/2000 sul documento amministrativo (Capo IV – gestione dei documenti) - Codice dei beni culturali (D- lgs. 4/2004 e successive modifiche) LEZIONI: 15 ESERCITAZIONI: 3 STUDIO: 30 ARGOMENTI: Le firme elettroniche; il valore probatorio dei documenti; il modello OAIS; regole e procedure di un sistema di conservazione. MATERIALI: Brian Lavoie, Il modello di riferimento per un Sistema informativo aperto per l’archiviazione, 2016 C. Boccia, C. Contessa, E. De Giovanni, Codice dell’Amministrazione Digitale, Piacenza, ed. La Tribuna, 2018, 410 pagg. AgID, Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, 2019. Digital Preservation Handbook, 2020, University Gardens, University of Glasgow Il Regolamento UE n° 910/2014 - eIDAS LEZIONI 10 ESERCITAZIONI 5 STUDIO 50 ARGOMENTI: Il piano dei fabbisogni di una PA; Costruzione di un sistema di conservazione; la costruzione di un manuale di conservazione LEZIONI 20 ESERCITAZIONI 6 STUDIO 60
The course aims at providing the necessary theoretical, methodological and practical skills needed to manage the whole digital document preservation life-cycle, concerning both archival functions and organizational and procedural aspects. Particular attention will be paid to drawing parallels with similar figures in Europe in the light of European directives on digitalization in public administrations.
Knowledge of the administrative and organization structure of complex public and private organizations. Knowledge of the main methods of document production and management within complex organizations. Knowledge of databases. Ability to read and understand texts in a foreign language (English and/or French).
Ability to assess the need and obligation of preserving digital documents with complex public and private organizations. Assessment of the cost-benefit ratio of in-house and outsourcing preservation. Ability to draft project documents and technical manuals needed for the whole digital document preservation life-cycle.
Module 1 Scenario and assumptions; The digital document; Indexing and classification; Digital signature and digital identity. Digital domicile Module 2 The preservation process from analogue to digital; Document preservation standards; Communication and electronic transfer of documents among private bodies, public administrations and companies. Module 3 Linguistic resources and standardization of document description: Submission Information Package; Use and representation of digital contents: Dissemination Information Package; Preservation manual writing
Lectures, practice case studies and tutorials at the end of each teaching module. In accordance with any instructions given by the University or by the Department, should the course run online or in mixed mode, lessons will be offered via live streaming following the official timetable.
Progress tests at the end of each teaching module and final exam.
-Brian Lavoie, Il modello di riferimento per un Sistema informativo aperto per l’archiviazione, 2016 -CLAUDIO BOCCIA, CLAUDIO CONTESSA, ENRICO DE GIOVANNI, Codice dell’Amministrazione Digitale, Piacenza, ed. La Tribuna, 2018. -AgID, Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, 2019. -Digital Preservation Handbook, 2020, University Gardens, University of Glasgow -Il Regolamento UE n° 910/2014 - eIDAS Some articles of following laws: DPR 445/2000 sul documento amministrativo (Capo IV – gestione dei documenti) Codice dei beni culturali (D- lgs. 4/2004 e ss. mm.) All the necessary materials will be indicated during the lessons and some of them will be available through the e-learning platform (www.e-labdoc.it)
prof. Mauro Guerrini, Università di Firenze prof. Stefano Pigliapoco, Università di Macerata prof. Laurence Favier, Università di Lille (F)
TOPICS: document basic knowledge concepts; Public Administration digital preservation case-study description; digital identity MATERIALS: Alcuni articoli dei segg. testi normativi: - DPR 445/2000 sul documento amministrativo (Capo IV – gestione dei documenti) - Codice dei beni culturali (D- lgs. 4/2004 e ss. mm.) TEACHER-LED LESSONS: 15 PRACTICAL EXERCISES: 3 SELF-STUDY: 30 TOPICS: e-signature; documents probatory value; OAIS model; digital preservation rules and procedures MATERIALS: Brian Lavoie, Il modello di riferimento per un Sistema informativo aperto per l’archiviazione, 2016 C. Boccia, C. Contessa, E. De Giovanni, Codice dell’Amministrazione Digitale, Piacenza, ed. La Tribuna, 2018, 410 pagg. AgID, Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, 2019. Digital Preservation Handbook, 2020, University Gardens, University of Glasgow Il Regolamento UE n° 910/2014 - eIDAS TEACHER-LED LESSONS: 10 PRACTICAL EXERCISES: 5 SELF-STUDY: 50 TOPICS: Public administration basic necessities; defining a digital preservation system; defining a digital preservation manual. TEACHER-LED LESSONS: 20 PRACTICAL EXERCISES: 6 SELF-STUDY: 60