Principi fondamentali della biologia dei microrganismi con particolare riferimento alla struttura e funzione della cellula procariote. Crescita microbica e suo controllo. Meccanismi di trasferimento orizzontale genico e di comunicazione tra batteri. Principali aspetti di igiene con particolare attenzione alla epidemiologia e profilassi delle malattie infettive.
Competenze specifiche: Il Corso intende fornire le conoscenze fondamentali sull'organizzazione strutturale, molecolare e funzionale dei microrganismi, in particolare dei batteri, nonché della loro variabilità. Saranno inoltre fornite le nozioni di base sulle interazioni microrganismi/uomo e ambiente. Lo studente, alla fine del corso, avrà anche acquisito le conoscenze e i criteri di applicazione della metodologia epidemiologica al fine di analizzare, comprendere e valutare i problemi di salute Competenze trasversali: capacità di integrare le conoscenze acquisite da utilizzare per il proseguo degli studi e, in futuro, in campo professionale.
Tassonomia ed elementi strutturali della cellula procariota. Relazione tra struttura e funzione nei microrganismi, in particolare nei batteri. Principi di nutrizione microbica, metodi di isolamento, coltivazione e identificazione dei microrganismi. Crescita microbica. Controllo della crescita microbica: agenti fisici e chimici, con particolare riferimento agli antibiotici. Genoma batterico e nucleoide. Regolazione della divisione cellulare. Crescita diauxica e risposta stringente. Meccanismi di comunicazione tra batteri. Processi di trasferimento genico orizzontale e acquisizione della variabilità genetica. Cenni sulla relazione tra batteri e salute dell’uomo. Cenni di salute, rischio e malattia. Definizione, caratteristiche e finalità dell’Epidemiologia. Metodologia epidemiologica. Cenni di promozione della salute e prevenzione delle malattie.
Le lezioni vengono erogate in modalità frontale tramite presentazioni Powerpoint con l’utilizzo di PC e di video proiettore. All’inizio di ogni lezione saranno discussi e puntualizzati gli argomenti trattati nella lezione precedente Saranno, inoltre, illustrati di volta in volta gli argomenti della lezione successiva per dar modo allo studente di verificare la propria conoscenza delle nozioni necessarie alla completa comprensione dell’argomento oggetto della lezione. Durante la lezione saranno evidenziati i collegamenti tra le diverse discipline. Sono previste, inoltre, esercitazioni pratiche in laboratorio che approfondiscono dal punto di vista pratico alcuni argomenti trattati teoricamente. Nel caso in cui, per motivi di sicurezza sanitaria, le lezioni debbano essere erogate a distanza, le attività didattiche si svolgeranno in modalità sincrona, con eventuali momenti in presenza, attraverso piattaforma ed indicazioni definite a livello di Ateneo. Il docente caricherà sulla piattaforma le presentazioni powerpoint del corso. Le esercitazioni pratiche saranno realizzate attraverso video, che il docente caricherà sulla piattaforma, che riprodurranno attività di laboratorio realizzate dal docente
L’accertamento del profitto si basa su una prova orale che avrà come argomento le tematiche sia teoriche che pratiche svolte a lezione. Tale prova consiste generalmente nella formulazione di quattro domande aperte, tre pretammente di microbiologia e una di igiene, le cui risposte sono verificate al fine di valutare non solo la capacità di apprendimento e le conoscenze acquisite ma anche la capacità di esposizione e argomentazione, di realizzazione di collegamenti tra i vari argomenti trattati, di pensiero riflessivo e critico e l’utilizzo di un linguaggio appropriato. Lo svolgimento di esercitazioni in laboratorio rappresenta un importante mezzo per la verifica e la valutazione della capacità di realizzare approcci pratici e di interpretare ed analizzare i risultati ottenuti. Il voto dell’accertamento è misurato in trentesimi. Nel caso in cui, per motivi di sicurezza sanitaria, gli esami debbano essere erogati a distanza, gli stessi in modalità orale si svolgeranno attraverso piattaforma ed indicazioni definite a livello di Ateneo
Deho G. e Galli E. Biologia dei Microrganismi, Casa Editrice Ambrosiana Brock. Biologia dei Microrganismi vol. 1 – Microbiologia generale - Madigan, Martinko, Stahl, Clark. Casa Editrice Pearson
Prof. Giuseppe Passarino Prof.ssa Giuseppina Rose Dott.ssa Serena Dato Dott. Alberto Montesanto Dott. Francesco de Rango
MACROARGOMENTO 1: Tassonomia ed elementi strutturali della cellula procariota e relazioni tra struttura e funzione. MATERIALE: materiale docente/ 2 capitoli dai testi di microbiologia consigliati, a scelta dello studente LEZIONI: 6 STUDIO: 15 MACROARGOMENTO 2: Principi di nutrizione microbica, metodi di isolamento, coltivazione e identificazione dei microrganismi. Crescita microbica e suo controllo. MATERIALE: materiale docente/ 3 capitoli dai testi di microbiologia consigliati, a scelta dello studente LEZIONI: 8 STUDIO: 18 MACROARGOMENTO 3: Genoma e nucleoide. Crescita diauxica e risposta stringente MATERIALE: materiale docente/ 3 capitoli dai testi di microbiologia consigliati, a scelta dello studente LEZIONI: 6 STUDIO: 15 MACROARGOMENTO 4: Trasferimento orizzontale e acquisizione della variabilità genetica. MATERIALE: materiale docente/ 2-3 capitoli dai testi di microbiologia consigliati, a scelta dello studente LEZIONI: 8 STUDIO:18 MACROARGOMENTO 5: Relazione tra batteri e salute dell’uomo. Cenni di salute, rischio e malattia MATERIALE: materiale docente LEZIONI: 4 STUDIO: 13 MICROARGOMENTO 6: Epidemiologia e metodologia epidemiologica MATERIALE: materiale docente LEZIONI: 8 STUDIO: 10 ESERCITAZIONI: Preparazione terreno di coltura liquido e solido. Inoculo in terreno liquido e solido. Valutazione della crescita batterica: determinazione Assorbanza e del logaritmo del numero di cellule. Determinazione della Concentrazione minima inibente (MIC) e della Concentrazione minima battericida (MBC). Elaborazione dati. MATERIALE: ppt docente ESERCITAZIONI:12 STUDIO: 10
Basic principles of the biology of microorganisms with particular reference to the structure and function of the prokaryotic cell. Microbial growth and its control. Mechanisms of horizontal gene transfer and communication between bacteria. Main hygiene aspects with particular attention to the epidemiology and prophylaxis of infectious diseases.
Concepts of Cellular biology
Specific skills: The course aims to provide fundamental knowledge about the structural, molecular and functional organization of microorganisms, in particular bacteria, as well as their variability. The basics of microorganism-man and environment interactions will also be provided. At the end of the course, the student will also have acquired the knowledge and application criteria of the epidemiological methodology in order to analyze, understand and evaluate health problems. Transversal skills: ability to integrate the knowledge gained to be applied in subsequent studies and, in the future, in the profession of biologist.
Taxonomy and structural elements of the prokaryotic cell. Relationship between structure and function in microorganisms, in particular in bacteria. Microbial nutrition principles, isolation methods, cultivation and identification of microorganisms. Microbial growth. Microbial growth control: physical and chemical agents, with particular reference to antibiotics. Bacterial and nucleoid genome. Cell division regulation. Diaux growth and stringent response. Communication mechanisms between bacteria. Horizontal gene transfer processes and acquisition of genetic variability. Elements of the relationship between bacteria and human health. Elements of health, risk and Illness. Definition, characteristics and purposes of Epidemiology. Epidemiological methodology. Elements of health promotion and disease prevention.
The course includes frontal lessons by using Powerpoint presentation with PC and video projector. At the beginning of each lesson will be discussed and perfected the topics covered in the previous lesson. Moreover, will be explained each time the topics of the next lesson in order to enable the students to check their knowledge of the concepts needed. During the lesson, will be highlighted the links between the different disciplines. There are also practical exercises in the laboratory that deepen, from a practical point of view, some theoretically treated topics. In the event that, for health security reasons, face-to-face teaching cannot be conducted, the activities will take place synchronously, with any moments in attendance, through a platform and indications defined at the University level. The teacher will upload the course powerpoint presentations to the platform.The practical exercises will be carried out through videos, which the teacher will upload to the platform, which will reproduce laboratory activities arried out by the teacher
The assessment of the student learning is based on an oral examination concerning the theoretical and practical topics addressed during the course. This examination is generally based on the formulation of four open questions, three about microbiology and one about hygiene, aimed at evaluating not only the learning ability and the acquisition of knowledge but also the ability to exhibit and argue, to make connections between the various topics discussed, thoughtful and critical thinking. The laboratory exercitations is an important tool to evaluate the ability to carry out a practical approach and to interpret and to analyze the obtained results. The vote is measured in thirtieths. In the event of distance teaching, the online oral exams will be based on the operational indications defined by the university guideline.
Deho G. e Galli E. Biologia dei Microorganismi Casa Editrice Ambrosiana Brock. Biologia dei Microrganismi vol. 1 – Microbiologia generale - Madigan, Martinko, Stahl, Clark. Casa Editrice Pearson
Prof. Giuseppe Passarino Prof.ssa Giuseppina Rose Dott.ssa Serena Dato Dott. Alberto Montesanto Dott. Francesco de Rango
Topic 1: Taxonomy and structural elements of the prokaryotic cell and relationship between structure and function. MATERIALS: teacher material /2 chapters from the recommended microbiology texts, chosen by the student LECTURE: 6 HOME WORKING: 15 Topic 2: Principles of microbial nutrition, methods of isolation, cultivation and identification of microorganisms. Microbial growth and its control. MATERIALS: teacher material / 3 chapters from the recommended textbooks chosen by the student LECTURE: 8 HOME WORKING: 18 Topic 3: Genome and nucleoid. Diaux growth and stringent response. MATERIALS: teacher material / 3 chapters from the recommended textbooks chosen by the student LECTURE: 6 HOME WORKING: 15 Topic 4 : Horizontal transfer and acquisition of the genetic variability. MATERIALS: teacher material / 2-3 chapters from the recommended textbooks chosen by the student LECTURE: 8 HOME WORKING: 18 Topic 5: Relationship between bacteria and human health. Elements of health, risk and disease MATERIALS: teacher material LECTURE: 4 HOME WORKING: 13 Topic 6: Epidemiology and epidemiological methodology MATERIALS: teacher material LECTURE: 8 HOMEWORKING: 10 LAB COURSE: Preparation of liquid and solid culture medium. Inoculation in liquid and solid medium. Evaluation of bacterial growth: absorbance and determination of the logarithm of the number of cells. Determination of Minimum Inhibitor (MIC) and Minimum Bactericidal Concentration. Data processing. MATERIAL: teacher ppt LAB COURSE : 12 HOME WORKING: 10