Il corso mira a fornire conoscenze di base relative alla storia, alla cultura e alla letteratura spagnola dal XVIII al XXI secolo attraverso la lettura critica di testi appartenenti al periodo.
Conoscenza e comprensione Gli studenti acquisiranno conoscenze di base relative alla produzione poetica, narrativa e teatrale dei principali autori spagnoli dei secoli XVIII-XX, le cui opere saranno opportunamente inquadrate nel loro contesto storico-culturale. Saranno messi in condizione di interpretare correttamente sul piano letterario i testi oggetto di studio, che leggeranno in versione originale, con un grado di comprensione linguistica pari ad un livello B2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Una volta acquisita la padronanza degli strumenti metodologici e critici utili ai fini di una corretta analisi storico-letteraria, gli studenti saranno in grado di applicare tali strumenti anche ad autori e a testi diversi da quelli affrontati durante le lezioni. Essi infine matureranno la capacità di compiere ricerche bibliografiche autonome. Autonomia di giudizio Gli studenti saranno in grado di integrare autonomamente le conoscenze acquisite durante il percorso formativo, con buona padronanza degli strumenti concettuali utili a formulare giudizi critici personali. Abilità comunicative Gli studenti saranno in grado di comunicare le conoscenze di base della letteratura spagnola acquisite durante il percorso formativo sia sul piano contenutistico che su quello metodologico, dimostrando buone competenze critico-scientifiche, ed una proprietà di linguaggio pari ad un livello B2/C1. Capacità di apprendimento Grazie alla buona padronanza degli strumenti di ricerca bibliografica, gli studenti saranno in grado di fare approfondimenti autonomi nel campo della letteratura spagnola, e di comunicarne i risultati ad un discreto livello di complessità divulgativa.
La parte generale verterà sullo studio della storia della letteratura spagnola dal 700 fino ai giorni nostri, approfondendone i principali movimenti culturali. Partendo dall’ Illuminismo, passando per Romanticismo, Realismo e movimenti d’avanguardia, approderemo infine allo studio della letteratura del dopoguerra e della letteratura post-franchista. La parte monografica verterà sulla lettura e critica di testi considerati capisaldi della letteratura del periodo preso in considerazione: Cadalso, Galdós, Unamuno e Lorca, per poi approdare alla lettura di un romanzo di uno degli scrittori più rappresentativi del panorama letterario spagnolo contemporaneo, Juan José Millás.
Le lezioni saranno organizzate in modalità prevalentemente frontale. Per ogni lezione, a una prima parte dedicata alla riflessione teorica, seguirà una seconda parte applicativa, incentrata sull’analisi testuale. Saranno utilizzate metolodogie basate sull’apprendimento cooperativo e collaborativo e finalizzate anche allo sviluppo di competenze trasversali: autonoma capacità di giudizio e facoltà di estendere i metodi di lettura utilizzati nel corso ad altri autori e ad altre discipline. Strumenti didattici tradizionali saranno affiancati da dispositivi informatici individuali (smart devices) o collettivi (videoproiezioni) necessari a utilizzare database linguistici, letterari e bibliografici reperibili solo on-line. Nel caso in cui, per ragioni legate all’emergenza sanitaria tuttora attiva, il corso debba essere erogato a distanza, le lezioni saranno di tipo misto (sincrono/asincrono). In ogni caso le lezioni avranno luogo nei tempi previsti dall’orario ufficiale e, a prescindere dalla modalità di erogazione, saranno tutte registrate e messe a disposizione degli studenti. La piattaforma di riferimento per l’erogazione della didattica a distanza sarà Microsoft Team
Metodi La valutazione dell’apprendimento consiste in una prova orale della durata orientativa di 20/30 minuti durante la quale lo studente sarà chiamato a rispondere a domande relative alla parte generale e a domande relative alla parte monografica. Nel caso di didattica a distanza, la prova sarà svolta utilizzando la piattaforma Microsoft Teams e rispetterà gli stessi criteri della prova in presenza. Criteri di valutazione La prova orale intende verificare l’acquisizione di una conoscenza approfondita della storia della letteratura spagnola medievale. Gli studenti dovranno dimostrare di: - poter effettuare una corretta analisi storico-letteraria; - saper ricostruire il dibattito critico sugli autori trattati; - possedere i principali strumenti di lettura, interpretazione e contestualizzazione del testo; - aver acquisito un metodo di studio fondato sulla specificità della disciplina, ma riutilizzabile anche in altri ambiti e contesti. La valutazione terrà conto, inoltre, dell’autonomia di giudizio e della capacità di esprimersi utilizzando il lessico specialistico relativo agli studi del settore. Criteri di misurazione dell’apprendimento L’attribuzione del voto finale è in trentesimi. L’esame si intende superato al raggiungimento della soglia minima fissata in 18/30. Una valutazione insufficiente è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso. I criteri di misurazione sono progressivi e funzionali al diverso raggiungimento delle conoscenze e delle abilità fissate dall’insegnamento e sono così definiti: 18-20: conoscenza elementare dei temi proposti, sufficienti abilità espressive; 21-23: conoscenza corretta, ma generica; espressione non sempre appropriata; 24-26: conoscenza abbastanza buona, ma non sempre completa e dettagliata; 27-29: conoscenze molto buone e soddisfacenti; abilità espressive e argomentazione adeguate e ben articolate; 30 e 30 e lode: conoscenze solide, complete e adeguate, applicazione critica all’esposizione di metodi e argomenti, mature e compiute abilità espressive.
- Rodríguez- Cacho, Manual de historia de la literatura española, Castalia, Madrid, 2009, vol. II - Cadalso, Noche Lúgubres, Cátedra, Madrid, 2007. - Galdós, Tristana, Cátedra, Madrid, 2008. - Unamuno, San Manuel Bueno, mártir, Cátedra, Madrid, 1994. - García Lorca, Bodas de sangre, Cátedra, Madrid, 2008. - Carmen Laforet, Nada, Planeta, Barcelona, 2010. - Juan José Millás. El desorden de tu nombre, Planeta, 2012
Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse con la professoressa Emanuela Jossa
Storia della letteratura spagnola: ore di lezione: 35 studio individuale: 90 Rodríguez- Cacho, Manual de historia de la literatura española, Castalia, Madrid, 2009, vol. II Gli autori più rappresentati del periodo: Cadalso, Galdós, Unamuno, Lorca, Laforet, Millás ore di lezione: 28 studio individuale: 72 ore - Cadalso, Noche Lúgubres, Cátedra, Madrid, 2007. - Galdós, Tristana, Cátedra, Madrid, 2008. - Unamuno, San Manuel Bueno, mártir, Cátedra, Madrid, 1994. - García Lorca, Bodas de sangre, Cátedra, Madrid, 2008. - Carmen Laforet, Nada, Planeta, Barcelona, 2010. - Juan José Millás. El desorden de tu nombre, Planeta, 2012
The course aims to provide basic knowledge of Spanish history, culture and literature from the eighteenth to the twenty-first century through the critical reading of texts belonging to the period of the Spanish history, culture and literature.
Good knowledge of the historical period of reference. Knowledge of the Spanish language and the main literary genres. Knowledge of how to approach a literary text.
Knowledge and understanding The students will acquire basic knowledge of the poetic, narrative and theatrical production of the main Spanish authors of the XVIII-XX centuries, whose works will be appropriately framed in their historical-cultural context. They will be able to correctly interpret the texts under study, which they will read in their original version, with a level of linguistic comprehension equal to level B2. Ability to apply knowledge and understanding Once they have mastered the methodological and critical tools useful for a correct historical-literary analysis, students will be able to apply these tools to authors and texts other than those dealt with during the lessons. Finally, they will mature the ability to carry out independent bibliographic research. Autonomy of judgment Students will be able to autonomously integrate the knowledge acquired during the training course, with a good mastery of the conceptual tools useful to make personal critical judgments. Communication skills The students will be able to communicate the basic knowledge of Spanish literature acquired during the training both in terms of content and methodology, demonstrating good critical-scientific skills, and a language property equal to a B2/C1 level. Learning Ability Thanks to the good mastery of bibliographic research tools, students will be able to make autonomous in-depth studies in the field of Spanish literature, and to communicate the results at a fair level of dissemination complexity.
The general part will focus on the study of the history of Spanish literature from the 18th century to the present day, and will go into the main cultural movements. Starting with the Enlightenment, passing through Romanticism, Realism and avant-garde movements, we will finally arrive at the study of post-war and post-Francoist literature. The monographic part will focus on the reading and criticism of texts considered cornerstones of the literature of the period under consideration: Cadalso, Galdós, Unamuno and Lorca, and then we will read a novel by one of the most representative writers of the contemporary Spanish literary scene, Juan José Millás.
The lessons will be organized in mainly frontal mode. For each lesson, a first part dedicated to theoretical reflection will be followed by a second application part, focused on textual analysis. Methodologies based on cooperative and collaborative learning will be used and also aimed at the development of transversal skills: independent judgment and the ability to extend the reading methods used in the course to other authors and other disciplines. Traditional didactic tools will be supported by individual (smart devices) or collective (video projections) computer devices necessary to use linguistic, literary and bibliographic databases available only online. In case, for reasons related to the health emergency still active, the course must be delivered at a distance, the lessons will be of mixed type (synchronic/asynchronous). In any case, the lessons will take place within the official timetable and, regardless of the method of delivery, they will all be recorded and made available to students. The reference platform for distance learning will be Microsoft Team.
Methods The assessment of learning consists of an oral test of 20/30 minutes during which the student will be asked to answer questions related to the general part and questions related to the monographic part. In the case of distance learning, the test will be carried out using the Microsoft Teams platform and will respect the same criteria as the presence test. Evaluation criteria The oral test is intended to verify the acquisition of a thorough knowledge of the history of medieval Spanish literature. Students will have to demonstrate - they can carry out a correct historical-literary analysis; - know how to reconstruct the critical debate on the authors treated; - possess the main tools for reading, interpretation and contextualization of the text; - have acquired a method of study based on the specificity of the discipline, but also reusable in other areas and contexts. The evaluation will also take into account the autonomy of judgment and the ability to express oneself using the specialized vocabulary related to the studies in the field. Criteria for measuring learning The attribution of the final vote is in thirtieth. The exam is considered passed when the minimum threshold fixed in 18/30 is reached. An insufficient evaluation is determined by the lack of knowledge of the minimum contents of the course. The measurement criteria are progressive and functional to the different achievement of the knowledge and skills set by the teaching and are defined as follows: 18-20: elementary knowledge of the proposed topics, sufficient expressive skills; 21-23: correct but generic knowledge; expression not always appropriate; 24-26: fairly good knowledge, but not always complete and detailed; 27-29: very good and satisfactory knowledge; expressive skills and argumentation adequate and well articulated; 30 and 30 and praise: solid, complete and adequate knowledge, critical application to the exposition of methods and arguments, mature and accomplished expressive skills
- Rodríguez- Cacho, Manual de historia de la literatura española, Castalia, Madrid, 2009, vol. II - Cadalso, Noche Lúgubres, Cátedra, Madrid, 2007. - Galdós, Tristana, Cátedra, Madrid, 2008. - Unamuno, San Manuel Bueno, mártir, Cátedra, Madrid, 1994. - García Lorca, Bodas de sangre, Cátedra, Madrid, 2008. - Carmen Laforet, Nada, Planeta, Barcelona, 2010. - Juan José Millás. El desorden de tu nombre, Planeta, 2012
The program and the modalities of the exam were discussed with Professor Emanuela Jossa.
History of Spanish literature: lesson hours: 35 individual study: 90 Rodríguez- Cacho, Manual de historia de la literatura española, Castalia, Madrid, 2009, vol. II The most represented authors of the period: Cadalso, Galdós, Unamuno, Lorca, Laforet, Millás lesson hours: 28 individual study: 72 hours - Cadalso, Noche Lúgubres, Cátedra, Madrid, 2007. - Galdós, Tristana, Cátedra, Madrid, 2008. - Unamuno, San Manuel Bueno, mártir, Cátedra, Madrid, 1994. - García Lorca, Bodas de sangre, Cátedra, Madrid, 2008. - Carmen Laforet, Nada, Planeta, Barcelona, 2010. - Juan José Millás. El desorden de tu nombre, Planeta, 201