Dipartimento di Studi Umanistici
Sezione di Storia
Le linee guida che indirizzano le indagini della sezione si fondano su prospettive e metodologie interdisciplinari, in particolare su un dialogo privilegiato con le altre scienze umane e sociali e vertono su problematiche, strutture e processi storici – anche trasversali alle diverse discipline – che caratterizzano le civiltà del Mediterraneo e dell’Atlantico, dell’Europa, dell’Africa e delle Americhe, dall’antichità all’età contemporanea.
La sezione promuove e coordina il lavoro che i gruppi di ricerca svolgono anche attraverso l’organizzazione di seminari, conferenze, convegni nazionali e internazionali e l’attività dei quattro laboratori presenti al suo interno.
L’attività dei gruppi di ricerca si concentra, sulla base di coordinate spazio-temporali specifiche, sulle seguenti aree tematiche:
- Mediterraneo antico, tardoantico, bizantino;
- Storia delle modernità;
- Africa, Mediterraneo e Mezzogiorno nel mondo contemporaneo: itinerari spazio-temporali della mobilità.
I laboratori sono concepiti come sedi privilegiate di incontro e scambio tra docenti e studenti, quindi di promozione e realizzazione di iniziative che coniughino ricerca e didattica: attività finalizzate alla stesura delle tesi di laurea e di dottorato, tirocinio interno, seminari. Dal 2010 sono attivi i seguenti laboratori:
- Laboratorio di Storia antica e bizantina;
- Laboratorio di Storia medievale;
- Laboratorio delle fonti per la storia contemporanea;
- GEOLab/Laboratorio di Geografia applicata al territorio e al paesaggio.
La rivista “AiÔnos. Miscellanea di Studi storici” e i “Quaderni di AiÔnos”, rappresentano la vetrina delle attività di ricerca, delle iniziative scientifiche e culturali e della produzione scientifica della sezione.
“AiÔnos. Miscellanea di Studi storici”, rivista annuale, fondata dal Dipartimento di storia nel 1981, propone un approccio interdisciplinare ed è articolata in tre distinte sezioni:
- Storia e storiografia antica, tardoantica e bizantina
- Percorsi di storia medievale e moderna: Europa e area mediterranea
- Mondi contemporanei: Europa, Africa, Mediterraneo.
I “Quaderni di AiÔnos”, collana di saggi di storia e storiografia, dall’antichità all’età contemporanea, offrono uno spazio di espressione per le attività di ricerca di dottorandi, ricercatori e docenti che presentino nuova documentazione o nuove prospettive sia nel quadro di filoni di indagine consolidati (scuola delle “Annales”, Microstoria), sia in quelli più recenti e innovativi (Cultural studies, Post-modern studies, Post-colonial studies, Subaltern studies, Storia immediata, Public History).
Le opere pubblicate nella collana, così come gli articoli pubblicati nella rivista, sono sottoposte a peer review e valutate in forma anonima da almeno due revisori dell’ambito disciplinare di riferimento.
Il comitato scientifico internazionale della rivista e della collana svolge funzioni di supervisione e indirizzo. Ne sono componenti i seguenti studiosi:
Maurice Aymard (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris) ; Carlo Carbone (Università della Calabria) ; Jesper Carlsen (Syddansk Universitet) ; Alessandro Cristofori (Università di Bologna ) ; John Davis (University of Connecticut) ; Giovanna De Sensi Sestito (Università della Calabria) ; Irene Fosi (Università di Chieti–Pescara); Manuela Mari (Università di Cassino e del Lazio Meridionale); Roberto Morozzo Della Rocca (Università degli Studi Roma Tre); Marta Petrusewicz (Università della Calabria); Claudio Rotelli (Università di Roma La Sapienza); Jean–Luc Vellut (Université Catholique de Louvain) ; Boghos Levon Zekiyan (Università Ca’ Foscari di Venezia).