Dipartimento di Studi Umanistici
Sezione di Filosofia
Le principali linee di ricerca intorno a cui ruotano gli interessi scientifici della Sezione sono rappresentate dalle seguenti tematiche: l’approfondimento critico-problematico dei temi fondamentali della fenomenologia, dell’ermeneutica, del decostruzionismo, del pensiero esistenziale; la ripresa della riflessione sul rapporto tra filosofie e psicoanalisi; studi critici sulla filosofia politica, il marxismo, il pensiero gramsciano; l’investigazione storiografica e filologica su questioni, correnti e autori tra Cinque e Seicento a partire, in particolare, dalla tradizione telesiana, bruniana e campanelliana; la riflessione sull’estetica e sulla sua storia.
Tale significativa varietà di interessi si è spesso tradotta in Convegni, Seminari, Congressi Internazionali, patrocinati dal Dipartimento di Studi Umanistici: tra essi, il Convegno Nazionale della Società italiana di Estetica, (maggio 2014), con circa 120 studiosi partecipanti, provenienti da moltissimi Atenei italiani; il Convegno Internazionale “Fenomenologia e visioni del mondo. Itinerari del corpo e della mente” (novembre 2014); il Convegno “L’inconscio ha 100 anni” (maggio 2015); la Scuola estiva di Fenomenologia e Filosofia fenomenologica (luglio 2013). L’attività scientifica della sezione annovera anche un interessante Laboratorio gramsciano, che ha una cadenza periodica mensile.