EDIZIONE DELLE CENSURE ALLE OPERE DI CARLO SIGONIO | |
2012-2013 | |
Responsabile | Guido Bartolucci |
Parole chiave | Chiesa, Filologia, Sigonio, Censura, Italia |
METODI DI TRASMISSIONE DELLE CREDENZE RELIGIOSE | |
2012-2013 | |
Responsabile | Vincenzo Antonio Bova |
Gruppo di ricerca | Rosaria Pupo, Daniela Turco |
Parole chiave | Cattolicesimo, Socializzazione religiosa, Religiosità |
L’APOCALISSE FINANZIARIA. CAPITALE, SOVRANITA’ E RESISTENZE | |
2011-2013 | |
Responsabile | Carmelo Buscema |
Parole chiave | Movimenti sociali, Sovranità, Finanziarizzazione, Crisi, Governance |
GIOVANI E LAVORO A CROTONE | |
2009-2013 | |
Responsabile
|
Antonino Campennì |
Gruppo di ricerca | Elena Musolino |
Parole chiave | Mezzogiorno, Giovani, Lavoro, Politiche del lavoro |
L’EMIGRAZIONE ITALIANA IN BRASILE. PERCORSI SOCIALI E CULTURALI |
|
2009-2013 | |
Responsabile | Vittorio Maria Cappelli |
Gruppo di ricerca | Agostino Conforti, Giuseppe Masi |
Parole chiave |
Emigrazione, Italia, Brasile, Storia culturale |
CONDIZIONI DI LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI IN FIAT |
|
2011-2013 | |
Responsabile | Paolo Caputo |
Parole chiave |
Relazioni industriali, Gestione delle risorse umane, Crisi economica, Organizzazione del lavoro |
SMART E SLOW CITIES. NUOVE FORME DI SOSTENIBILITA’ URBANA |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Gilda Catalano |
Parole chiave | Città compatta, Sostenibilità urbana, Smart cities, Slow cities |
MODELLI DI PARTECIPAZIONE. I PROCESSI DI DE-ALLINAEAMENTO IN ITALIA |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Maurizio Cerruto |
Gruppo di ricerca | Chiara Facello |
Parole chiave | Partecipazione elettorale, Astensionismo, Volatilità elettorale, De-identificazione |
PUBBLICO E PRIVATO, CITTADINANZA E PARTECIPAZIONE NELLE POLITICHE LOCALI |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Giulio Citroni |
Parole chiave |
Politiche pubbliche, Governo Locale, Partecipazione politica, Scienza Politica |
L’EMIGRAZIONE GRECA DEL XX SECOLO |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Marco Clementi |
Parole chiave |
Unione sovietica, Emigrazione, Grecia, Egitto |
IL CONFLITTO SOCIALE NELLA GOVERNARE NEOLIBERALE |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Giuliana Commisso |
Gruppo di ricerca | Laura Fiocco |
Parole chiave | Conflitto, Governance neoliberale, Soggettività |
L’USO IMPROPRIO DEL CORPO DELLA DONNA IN PUBBLICITA’ E NEI MEDIA. UNA RICERCA-AZIONE PARTECIPATA |
|
2010-2013 | |
Responsabile | Maria Laura Corradi |
Gruppo di ricerca |
Emanuela Chiodo, Vincenza Perilli, Annalisa Gullo |
Parole chiave |
Salute della donna, Potere, Pornografia, Ruoli sociali, Media |
IDENTIFICAZIONI, CONFINAMENTI E RITERRITORIALIZZAZIONI. TEORIE ,POLITICHE E PRATICHE DELLA DIFFERENZA NELL’EPOCA NEOLIBERISTA |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Alessandra Corrado |
Gruppo di ricerca | Maria Francesca D’Agostino |
Parole chiave |
Queer, Differenziazione, Postcolonial studies, Razzismo, Migrazioni, Confinamento, Riterritorializzazione |
POLITICA, ECONOMIA E COSTRUZIONE SOCIALE DELLE REGOLE |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Antonio Costabile |
Gruppo di ricerca | Lucia Montesanti |
Parole chiave | Politica, Mercato, Regolazione sociale |
NUOVE ELITES E “EUROPEIZZAZIONE”: L’ITALIA NEGLI ANNI OTTANTA-NOVANTA |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Barbara Curli |
Parole chiave |
Integrazione europea, Storia d’Europa, Storia d’Italia |
LISTE FAI-DA-TE E COMPORTAMENTI ELETTORALI NELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 2012 |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Roberto De Luca |
Gruppo di ricerca | Marino De Luca, Gemma Maltese, Valeria Tarditi, Franco Gaudio, Enzo Giacco |
Parole chiave | Comportamento elettorale, Elezioni amministrative, Partiti politici |
LA COSTRUZIONE SOCIALE DELL’IDENTITA’ COLLETTIVA |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Carlo De Rose |
Parole chiave | Costruzione sociale dell’identità, Appartenenza, Identità collettiva |
LA CRISI FIAT E LA DISCIPLINA GLOBALE DEL LAVORO |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Elisabetta Della Corte |
Parole chiave | Fiat’s Crisis, Globalization, Industrial relations, Automotive Industry, Discipline, Work Condition, Power |
GIOVANI RIFUGIATI E MINORI NON ACCOMPAGNATI NEL SUD ITALIA – NUOVE FORME DI CITTADINANZA E DI RAPPRESENTAZIONE IDENTITARIA |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Anna Elia |
Gruppo di ricerca | Nadia Iera |
Parole chiave | Giovani, Interculturalità, Economia solidale |
IDENTITA’, LAVORO, CITTA’ |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Maria Luisa Fagiani |
Parole chiave | Città, Postmodernità |
GENEALOGIE DELL'OCCIDENTE |
|
2009-2013 | |
Responsabile | Daniela Falcioni |
Parole chiave | Civiltà, Occidentalismo, Occidentalizzazione |
TENDENZE DEL WELFARE STATE: ANALISI COMPARATA |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Pietro Fantozzi |
Gruppo di ricerca |
Antonella Coco, Emanuela Chiodo, Massimo Tagarelli, Vincenzo Nicoletta |
Parole chiave | Calabria, Politiche sociali, Welfare state, Brasile |
IL TURISMO CROCIERISTICO: IL CASO “COSTA CROCIERE” |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Santino Fiorelli |
Parole chiave | Turismo |
RELIGIONI E POLITICA |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Nicola Fiorita |
Parole chiave |
Libertà religiosa, Laicità, Appartenenza, Democrazia |
LA LETTERATURA POSTCOLONIALE DI ESPRESSIONE ITALIANA. UN’ANALISI SOCIOLOGICA DELLE MEMORIE RIMOSSE E RIVENDICATE, DEI RAZZISMI DI IERI E DI OGGI, DELLE IDENTITÀ “NOSTRE” E “ALTRUI” |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Sonia Floriani |
Parole chiave |
Coloniale/postcoloniale, Memoria, Razzismo, Identità/alterità, Senso comune |
L’IMPATTO DEL NEW PUBLIC MANAGEMENT NELLA GESTIONE DELLE POLITICHE E DEL SERVIZIO SOCIALE |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Vincenzo Fortunato |
Gruppo di ricerca |
Antonella Coco, Vincenzo Giacco |
Parole chiave |
Politiche sociali, Nuovo managerialismo pubblico, Servizio sociale |
CONTROLLI DI COSTITUZIONALITA’. ESPERIENZE EUROPEE |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Silvio Gambino |
DIFFERENZE CHE UNISCONO: MATRIMONI TRA STRANIERI E AUTOCTONI |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Franca Garreffa |
Parole chiave | Conflitto, Matrimoni misti, Immigrazione, Famiglia |
PARTITI POLITICI, DEMOCRAZIA E INTEGRAZIONE EUROPEA |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Giorgio Giraudi |
Parole chiave |
Partiti politici, Democrazia, Integrazione europea |
LA TEORIA DELLA MEMORIA NEL PENSIERO DI ROGER BASTIDE |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Teresa Grande |
Parole chiave | Memoria, Legame sociale |
L’UTILIZZO DI FONTI LETTERARIE E CINEMATOGRAFICHE PER LA RICERCA SOCIALE |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Paolo Jedlowski |
Parole chiave |
Sociologia della cultura, Teoria sociale, Rappresentazioni |
IL DIRITTO SULLA SCENA. STUDI SULLA TRAGEDIA GRECA |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Anna Jellamo |
Parole chiave | Diritto, Politica, Tragedia |
TRA SCUOLA E FAMIGLIA: LA FATICA DEL COMPITO EDUCATIVO IN UNA SOCIETÀ FRAMMENTATA |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Sabina Licursi |
Gruppo di ricerca |
Emanuela Chiodo, Brunella Tocci |
Parole chiave | Empowerment, Ricerca-azione, Educazione, Istruzione, Giovani |
SISTEMA AUTONOMISTICO DELLA CATALOGNA, UNA NUOVA VIA EUROPEA PER L’AFFERMAZIONE DI UN’IDENTITÀ NAZIONALE |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Roberto Louvin |
ACCOGLIENZA E RETI DI VICINANZA |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Giorgio Marcello |
Gruppo di ricerca | Emanuela Pascuzzi |
Parole chiave |
Action research, Accoglienza bambini, Ragazzi e famiglie, Produzione del benessere |
FEDERALISMO E RITERRITORIALIZZAZIONE DELLA POLITICA |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Maria Mirabelli |
Gruppo di ricerca | Lucia Montesanti |
Parole chiave |
Federalismo, Governare, Elites, Partecipazione |
TRA EMANCIPAZIONE E LIBERAZIONE. L’AZIONE POLITICA DELLE DONNE NEL PRIMO TRENTENNIO DELL’ITALIA REPUBBLICANA |
|
2011-2013 | |
Responsabile | Tiziana Noce |
Parole chiave | Storia politica delle donne, Storia dell’Italia repubblicana |
UNITÀ DELL'ORDINAMENTO E POLITICHE COSTITUZIONALI: FUNZIONI DI GOVERNO E GARANZIE COSTITUZIONALI NEL CONTESTO DELLA CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E DELL’ORDINAMENTO TERRITORIALE MULTILIVELLO |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Walter Nocito |
Parole chiave | integrazione costituzionale; ordinamento territoriale multilivello; unità economica e giuridica; tecnicizzazione dell’indirizzo politico; crisi finanziaria e economica. |
LA LEGISLAZIONE AMBIENTALE NELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Danilo Pappano |
Parole chiave | Legislazione ambientale cinese |
LETTERATURE E SCIENZE SOCIALI: IL CASO DELL’ETERONIMIA E DELL’ESPERIENZA DI FERNANDO PESSOA |
|
2011-2013 | |
Responsabile | Ercole Giap Parini |
Parole chiave | Teoria sociale, Identità, Esperienza, Corpo |
LA TRANSIZIONE DALL’UNIVERSITA’ AL LAVORO DEI LAUREATI SPECIALISTI IN ITALIA |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Giovanni Passarelli |
Parole chiave | Transizione università lavoro, Capitale umano |
LA MOBILITÀ DISEGUALE: INFRASTRUTTURE, APPARTENENZA, ETICA DELL’AMBIGUITÀ |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Giuseppina Pellegrino |
Parole chiave |
Infrastrutture, Mobilità, Etica |
MODELLI DI COMPETIZIONE E TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA PARTITICO IN ITALIA. IL CASO DELLA DESTRA |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Francesco Raniolo |
Gruppo di ricerca |
Lucia Montesanti |
Parole chiave |
Polarizzazione, Pluralismo neo-polarizzato, Partiti antisistema, Collocazione spaziale, Caratteristiche storico-ideologiche, Profilo attitudinale-sistematico |
IL TURISMO DELLE FAMIGLIE. INCONTRO E SOCIALIZZAZIONE NEL TURISMO SOCIALE RESIDENZIALE |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Tullio Romita |
Gruppo di ricerca |
Tiziana Ferragina, Maria Fiorelli, Vincenzo Giacco, Lucia Groe, Rossana Zicarelli, Antonella Perri, Agostino Conforti |
Parole chiave |
Turismo residenziale, Etica del turismo, Turismo sostenibile, Turismo responsabile, Turismo sociale |
LA STORIA CULTURALE. STORIA E SEMIOTICA PER UN APPROCCIO CRITICO AL PASSATO |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Antonella Salomoni |
Gruppo di ricerca | Adele Valeria Messina |
Parole chiave | Storia, Linguaggio, Cultura |
LE IMPLICAZIONI DEL NEOLIBERISMO SULLE POLITICHE SOCIALI NELL’UNIONE EUROPEA E NEI BRICS |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Alessandro Sicora |
Parole chiave |
Vulnerabilità, Professioni d’aiuto, Politiche sociali, Neoliberismo |
PRATICHE DI RILOCALIZZAZIONE DEL CONSUMO E DELLA PRODUZIONE ALIMENTARE |
|
2012-2013 |
|
Responsabile | Silvia Sivini |
Parole chiave | Rilocalizzazione del cibo, Reti alimentari alternative, Filiera corta |
GHANDI E LA DEMOCRAZIA |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Diana Thermes |
Gruppo di ricerca | Enrico Fabrizio Marino |
Parole chiave | Pacifismo, Nonviolenza, Giustizia, Democrazia |
TURISMO RURALE E GOVERNANCE DEL TERRITORIO IN CALABRIA |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Giovanni Tocci |
Parole chiave | Sostenibilità, Territorio, Governance, Turismo rurale |
L’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI CLASSE SOCIALE E DEL POTERE POLITICO NEGLI SCRITTI DI SIMONE WEIL |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Francesca Veltri |
Gruppo di ricerca | Laura Lombardo |
Parole chiave | Potere politico, Simone Weil, Classe sociale |
ISLAM, POLITICA E SOCIETA’. TRANSIZIONI NEI PAESI ISLAMICI |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Alberto Ventura |
Gruppo di ricerca | Paolo Casadonte, Valentina Fedele, Francesco Alfonso Leccese, Valentina Zecca |
Parole chiave |
Società, Islam, Politica |
LE POLITCHE DI GENERE IN CALABRIA |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Giovanna Vingelli |
Gruppo di ricerca | Sabrina Garofalo, Valentina Fedele |
Parole chiave | Genere, Politiche pubbliche, Movimenti |
LE ELEZIONI EUROPEE IN ITALIA |
|
2011-2013 | |
Responsabile | Donatella Maria Viola |
Parole chiave |
Parlamento europeo, Partiti politici, Elezioni europee, Elezioni politiche, Elezioni di second’ordine |
ECONOMIA MORALE E NUOVA RESISTENZA |
|
2012-2013 | |
Responsabile | Annamaria Vitale |
Parole chiave | Economia morale, Reti alimentari alternative |