Il Corso di laurea magistrale in Sociologia e Ricerca sociale si propone di formare figure professionali esperte nell'analisi e nella interpretazione della società, attraverso una importante dotazione di competenze sociologiche, teoriche e metodologiche, approfondite nelle declinazioni politiche, ambientali e culturali. La sensibilità teorica e metodologica così acquisita permette allo studente di disporre di una visione multidisciplinare e globale della società. Qualificante per il profilo da formare è l'acquisizione di competenze metodologiche avanzate nelle tecniche della ricerca politica; nella misurazione e nel trattamento dei dati della ricerca sociale; nella interpretazione del rapporto uomo-ambiente e della vita sociale nella sua evoluzione e nella complessità della società globale nelle sue declinazioni storico-geografico e storico-filosofico.
Il profilo del laureato
Il Corso di laurea magistrale in Sociologia e Ricerca sociale forma le seguenti figure professionali:
Ricercatore sociale
Applica le tecniche della ricerca sociale nella progettazione e nella conduzione dell'indagine empirica, nelle procedure di campionamento, analisi e divulgazione dei risultati presso università, centri di ricerca e centri studi, siano essi afferenti al settore pubblico o privato. Può svolgere il ruolo di dirigente, coordinatore o consulente di team di ricerca attivi presso associazioni, organizzazioni del terzo settore e ONG.
Esperto di comunicazione
Analizza e gestisce le forme della comunicazione sia tradizionali sia innovative (mass media, media digitali, social media) e seleziona e utilizza i differenti media, anche nell’ottica delle relazioni interne (rapporti con il personale) ed esterne (rapporti con il pubblico, promozione d'immagine). Può svolgere il ruolo di responsabile delle relazioni esterne o della comunicazione interna negli enti pubblici, nelle imprese private e nel terzo settore. Negli stessi ambiti lavorativi può dirigere o coordinare la progettazione e realizzazione di campagne comunicative e informative. Infine, può essere consulente nel campo della comunicazione digitale e dell’industria culturale.
Esperto di politiche pubbliche e delle istituzioni
Svolge indagini sui bisogni e le politiche locali e nazionali; conduce analisi delle politiche pubbliche e sui possibili scenari di sviluppo delle istituzioni politiche presso ministeri ed enti locali, organizzazioni politiche, associazioni private, di categoria e del terzo settore, attive soprattutto nell'ambito dell'advocacy e della tutela dei diritti.
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale occorre essere in possesso di laurea o diploma universitario di durata triennale - ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo - che soddisfi i requisiti curriculari indispensabili per seguire con profitto il percorso formativo. I requisiti curriculari di accesso sono considerati prioritariamente soddisfatti per i laureati nella classe delle lauree in Sociologia (L-40 ex D.M. 270/04, ovvero nella classe 36 ex D.M. 509/99). I requisiti curriculari indispensabili sono inoltre considerati soddisfatti anche per i laureati nelle seguenti classi di laurea ex D.M. 270/04, ovvero nelle rispettive classi equivalenti ex D.M. 509/99:
• L-5 Filosofia
• L-15 Scienze del turismo
• L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
• L-20 Scienze della comunicazione
• L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
• L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
• L-39 Servizio sociale.
I laureati in classi di laurea triennali diverse da quelle sopra menzionate, così come i laureati in possesso di diploma di laurea conseguito secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/99, possono essere ammessi al corso di laurea magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale previo accertamento del possesso dei requisiti curriculari da operare per come esplicitato nel Regolamento didattico del Corso di Studio. Per tutti i candidati di cui si sia preliminarmente accertato il possesso dei requisiti curriculari, l'ammissione al corso di laurea magistrale prevede altresì la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione attraverso modalità (valutazione del curriculum studiorum e di altri eventuali titoli, test o colloqui individuali) in conformità ai criteri stabiliti nel Regolamento didattico del Corso di Studio e ulteriormente esplicitate nel bando annuale di ammissione. Atteso che il Corso di Studio stabilisce il numero dei posti disponibili per ogni anno accademico, i criteri utilizzati per la formazione della graduatoria di ammissione qualora il numero dei candidati ammessi è superiore al numero dei posti programmati sono definiti nel Regolamento didattico del Corso di Studio e riportati nel bando annuale di ammissione.
Gli insegnamenti e la Prova finale
Il Corso di Studio propone un percorso centrato su attività formative nell'ambito delle discipline sociologiche, con particolare attenzione alla metodologia della ricerca sociale, che si lega a competenze nelle discipline politologiche, statistiche, storico-filosofiche e nella scelta di discipline di tipo storico o di tipo geografico. Il percorso prevede, poi, un approfondimento o delle discipline informatiche o di quelle del diritto e un altro nel campo dell'economia o dell'analisi sociale dei fenomeni economici. Il laureato completa il percorso formativo con una significativa attività laboratoriale indirizzata a rendere autonomo lo studente nell’analisi sociale, e con l'acquisizione della capacità di utilizzare la lingua inglese in modo fluente e con particolare riferimento al lessico sociologico e della ricerca sociale.
La prova finale consiste nella discussione orale, dinnanzi a una commissione, di una tesi che abbia per oggetto una indagine empirica ovvero un'analisi di tipo teorico di rilevanza scientifica con elementi di originalità, volta a dimostrare la capacità di utilizzare, anche in maniera, critica gli strumenti della ricerca sociale sulla base di un adeguato bagaglio teorico.
|