CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT
Codice del Corso di Laurea Magistrale: 0785 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Classe LM-77 Scienze Economico-Aziendali |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Durata: Biennale |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Posti disponibili: 200 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Coordinatore: prof. Franco RUBINO e-mail: franco.rubino@unical.it Tel. : 0984.492257 Cubo 3C |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Uffici:
Segreteria Studenti
Dott. Eugenio Petrone e-mail: eugenio.petrone@unical.it Tel.: 0984.492145
Sig.ra Alba Teresa Bilotto e-mail: alba.bilotto@unical.it Tel.:0984. 492146
Cubo: 11C - piano terra Apertura al pubblico: Martedì- Mercoledì- Giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
UFFICIO PROTOCOLLO
Sig. Ruggero Vetere e-mail: ruggero.vetere@unical.it Tel.: 0984.492324
Cubo 11C piano terra Apertura pubblico: da Lunedì a Venerdì dalle 10:00 alle 12:00 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il Corso di Laurea Magistrale assume come obiettivi formativi specifici il complesso di conoscenze teoriche e metodologiche di natura economico-aziendale, con i necessari supporti conoscitivi integrativi e strumentali di natura economica generale, giuridica e matematico-statistica, finalizzati a fornire le conoscenze per operare con adeguata capacità nelle funzioni direzionali d'imprese con attività industriale, mercantile e di servizi, nonché negli enti e amministrazioni pubbliche e nelle collegate attività di consulenza economico-aziendale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fatte salve eventuali diverse disposizioni di legge, per essere ammessi ad un Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso della Laurea o del Diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale e Management si richiede, inoltre, il possesso di specifici requisiti curriculari e di una adeguata preparazione iniziale. Si considera acquisita la valutazione positiva del curriculum per quanti abbiano conseguito la laurea nella classe n. 17 o n. 28 (ex DM 509/99) o nella classe L-18 o L-33 (ex DM 270/04). Per tutti gli altri candidati si richiede il possesso di un numero minimo di crediti formativi universitari (cfu) riferiti ai seguenti settori scientifico-disciplinari, necessari per poter affrontare con successo i contenuti più avanzati degli insegnamenti offerti all'interno della laurea Magistrale: - SECS-P/07 Economia Aziendale, 9 cfu; - SECS-P/08 Economia e Gestione delle Imprese, 9 cfu; - SECS-P/01 Economia Politica, 9 cfu; - SECS-S/01 Statistica, 6 cfu; - SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie, 6 cfu; - IUS/01 Diritto Privato, 6 cfu; - IUS/04 Diritto Commerciale, 6 cfu. La graduatoria dei candidati in possesso dei requisiti curriculari e dell'adeguata preparazione iniziale verrà formulata sulla base della votazione finale riportata per il conseguimento del titolo di studio richiesto per l'accesso, in ordine decrescente. A parità di voto, prevale il candidato più giovane in età anagrafica. Non sono ammesse iscrizioni in presenza di debiti formativi. Eventuali integrazioni curricolari in termini di cfu (con riferimento ai settori scientifico-disciplinari di cui sopra) potranno essere acquisite iscrivendosi a singole attività formative, così come previsto dall'art. 41 del Regolamento Didattico di Ateneo, preliminarmente alla presentazione della richiesta di ammissione.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La prova finale consiste nella presentazione e discussione, dinnanzi ad una apposita Commissione, di una tesi elaborata in modo originale sotto la guida di un relatore. Lo studente può avanzare richiesta di tesi ad un docente che sia inquadrato in uno dei settori-scientifico disciplinari cui afferiscono gli insegnamenti compresi nel proprio piano di studio del biennio magistrale oppure a un docente inquadrato in uno dei settori-scientifico disciplinari previsti dall?ordinamento didattico triennale vigente, dopo aver acquisito almeno 72 cfu. Per gli adempimenti connessi allo svolgimento della prova finale consultare il link ?come laurearsi?: https://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/discag/didattica/sedutedilaurea/
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I principali profili professionali ed i relativi sbocchi occupazionali e professionali offerti dal Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale e Management sono:
Specialista della funzione gestione e del controllo nelle imprese private, presso imprese private e amministrazioni pubbliche. Studi professionali e società di consulenza. Enti non profit nazionali e internazionali. Specialista di problemi del personale e dell? organizzazione del lavoro, presso imprese private e amministrazioni pubbliche. Studi professionali e società di consulenza. Enti non profit nazionali e internazionali. Specialista nelle funzioni amministrative e contabili, presso imprese private e amministrazioni pubbliche. Studi professionali e società di consulenza. Enti non profit nazionali e internazionali. Esercizio delle professioni di Dottore Commercialista e di Revisore contabile previo Tirocinio, superamento dell'Esame di Stato e conseguimento della relativa abilitazione. Specialista nelle funzioni di commercializzazione e di rapporto con i mercati, presso imprese private e amministrazioni pubbliche. Studi professionali e società di consulenza. Enti non profit nazionali e internazionali. Specialista della gestione e del controllo nella Pubblica Amministrazione, amministrazione statale e locale, aziende autonome, Universita? ed Enti di Ricerca, Sevizio Sanitario Nazionale. Dirigenti, amministratori e direttori dipartimentali di piccole, medie e grandi aziende private, presso imprese private e società cooperative e non profit di piccole e medio-grandi dimensioni in tutti i settori economici. Start up e spin-off. Specialista nelle funzioni di analisi, gestione e intermediazione finanziaria, presso studi professionali e società di consulenza, istituti di credito, società di investimento, SIM, società di gestione del risparmio, assicurazioni, società di consulenza e aziende. Esercizio delle professioni di Agente di cambio, Promotore finanziario, Mediatore creditizio e Agente in attività finanziaria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Docenti di riferimento:
I contatti dei docenti (e-mail e telefono) sono disponibili su: https://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/search_phone.cfm
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Manager didattico: Dott.ssa Rosetta Miracco Email: rosetta.miracco@unical.it Tel.: 0984.492333 Cubo 11C primo piano |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ulteriori informazioni disponibili su?.
Calendario annuale degli appelli:
Elenco insegnamenti attivati https://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/discag/didattica/insegnamentiperiodi/
Programma degli insegnamenti: https://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/discag/didattica/schedeU-GOV/
Orario delle lezioni: https://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/discag/didattica/orariolezioni/
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calendario accademico: https://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/discag/didattica/calendariaccademici/
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Piano di studi Il Corso di Laurea Magistrale è articolato in quattro percorsi formativi o curricula: Amministrazione e controllo (ACO), Banca e finanza (BAF), Management e Finanza d?Impresa (MAF), Pubblica Amministrazione (PAM). Il piano di studio è strutturato in modo da fornire agli studenti del primo anno gli strumenti teorici e metodologici che permetteranno nel secondo anno di approfondire le tematiche delle diverse aree aziendali con rigore e approfondimento specialistico. In particolare, gli studenti, con gli insegnamenti dell'area metodologica e Statistico-Matematica (Inferenza Statistica, Econometrica, Ricerca Operativa) potranno acquisire le tecniche di analisi quantitativa che sono diventate sempre più importanti nel contesto del business contemporaneo, caratterizzato da una crescente ricchezza di dati da elaborare per le scelte strategiche e operative; sempre nel primo anno gli studenti avranno modo di approfondire con l?insegnamento di Matematica Finanziaria progredito i modelli di analisi avanzati sui quali basare la valutazione delle condotte messe in atto dagli operatori del settore finanziario e creditizio; non mancano alcuni insegnamenti di natura economica che consentono allo studente di approfondire alcuni fenomeni macroeconomici e processi micro-economici strettamente connessi alle problematiche aziendali (Economia del Lavoro del Personale, Economia Industriale, Economia dell?innovazione e della rete, Economia Internazionale progredito); nell'area aziendale, il primo anno è dedicato ad esaminare i principi e le pratiche del comportamento organizzativo con un insegnamento progredito di Organizzazione Aziendale, inclusi i processi decisionali individuali e collettivi, la motivazione, la leadership, la negoziazione e la gestione dei conflitti interpersonali oppure un insegnamento afferente ad uno dei percorsi previsti nel secondo anno; nell'area giuridica l'insegnamento di Diritto Commerciale progredito ha l'obiettivo di fornire allo studente alcuni essenziali approfondimenti della normativa commerciale con particolare riferimento al diritto fallimentare; completa il quadro del primo anno l'insegnamento dedicato all'acquisizione degli strumenti linguistici pertinenti al Business English. Dopo questo nucleo interdisciplinare prevalentemente comune, nel secondo anno si innestano gruppi di insegnamenti di specializzazione orientati verso obiettivi formativi specifici in relazione ai problemi decisionali che caratterizzano l'attività della direzione aziendale e delle diverse aree funzionali. All?atto dell?immatricolazione, lo studente dovrà obbligatoriamente effettuare la scelta del percorso formativo. Lo studente dovrà, di norma entro il 31 Ottobre del primo anno, confermare o variare la scelta del percorso effettuata e compilare il relativo piano di studio scegliendo le attività formative opzionali eventualmente previste dal percorso scelto e riportate nel piano di studio ufficiale ed indicando le attività formative ?a scelta dello studente? (9 cfu). Nell?ambito delle attività formative ?a scelta dello studente? lo studente deve indicare autonomamente 9 cfu quali attività formative a scelta tra tutte quelle offerte dai Corsi di Laurea Magistrale dell?Ateneo. Il Consiglio valuterà la coerenza della scelta rispetto agli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale e Management e ne darà tempestiva notizia allo studente prima dell?inizio di tali insegnamenti. Gli insegnamenti offerti dal corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale e Management, non già previsti dal piano di studio dello studente, sono considerati coerenti con il progetto formativo senza ulteriore attività istruttoria da parte del Consiglio. Non è prevista la possibilità di presentare piani di studio individuali. Gli studenti fuori corso non possono nuovamente modificare la scelta del percorso formativo. Il piano di studio è consultabile nel Manifesto degli Studi.
|