Qualità
Assicurazione della Qualità
Dipartimento
Chi siamo
Dove siamo
Organi di Dipartimento
Infrastrutture
Visione e Missione
Studenti
Servizi Didattici di Ateneo
Rappresentanti degli Studenti
Studenti Disabili
Biblioteca (Bats)
Prenotazione esami - ESSE3
I-Campus
Webmail istituzionale
Didattica
MODULISTICA DIBEST
Presentazione
Corsi di Laurea
Master
Calendario Accademico
Stage/Tirocini
Internazionalizzazione
Ricevimento Uffici Didattici
Orientamento
In Ingresso
In Itinere
In Uscita
Personale
Docenti
Docenti a contratto
Personale TA
Ricerca
Gruppi di Ricerca
Progetti di Ricerca
Laboratori
Dottorati di Ricerca
Terza Missione
Presentazione
Proprietà Intellettuale
Convenzioni
Public Engagement
Regolamenti
Dipartimento
Triennale DM 270/2004
Magistrale DM 270/2004
TFA
CONVEGNI E SEMINARI
ESAMI DI STATO
BANDI E CONCORSI
AREA DOCENTI
I nostri seminari nonostante il coronavirus.
Scegli un seminario e incontra sul web i nostri docenti.
Brevi approfondimenti e curiosità per conoscere gli ambiti di studio e per fare la scelta giusta.
Le strade del corpo umano: funzione e mantenimento Docente: Maurizio Mandalà Corso di Laurea: Biologia Descrizione: Saranno descritti tipi e funzione delle strade che attraversano il nostro corpo, il rischio di un’interruzione nello scorrimento lungo queste vie di comunicazione, e il ruolo dell’attività fisica e dell’alimentazione nel favorire la viabilità Presentazione del Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Docente: Donatella Barca Corso di Laurea: Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Descrizione:Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Arte e Scienza Enigmi di pietra. Materia e immagine Docente: Anna Arcudi Corso di Laurea: Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Descrizione: Esempi di prove di pulitura meccanica e chimica su rocce di differente natura. Esempi di documentazione fotografica di diverse tipologie di degrado Laboratorio di restauro del III AA 2019-20: il restauro dei dipinti murali del Duomo di Cosenza Laboratorio di restauro del IV AA 2019-20: il restauro dell’altare della Madonna del Pilerio - Duomo di Cosenza Il Progetto TECTONIC (TEchnological Consortium TO develop sustaiNabIlity of underwater Cultural heritage) & Il Degrado dei Materiali Lapidei in Ambiente Subacqueo Docente: Michela Ricca Corso di Laurea: Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Descrizione: Il Progetto TECTONIC, coordinato dall’UNICAL (DiBEST), nell'ambito della conservazione e fruizione dei Beni Culturali ubicati in ambiente subacqueo. Sono illustrate varie tecniche analitiche applicate per lo studio dei reperti sommersi e gli effetti degli agenti di degrado La conservazione delle Chiese Rupestri e i Camini di Fata della Cappadocia (Turchia): una sfida nel cuore della roccia Diagnostica e Restauro facce della stessa medaglia Docente: Mauro Francesco La Russa Corso di Laurea: Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Descrizione: Utilizzo di diverse tecniche diagnostiche funzionali a un corretto intervento di restauro. Saranno presentati diversi casi studio di importanti restauri come Fontana di Trevi e Pompei, dove sarà evidenziato l’importante link tra diagnostica, ovvero "stato di salute del monumento “, e restauro, ovvero “cura del monumento” Inquinamento ambientale e beni culturali Docente: Donatella Barca Corso di Laurea: Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Descrizione: L’effetto dell’inquinamento ambientale sul patrimonio culturale. Dalla caratterizzazione delle “croste nere”, all’individuazione del tipo e dell’entità del degrado su monumenti ed edifici causato da differenti tipi d’inquinamento urbano e industriale. L’importanza delle indagini diagnostiche al fine di individuare gli interventi più idonei per la conservazione e il restauro dei beni culturali I marmi bianchi nell’arte: come riconoscerli e perché studiarli Malte e Intonaci: ricette antiche per il restauro dei manufatti Docente: Domenico Miriello Corso di Laurea: Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Descrizione: Le malte e gli intonaci, apparentemente semplici, se studiati in laboratorio, rivelano un’inaspettata complessità. Il loro studio non finisce comunque di stupirci e in questo contributo faremo un viaggio alla scoperta delle materie prime che in passato venivano mescolate per ottenere malte e intonaci dalle caratteristiche fuori dal comune La rete sismica Calabrese Docente: Mario La Rocca Corso di Laurea: Scienze Geologiche Descrizione: Il professore Mario LA ROCCA, responsabile del Laboratorio di Sismologia e docente del DiBEST UNICAL, spiega il funzionamento della Rete Sismica calabrese. Laboratorio di Microscopia Elettronica del DiBEST Docente: Mariano Davoli Corso di Laurea: Scienze Geologiche Descrizione: Il dottor Mariano Davoli, responsabile del Laboratorio di Microscopia Elettronica del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) dell'Università della Calabria, spiega gli utilizzi e i campi di applicazione della strumentazione SEM-EDS. Studiare Geologia in Calabria Docente: Salvatore Critelli Corso di Laurea: Scienze Geologiche Descrizione: Prima puntata dell'innovativo format "GeoRacconti dal DiBEST", in cui i professori del Corso di Laurea in Scienze Geologiche del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell'Università della Calabria raccontano le GeoScienze dal loro punto di vista. Protagonista di questa puntata è il professore Salvatore Critelli, docente di Geologia presso il DiBEST UNICAL. Pillole di geopedologia Docente: Fabio Scarciglia Corso di Laurea: Scienze Geologiche Descrizione: Seconda puntata del format innovativo "GeoRacconti dal DiBEST", in cui i professori del Corso di Laurea in Scienze Geologiche del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell'Università della Calabria raccontano le GeoScienze dal loro punto di vista. Protagonista di questa puntata è il professore Fabio Scarciglia, docente di Geopedologia presso il DiBEST UNICAL. Pillole di geomorfologia Docente: Gaetano Robustelli Corso di Laurea: Scienze Geologiche Descrizione: Terza puntata del format innovativo "GeoRacconti dal DiBEST", in cui i professori del Corso di Laurea in Scienze Geologiche del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell'Università della Calabria raccontano le GeoScienze dal loro punto di vista. Protagonista di questa puntata è il professore Gaetano Robustelli, docente di Geomorfologia presso il DiBEST UNICAL Laboratorio Raggi X e Spettroscopia Raman del DiBEST Docente: Domenico Miriello Corso di Laurea: Scienze Geologiche Descrizione: Quarta puntata del format innovativo "GeoRacconti dal DiBEST", in cui i professori del Corso di Laurea in Scienze Geologiche del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell'Università della Calabria raccontano le GeoScienze dal loro punto di vista. Protagonista di questa puntata è il professore Domenico Miriello, docente di Archeometria presso il DiBEST UNICAL. Biologia e Scienze e Tecnologie Biologiche
Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
- ammissione;
- percorso formativo;
- attività di restauro;
-sbocchi occupazionali
Scienze Geologiche