Qualità
Assicurazione della Qualità
Dipartimento
Chi siamo
Dove siamo
Organi di Dipartimento
Infrastrutture
Visione e Missione
Studenti
Servizi Didattici di Ateneo
Rappresentanti degli Studenti
Studenti Disabili
Biblioteca (Bats)
Prenotazione esami - ESSE3
I-Campus
Webmail istituzionale
Didattica
MODULISTICA DIBEST
Presentazione
Corsi di Laurea
Master
Calendario Accademico
Stage/Tirocini
Internazionalizzazione
Ricevimento Uffici Didattici
Orientamento
In Ingresso
In Itinere
In Uscita
Personale
Docenti
Docenti a contratto
Personale TA
Ricerca
Gruppi di Ricerca
Progetti di Ricerca
Laboratori
Dottorati di Ricerca
Regolamenti
Dipartimento
Triennale DM 270/2004
Magistrale DM 270/2004
TFA
CONVEGNI E SEMINARI
ESAMI DI STATO
EVENTI (PUBLIC ENGAGEMENT)
BANDI E CONCORSI
AREA DOCENTI
Classe di Corso: | 86/S "Lauree Specialistiche in Scienze Geologiche" |
Ufficio Didattico: | Rosalia Longo - 0984/493620 |
Ambiti occupzionali previsti per i laureati
Obiettivi formativi specifici
Il Corso di Laurea Specialistica in Scienze Geologiche si articola secondo percorsi didattici volti a perseguire in modo più approfondito specifici obiettivi formativi finalizzati all'acquisizione delle competenze di base e avanzate nella conoscenza dei meccanismi dinamici che hanno modificato e stanno modificando il sistema Terra e nell'acquisizione di competenze avanzate nella caratterizzazione e valutazione dei materiali naturali, dell'esplorazione geologica, delle risorse naturali e della salvaguardia dell'ambiente e del territorio.
A tal fine i laureati del Corso di Laurea Specialistica in Scienze Geologiche dovranno acquisire:
I laureati nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze Geologiche potranno esercitare attività di programmazione e progettazione di interventi geologici e coordinamento di strutture tecnico-gestionali; potranno inoltre occuparsi di cartografia geologica di base e tematica; di telerilevamento e sistemi informativi territoriali in relazione alle problematice geologiche ed ambientali; di analisi, prevenzione e mitigazione dei rischi geologici e ambientali; del recupero di siti estrattivi dismessi; di analisi e modellazione dei sistemi e dei processi geoambientali; della pianificazione e gestione del territorio e dei beni naturalistici; di valutazione di impatto ambientale, per quanto attiene agli aspetti geologici; di indagini geognostiche per l'esplorazione del sottosuolo; di indagini geologiche applicate alle opere di ingegneria; del reperimento, valutazione e gestione delle georisorse, comprese quelle idriche e dei geomateriali d'interesse industriale e commerciale; delle indagini per la valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali ed ambientali e per la loro conservazione; di analisi della caratterizzazione fisico-meccanica e della certificazione dei materiali geologici; di attività di censimento e conservazione del patrimonio geo-paleontologico; di progettazione, realizzazione e gestione di sentieri naturalistici e geositi e di musei a carattere paleontologico,geologico e mineralogico.
Il corso di laurea specialistica in Scienze Geologiche è articolato nei seguenti indirizzi:
Gli indirizzi del corso di laurea specialistico si propongono, da una lato, di fornire ai laureati la formazione necessaria per affrontare i corsi di formazione superiore (dottorato e/o scuole di specializzazione), dall'altro di metterli in condizione di ottenere un immediato inserimento nel mondo professionale utilizzando le tecniche apprese e le competenze acquisite.
Ambiti occupazionali previsti per i laureati
Le capacità professionali acquisite nel corso degli studi consentono al Laureato in Scienze Geologiche di operare nei seguenti settori: dell'industria, della libera professione di Geologo; nei servizi tecnici dello Stato e Protezione Civile; nelle Regioni, Province e Comuni; nella cartografia geologica del territorio nazionale; nel Ministero dell'Ambiente, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia; nelle compagnie petrolifere; nella ricerca scientifica presso le Unversità, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ENEA ed altri enti nazionali e regionali; nei Parchi, Riserve, Musei e Sovrintendenze ai Beni Culturali.