Qualità
Assicurazione della Qualità
Dipartimento
Chi siamo
Dove siamo
Organi di Dipartimento
Infrastrutture
Visione e Missione
Studenti
Servizi Didattici di Ateneo
Rappresentanti degli Studenti
Studenti Disabili
Biblioteca (Bats)
Prenotazione esami - ESSE3
I-Campus
Webmail istituzionale
Didattica
MODULISTICA DIBEST
Presentazione
Corsi di Laurea
Master
Calendario Accademico
Stage/Tirocini
Internazionalizzazione
Ricevimento Uffici Didattici
Orientamento
In Ingresso
In Itinere
In Uscita
Personale
Docenti
Docenti a contratto
Personale TA
Ricerca
Gruppi di Ricerca
Progetti di Ricerca
Laboratori
Dottorati di Ricerca
Regolamenti
Dipartimento
Triennale DM 270/2004
Magistrale DM 270/2004
TFA
CONVEGNI E SEMINARI
ESAMI DI STATO
EVENTI (PUBLIC ENGAGEMENT)
BANDI E CONCORSI
AREA DOCENTI
Classe di Corso: | 6/S "Lauree Specialistiche in Biologia" |
Ufficio Didattico: | Cinzia Martino - 0984/492342 |
Ambiti occupazionali previsti per i laureati
Obiettivi formativi specifici
Il corso di laurea prevede due curricula:
Il curriculum patologico-molecolare recepisce interamente i 180 crediti dell'indirizzo patologico-molecolare della laurea di I livello in Scienze Biologiche dell'UNICAL.
Il curriculum sviluppo ed evoluzione recepisce interamente i 180 crediti dell'indirizzo evolutivo e dello sviluppo della laurea di I livello in Scienze Biologiche dell'UNICAL.
L'obiettivo del curriculum patologico-molecolare è quello di formare specialisti con conoscenze culturali di base e competenze professionali avanzate per svolgere e dirigere attività produttive e di ricerca nell'ambito della salute dell'uomo nei settori pubblico e privato.
L'obiettivo del curriculum sviluppo ed evoluzione è quello di formare specialisti con conoscenze culturali di base e competenze professionali avanzate per la comprensione dei processi della biologia dello sviluppo e dell'evoluzione adattativa, con ricaduta nel campo della ricerca biologica di base e delle biotecnologie vegetali ed ambientali.
Entrambi i curricula forniscono basi scientifiche metodologiche e culturali avanzate per la prosecuzione dell'attività di ricerca in ambito universitario e biotecnologico industriale mediante canali preferenziali quali dottorato di ricerca, scuole di specializzazione e master di II livello.
Ambiti occupazionali previsti per i laureati
Comuni ai due curricula: accesso ai successivi percorsi di formazione previsti dalla legge (dottorato di ricerca, master di II livello, Scuole di specializzazione anche finalizzate all'insegnamento nella scuola).
Per il curriculum patologico-molecolare : gestione, coordinamento e aggiornamento in laboratori di analisi biologiche sia di carattere biomedico che di controllo di qualita'. Informatori medico-scientifici. Consulenza per aziende di produzione e commercializzazione di apparecchiature medico-scientifiche. Consulenza forense per quanto riguarda il campo bio-molecolare.
Per il curriculum sviluppo ed evoluzione : gestione, coordinamento, aggiornamento e attività di consulenza in laboratori di ricerca applicata alla filiera di produzione agroalimentare incluso il controllo di qualità, e alla gestione della biodiversità .