|
ReWid Rete Wired Unical |
|
Finalità e descrizione |
Il Centro ICT di Ateneo, con competenza affidata al Settore Reti e Sistemi, si occupa di gestire il livello fisico, logico e alcuni servizi essenziali dell'Infrastruttura di Rete Dati dell'Università della Calabria. La Rete di Ateneo è l'infrastruttura che permette il collegamento delle strutture decentrate dell'Ateneo (Dipartimenti, Uffici, Centri Comuni, etc.) alla rete GARR, che gestisce per le Università italiane e i centri di ricerca il collegamento alla rete Internet. Il Settore Reti e Sistemi del Centro ICT di Ateneo si occupa della progettazione, dello sviluppo e della gestione di tale infrastruttura, adottando tecnologie avanzate in uso nel settore e tenendo conto delle esigenze della varie Unità Amministrative, Dipartimentali e Centri di ricerca. Le attività del Settore riguardano il perfezionamento e/o l'ampliamento delle reti locali (LAN) esistenti, la progettazione di nuove LAN e l'interconnessione di nuove sedi. Tra le competenze del Settore rientra anche la gestione di alcuni servizi di rete quali l'amministrazione degli indirizzi delle sottoreti ip assegnate alle varie strutture decentrate, l'amministrazione dei domini e dei servizi DNS (primario e secondari), la gestione della VPN, la gestione del servizio NTP. L'interconnessione alla rete GARR comporta l'osservanza di una serie di norme riguardanti gli standard, i protocolli, la sicurezza oltre alla partecipazione a progetti rivolti alla sperimentazione di nuove tecnologie. Il Centro ICT di Ateneo assicura e controlla l'osservazione di tali norme all'interno dell'Università e mantiene le relazioni con gli organi istituzionali del Consortium GARR e di altri eventuali enti esterni per tutto ciò che attiene l'interconnessione alla rete dati. La connessione ad Internet è protetta da un'infrastruttura di firewalling deputata al controllo del traffico proveniente da e diretto verso Internet. |
Destinatari |
- Docenti - Personale Tecnico Amministrativo |
Struttura servizio |
|
Tipo di servizio |
Pacchetto |
Sotto-servizi |
1- progettazione nuove LAN e interconnessione di nuove sedi 2- amministrazione indirizzi sottoreti ip assegnate alle varie strutture decentrate 3- amministrazione dei domini 4- gestione del servizio DNS (Domain Name System) primario e secondari 5- gestione servizio NTP (Network Time Protocol) 6- gestione interconnessione della rete UNICAL alla rete GARR e dei rapporti con il Consorzio attraverso le figure dell'APA e dell'APM |
Come si richiede e si ottiene il servizio |
|
Modalità di richiesta |
Attraverso modulo di richiesta |
Moduli richiesta |
Account Temporaneo Accesso Rete Aziende autorizzate |
Elenco passi |
Per fruire dei servizi ReWid è necessario normalmente: 1- scaricare il modulo di richiesta 2- compilarlo in ogni sua parte 3- inviarlo attraverso il sistema di protocollo Eventuali differenti procedure sono esplicate a seguire nella presente scheda. |
Ulteriori indicazioni |
Per compilare i moduli e salvare correttamente le modifiche è necessario come prima cosa scaricare lo stesso modulo sul proprio pc. |
Indicazioni per l'accesso e/o descrizione |
|
Tipo di autenticazione |
Richiesta via protocollo |
Ubicazione ufficio |
Ponte Pietro Bucci, Cubo 22b Cubo 22b primo piano |
FAQ |
Le Frequently Asked Questions, letteralmente le "domande poste frequentemente", sono, più esattamente, una serie di domande/risposte stilate direttamente da chi eroga il servizio al fine di facilitarne la fruizione. Clicca qui per visualizzare le FAQ. |
Ulteriori indicazioni utili |
Da link seguente è possibile scaricare il Software per l'Accesso alla Rete di Ateneo |
Periodi di attivazione annuale |
|
Periodo |
Permanente |
Fasce orarie di erogazione e di ricevimento utenza |
|
Fasce orarie di erogazione |
Orario d'ufficio |
Responsabilità in pianta organica del servizio |
|
Unità Tecnica |
Unità Tecnica Reti e Sicurezza |
Responsabile del Servizio |
Walter CURCI |
Operatori del servizio |
Ferdinando ARCURI Luca MAROZZO Maurizio CIANO Walter CURCI |
Standard Qualitativi |
|
Tempi di risposta |
Normalmente un giorno |
Tracciabilità delle lavorazioni |
- |
Promozione servizio |
|
Modalità |
e-mail, Notizia sul portale d'Ateneo |
Customer Satisfaction |
|
CCS |
Tutte le informazioni relative alla Customer Satisfaction ovvero: - valutazione servizi - statistiche d’uso - reclami - indagini sul gradimento dei servizi sono disponibili in modo organico nella pagina: |
Upgrade |
Ultimo aggiornamento di questa scheda: 19/08/2019 |
Parole chiave |
rete wired, internet, accesso rete, rete ateneo, DNS, NTP |
Attenzione Sito ESSE3 non autorizzato! Segnaliamo che è in questo momento presente sul web una copia non autorizzata del portale ESSE3 con nome, che preferiamo non riportare, simile a: Raccomandiamo di mantenere l'usuale prudenza e di sincerarsi sempre di stare usando il sito ESSE3 ufficiale: https://unical.esse3.cineca.it Si eviti di accedere al sistema se il proprio browser internet indica un nome anche di poco differente, o riporta indicazioni anomale (esempio, indicazione di sito non sicuro; scritta https in rosso barrato; scritta http al posto della scritta https)
Scarica e diffondi l’infografica sul phishing
scarica infografica versione web scarica infografica versione stampa |