Conoscenze nel campo della nutrizione umana in relazione alle variabili esigenze dell’organismo in speciali condizioni fisiologiche
Competenze specifiche: Conoscenze nel campo della nutrizione umana in relazione alle variabili esigenze dell’organismo in salute, nelle varie fasi del ciclo vitale e in presenza di particolari condizioni fisiologiche (es. gravidanza, allattamento, esercizio fisico, etc) Competenze trasversali: Competenze critiche e di giudizio raggiunte in termini di corretta applicazione dei metodi attraverso l'analisi dettagliata della letteratura scientifica in campo nutrizionale e le esercitazioni con esperti nutrizionisti
Obiettivi dell’alimentazione e della nutrizione umana. Lo stato nutrizionale: metodi di valutazione. Il comportamento alimentare: ruolo di gusto e olfatto. Percezione olfattiva. Recettori olfattivi e meccanismi di trasduzione dei segnali olfattivi. Via olfattiva e codifica degli odori. La mappa olfattiva. Percezione gustativa. Via gustativa. Organizzazione del sistema gustativo periferico. Trasduzione degli stimoli gustativi. Omeostasi idrica ed alimentare: meccanismi di regolazione dell’assunzione di acqua: i centri della sete e fattori dipsogeni ed antidipsogeni. Meccanismi di regolazione dell’assunzione di cibo: centri nervosi e fattori neuroumorali oressigeni ed anoressizzanti. Disturbi del comportamento alimentare: anoressia, bulimia. Obesità. Restrizione calorica. Trattamenti utilizzati per la riduzione del peso. Il tessuto adiposo bruno: funzioni e metabolismo. Esigenze nutrizionali in particolari condizioni fisiologiche: infanzia, adolescenza, età adulta, gravidanza, allattamento, terza età. Esercizio fisico e dispendio energetico: aspetti fisiologici. Problemi nutrizionali in relazione alle intolleranze. Esigenze nutrizionali in particolari condizioni patologiche: iperomocisteinemia, ipertensione, cancro, disturbi gastrointestinali.
Lezioni frontali con videoproiezione e seminari interattivi con esperti nutrizionisti del settore; esperienze di laboratorio con dimostrazione di studi di alterazioni metabolica su modelli animali Nel caso in cui, per motivi di sicurezza sanitaria, le lezioni debbano essere erogate a distanza, le attività didattiche si svolgeranno in modalità sincrona, con eventuali momenti in presenza, attraverso piattaforma ed indicazioni definite a livello di Ateneo
Metodi e criteri di apprendimento: -La valutazione dell'apprendimento prevede una prima valutazione, facoltativa per lo studente, mediante prove intermedie durante il corso. Tali prove intermedie vengono svolte in forma scritta con 3 domande a risposta aperta. Ogni prova intermedia avrà una valutazione in trentesimi. Le media delle due valutazioni intermedie costituisce la base di voto per la prova orale. La prova orale mira a verificare le conoscenze acquisite su tutto il programma e la capacità di ragionamento logico attraverso discussioni su argomenti trattati durante il corso. In particolare sarà valutata la competenza trasversale in termini di capacità critica nella scelta dei metodi di determinazione dello stato nutrizionale, anamnesi e valutazione del regime alimentare in relazione agli stati fisiologi e fisiopatologici. La durata della prova orale è di circa trenta minuti. Il voto della prova orale è misurato in trentesimi. Gli appelli si terranno secondo il calendario accademico. Nel caso in cui, per motivi di sicurezza sanitaria, gli esami orali debbano essere erogati a distanza, gli stessi si svolgeranno attraverso piattaforma ed indicazioni definite a livello di Ateneo
Appunti delle lezioni, con riferimenti specifici forniti dal docente Costantini, Cannella, Tomassi – Alimentazione e nutrizione umana – Il pensiero Scientifico Editore. Ziegler, Filer – Conoscenze attuali in nutrizione – Ed italiana a cura di L.Galzigna. Piccin Nuova Libraria. Neuroscienze, Purves, Zanichelli
Prof. Sandra Imbrogno per gli aspetti di fisiologia generale e della nutrizione
CONTENUTI: Obiettivi dell’alimentazione e della nutrizione umana. Lo stato nutrizionale: metodi di valutazione. Il comportamento alimentare: ruolo di gusto e olfatto. Percezione olfattiva. Recettori olfattivi e meccanismi di trasduzione dei segnali olfattivi. Via olfattiva e codifica degli odori. La mappa olfattiva. Percezione gustativa. Via gustativa. Organizzazione del sistema gustativo periferico. Trasduzione degli stimoli gustativi. LIBRO: Dispense fornite dal docente. Costantini, Cannella, Tomassi – Alimentazione e nutrizione umana – Il pensiero Scientifico Editore. Ziegler, Filer – Conoscenze attuali in nutrizione – Ed italiana a cura di L.Galzigna. Piccin Nuova Libraria. Neuroscienze, Purves, Zanichelli LEZIONI (ORE): 15 STUDIO INDIVIDUALE (ORE): 35 CONTENUTI Omeostasi idrica ed alimentare: meccanismi di regolazione dell’assunzione di acqua: i centri della sete e fattori dipsogeni ed antidipsogeni. Meccanismi di regolazione dell’assunzione di cibo: centri nervosi e fattori neuroumorali oressigeni ed anoressizzanti. Disturbi del comportamento alimentare: anoressia, bulimia. Obesità. Restrizione calorica. Trattamenti utilizzati per la riduzione del peso. Il tessuto adiposo bruno: funzioni e metabolismo. Le attività di laboratorio di esplicano con seminari integrativi con esperti nutrizionisti e con attività sulla ricerca sperimentale su modelli animali utilizzati nello studio degli aspetti metabolici legati alla nutrizione. LIBRO: Dispense fornite dal docente. Costantini, Cannella, Tomassi – Alimentazione e nutrizione umana – Il pensiero Scientifico Editore. Ziegler, Filer – Conoscenze attuali in nutrizione – Ed italiana a cura di L.Galzigna. Piccin Nuova Libraria. Neuroscienze, Purves, Zanichelli LEZIONI (ORE): 10 LABORATORIO (ORE): 6 STUDIO INDIVIDUALE (ORE): 28 CONTENUTI: Esigenze nutrizionali in particolari condizioni fisiologiche: infanzia, adolescenza, età adulta, gravidanza, allattamento, terza età. Esercizio fisico e dispendio energetico: aspetti fisiologici. Problemi nutrizionali in relazione alle intolleranze. Esigenze nutrizionali in particolari condizioni patologiche: iperomocisteinemia, ipertensione, cancro, disturbi gastrointestinali. Le attività di laboratorio di esplicano con seminari integrativi con esperti nutrizionisti e con attività sulla ricerca sperimentale su modelli animali utilizzati nello studio degli aspetti metabolici legati alla nutrizione. LIBRO: Dispense fornite dal docente. Costantini, Cannella, Tomassi – Alimentazione e nutrizione umana – Il pensiero Scientifico Editore. Ziegler, Filer – Conoscenze attuali in nutrizione – Ed italiana a cura di L.Galzigna. Piccin Nuova Libraria LEZIONI (ORE): 15 LABORATORIO (ORE): 6 STUDIO INDIVIDUALE (ORE): 35
Knowledge on human nutrition in relation the variable requirement of the healthy under specific physiological conditions
Preliminary knowledge on physic, chemistry, human anatomy, biochemistry, cell biology, human physiology and nutrition
Specific skills: Knowledge on human nutrition in relation the variable requirement of the healthy body, during different life steps, and in the presence of specific physiological conditions, such as pregnancy, breast feeding, physical exercise, etc. Transversal Skills: Critical and judgmental skills achieved in terms of the correct application of methods through the detailed analysis of scientific literature in the fied of nutrition and the tutorials with nutrition experts
Objectives of human nutrition. Techniques for nutritional status evaluation. Alimentary behavior. Taste and smell: Receptors and nervous pathways. Olfactory map. Water and food homeostasis: mechnisms of water and food intake. Nervous control of water intake: dipsogenic and antidipsogenic factors. Nervous control of food intake: orexigen and anorexigen factors. Alimentary behavior disturbances: anorexic and bulimic behavior. Obesity. Calorie restriction. The adipose tissue: characteristics and functions. Alimentary requirements in youth, adolescence, adult age, elderly, pregnancy, breast feeding, physical exercise. Alimentary intolerance. Alimentary requirements in some pathological conditions: hyperhomocysteinemia, hepertension, gastrointestinal diseases, cancer.
Frontal lessons equipped with video-projection system and interactive tutorials with nutrition experts; laboratory experiments with demonstration of metabolic alteration studies on animal models In the case of a health emergency, the lessons should be provided in telematic and in synchronous mode through e-learning platform and indications defined by the University. Some lessons may be provided in the presence of the teacher.
The assessment of learning involves a first evaluation, optional for the student, through 2 written tests (with 3 open-ended questions) during the course. Each test will have an evaluation in thirtieths. The score of the two evaluations will represent the basic grade for the final examination. The final oral examination aims to verify the acquired knowledge and the ability to discuss on topics covered during the course. In particular, the transversal competence in terms of critical ability in the choice of methods of determination of nutritional status, history and assessment of diet in relation to physiological and pathophysiological states will be assessed. The duration of the oral examination is about thirty minutes. Final mark out of thirty. The exams will be held according to the academic calendar. In the case of a health emergency, the oral examinations should be provided in telematic mode through platform and indications defined by University
Lecture notes, with specific references provided by the teacher. Costantini, Cannella, Tomassi – Alimentazione e nutrizione umana – Il pensiero Scientifico Editore. Ziegler, Filer – Conoscenze attuali in nutrizione – Ed italiana a cura di L.Galzigna. Piccin Nuova Libraria. Neuroscienze, Purves, Zanichelli
Peer review: Prof. Sandra Imbrogno for physiological and nutritional aspects
CONTENTS: Objectives of human nutrition. Techniques for nutritional status evaluation. Alimentary behavior. Taste and smell: Receptors and nervous pathways. Olfactory map. Textbooks and Further References: Lecture notes, with specific references provided by the teacher. Costantini, Cannella, Tomassi – Alimentazione e nutrizione umana – Il pensiero Scientifico Editore. Ziegler, Filer – Conoscenze attuali in nutrizione – Ed italiana a cura di L.Galzigna. Piccin Nuova Libraria. Neuroscienze, Purves, Zanichelli LESSONS (HOURS): 15 INDIVIDUAL STUDY (HOURS): 35 CONTENTS: Water and food homeostasis: mechnisms of water and food intake. Nervous control of water intake: dipsogenic and antidipsogenic factors. Nervous control of food intake: orexigen and anorexigen factors. Alimentary behavior disturbances: anorexic and bulimic behavior. Obesity. Calorie restriction. The adipose tissue: characteristics and functions. Textbooks and Further References: Lecture notes, with specific references provided by the teacher. Costantini, Cannella, Tomassi – Alimentazione e nutrizione umana – Il pensiero Scientifico Editore. Ziegler, Filer – Conoscenze attuali in nutrizione – Ed italiana a cura di L.Galzigna. Piccin Nuova Libraria. Neuroscienze, Purves, Zanichelli LESSONS (HOURS): 10 LABORATORY (HOURS): 6 INDIVIDUAL STUDY (HOURS): 28 CONTENUTI: Alimentary requirements in youth, adolescence, adult age, elderly, pregnancy, breast feeding, physical exercise. Alimentary intolerance. Alimentary requirements in some pathological conditions: hyperhomocysteinemia, hepertension, gastrointestinal diseases, cancer. Textbooks and Further References: Lecture notes, with specific references provided by the teacher. Costantini, Cannella, Tomassi – Alimentazione e nutrizione umana – Il pensiero Scientifico Editore. Ziegler, Filer – Conoscenze attuali in nutrizione – Ed italiana a cura di L.Galzigna. Piccin Nuova Libraria. LESSONS (HOURS): 15 LABORATORY (HOURS): 6 INDIVIDUAL STUDY (HOURS): 35