Aspetti generali dei Vertebrati e classificazione sistematica; Accenni all'organizzazione dei primi stadi embriologici dei Vertebrati con particolare attenzione alla blastula e gastrula; Apparato Tegumentario: caratteristiche generali dei diversi elementi tegumentali; Apparato Scheletrico: cranio nelle varie classi di Vertebrati dai pesci fino ai Mammiferi; Scheletro Assiale (colonna vertebrale e cinture); Apparato Circolatorio: Cuore e tipo di circolazione negli Ittiopsidi e varie classi di Tetrapodi; Sistema Nervoso: aspetti evolutivi del midollo spinale, del cervelletto e del telencefalo oltre all’evoluzione dell’orecchio e della linea laterale; Durante il corso gli studenti avranno, anche la possibilità di frequentare i laboratori analizzando tessuti e modelli anatomici di alcuni Vertebrati per acquisire la capacità per identificare
In questo modulo lo studente potrà sfruttare l’esperienza relativa all’identificazione e conoscenza delle caratteristiche morfo-funzionali tissutali dei principali apparati e sistemi, per tracciare un loro percorso filogenetico. In particolare lo studente sarà in grado di osservare, identificare e descrivere al microscopio ottico e su modelli le differenze strutturali di alcuni stadi embriologici (blastula e gastrula), oltre ad individuare gli aspetti strutturali ed organizzativi dei principali apparati/sistemi trattati durante il corso, grazie all’analisi guidata di preparati istologici e modelli.
Organizzazione morfo-funzionale: elementi primari di apparati e sistemi dei Vertebrati; Sistematica; Accenni ai primi stadi embriologici: blastula e gastrula; Apparato tegumento di pesci (scaglie), anfibi (cute), rettili (squame), uccelli (penne) e mammiferi (peli); Sopravvivenza dei Vertebrati legata all'apparato cardio-circolatorio (dai pesci ai tetrapodi); Ruolo evolutivo dello scheletro: cranio (dermico, condro e viscerale), modelli primitivi rispetto al cranio di vari Vertebrati; Analisi vertebre e cinture (pettorale e pelviche); Successo evolutivo del sistema nervoso, analisi comparativa di midollo spinale, cervelletto e telencefalo oltre al ruolo dei componenti vestibolari ed acustiche dell'orecchio nella sopravvivenza dei vari Vertebrati.
Lezioni frontali mediante metodo tradizionale per fare partecipare gli studenti attraverso domande su argomenti svolti e brainstorming; Gli argomenti saranno trattati durante esercitazioni, anche in base alle richieste degli studenti stessi; I seguenti metodi didattici verranno presi in considerazione: power point, schede didattiche da elaborare anche in gruppo (learning by doing e cooperative learning); In un periodo intermedio (tra citologia-istologia/ anatomia comparata) del corso si procederà con verifiche che consentiranno allo studente ad autovalutarsi e al docente a valutare la capacita’ di apprendimento dello studente.
La capacità di apprendimento degli argomenti presentati durante le lezioni ed esercitazioni, sarà valutata mediante una prova scritta; Questa sarà così articolata: domande aperte (con un punteggio massimo di 40), la cui risposta può essere dettagliata; domande a risposta multipla (con un punteggio massimo di 20) ed immagini o schemi da riconoscere tra quelle osservate anche durante le esercitazioni (con punteggio massimo di 30); Lo studente può anche optare per una prova orale. La valutazione sarà in trentesimi (minimo 18/30 per superare la prova).
Citologia & Istologia, Bonfanti, Canonaco, Cardellini e altri.,Edizione Idelson-Gnocchi, Napoli; Istologia, Monesi, Edizione Piccin, Padova; Anatomia Comparata, Baldaccini, Capanna, Franzoni, e altri, II Edizione Antonio Delfino, Roma; Biologia dello Sviluppo, Gilbert, III Edizione Zanichelli, Bologna; Materiale didattico rilasciato dal docente o depositato su iCampus.
ARGOMENTI: Organizzazione morfo-funzionale: elementi primari di apparati e sistemi; Sistematica; Accenni ai primi stadi embriologici: blastula e gastrula; Apparato tegumento dei Vertebrati; Sopravvivenza dei Vertebrati legata all'apparato cardio-circolatorio; Ruolo evolutivo dello scheletro: cranio, modelli primitivi rispetto al cranio di vari Vertebrati; Analisi vertebre e cinture (pettorale e pelviche); Successo evolutivo del sistema nervoso, oltre al ruolo dei componenti vestibolari ed acustiche dell'orecchio nella sopravvivenza dei vari Vertebrati. MATERIALE: Testi consigliati: Anatomia Comparata, Baldaccini, Capanna, Franzoni, e altri, II Edizione Antonio Delfino, Roma; Biologia dello Sviluppo, Gilbert, III Edizione Zanichelli, Bologna; Altri Testi: Anatomia Comparata dei Vertebrati una visione funzionale e evolutiva, Liem, Bemis, Walker, Grande, Edizione Edises, Napoli. LEZIONI: 40 ESERCITAZIONI: 6 LABORATORIO: 6 STUDIO: 98
General aspects of Vertebrates and systematic classification; Brief description of the organization of the early embryological stages of Vertebrate with particular attention directed to blastula and gastrula; Tegumental apparatus: general features of the different tegumental elements; Skeleton apparatus: skull of different Vertebrate classes from Fish to Mammals; Axial Skeleton (vertebral column plus appendicular joints); Circulatory apparatus: the heart and types of circulation in Ittiposidi and in the various classes of Tetrapods; Nervous sytstem: evolutionary aspects of the spinal cord, the cerebellum, and of the telencephalon as well as the evolution of the ear and of the lateral line; During the course students will also be given the possibility to participate with laboratorory exercises in which they will analyse tissues and some Vertebrate anatomic models in order to identify the morpho-functional aspects of the above apparatus and systems.
Notions regarding evolutionary processes responsible for the survival of Vertebrates in various ecological conditions.
In this module the student will be able to take advantage of the acquired experience regarding the identification and recognition of the morpho-functional tissue features of the major apparatus and systems of Vertebrates in order to trace their phylogenetic path. In particular, the student will be able to identify and describe the different structures observed at both the optic microscope and in models of some embryological stages (blastula and gastrula) as well as being able to recognize the different structural and organization aspects of the principal apparatus/systems handled during the course through guided analyses.
Morpho-functional organization of apparatus and systems in Vertebrates; Taxonomic clasification; Concepts on early embryological stages: blastula and gastrula; Tegumental apparatus of fish (scales), amphibians (skin), reptiles (squama), birds (feathers) and mammals (hairs); Conservation of Vertebrates linked to cardio-circulatory apparatus from fish to tetrapods; Evolutionary role of skeletal apparatus: skull (dermic, chondro and visceral), primitive skull models compared to other Vertebrates skulls; Analysis of vertebral column and appendicular belts (pectoral e pelvic); Evolutionary success of nervous system, comparative analyses of spinal chord, cerebellum and telencephalon along with ear components (vestibular and acoustic elements) implicated in the conservation of Vertebrates.
Lectures will be handled using traditional methods; Students will be involved during discussion of lectures to interact with other class members by aswering questions provided by lecturer, plus by brain-storming approaches; Some topics will be considered during laboratory sessions; The following teaching instruments will be applied: power point, teaching sheets assigned to students for completion by groups on more recent topics addressed; During the course, some tests will be conducted that will serve for a self-evaluation interval. In this way, the professor will also be able to evaluate learning abilities of students.
Evaluation of the academical course material will be tested by a written exam consisting of small assay type of questions in which students may provide a thorough answer (maximum score of 40); multiple choice questions (maximum score of 20), schemes or images to identify the different apparatus and systems observed during course (maximum score of 30); at request students may also conduct an oral exam. Final mark will be expressed in thirthieths (minimum of 18/30 to pass the exam).
Citologia & Istologia, Bonfanti, Canonaco, Cardellini e altri.,Edizione Idelson-Gnocchi, Napoli; Istologia, Monesi, Edizione Piccin, Padova; Anatomia Comparata, Baldaccini, Capanna, Franzoni, e altri, II Edizione Antonio Delfino, Roma; Biologia dello Sviluppo, Gilbert, III Edizione Zanichelli, Bologna; Teaching material will be given by the Professor or uploaded on iCampus
TOPICS: Morpho-functional organization of apparatus and systems in Vertebrates; Taxonomic classification; Concepts on early embryological stages: blastula and gastrula; Tegumental apparatus of Vertebrates; Conservation of Vertebrates linked to cardio-circulatory apparatus from fish to tetrapods; Evolutionary role of skeletal apparatus: skull, primitive skull models compared to other Vertebrates skulls; Analysis of vertebral column and appendicular belts (pectoral e pelvic); Evolutionary success of nervous system, along with ear components (vestibular and acoustic elements) implicated in the conservation of Vertebrates. MATERIAL: Textbooks: Anatomia Comparata, Baldaccini, Capanna, Franzoni, e altri, II Edizione Antonio Delfino, Roma; Biologia dello Sviluppo, Gilbert, III Edizione Zanichelli, Bologna; Further References: Anatomia Comparata dei Vertebrati una visione funzionale e evolutiva, Liem, Bemis, Walker, Grande, Edizione Edises, Napoli. LECTURES: 40 EXERCISES: 6 LABORATORY: 6 STUDY: 98