Basi molecolari della virulenza nei batteri. Struttura dei virus e loro ciclo vitale. Replicazione ed espressione genica di virus animali e batterici. Basi molecolari della patogenicità dei virus. Tecniche diagnostiche d’isolamento e di diagnosi di batteri e virus
Competenze specifiche: Sono obiettivi formativi del corso la conoscenza dei modelli fondamentali di interazione con l’ospite dei principali batteri e virus di interesse umano, delle basi molecolari e cellulari della patogenicità batterica e virale e della sua evoluzione. Competenze trasversali: Il corso fornisce le conoscenze e le competenze adeguate da utilizzare in altre discipline per il prosieguo degli studi e, in futuro, in campo professionale. La discussione di un lavoro scientifico in gruppi di studenti arricchisce la capacità di confronto e di analisi.
Concetti generali di patogenicità e virulenza batterica. Pan-genome, mobiloma, integroni, isole genomiche e di patogenicità. Risposta dell’ospite alle infezioni batteriche. Farmaci antibatterici e loro bersagli molecolari. Resistenza ai farmaci antibatterici. Il microbiota umano. Struttura e classificazione dei virus animali. Replicazione ed espressione genica di virus animali e batterici. Basi molecolari della patogenicità dei virus Tecniche diagnostiche d’isolamento di batteri e virus.
Le lezioni sono svolte in modo tradizionale (lezioni frontali). All’inizio del corso verrà somministrato agli studenti un test di ingresso per verificare le loro conoscenze pregresse nel campo della microbiologia generale. Durante ogni lezione, saranno, illustrati gli argomenti della lezione successiva per dar modo allo studente di verificare la propria conoscenza delle nozioni necessarie alla completa comprensione dell'argomento oggetto della lezione. Saranno, inoltre, evidenziati i collegamenti tra le diverse discipline. Le lezioni vengono erogate tramite presentazioni Powerpoint con PC e video proiettore. Nel caso in cui, per motivi di sicurezza sanitaria, le lezioni debbano essere erogate a distanza, le attività didattiche si svolgeranno in modalità sincrona, con eventuali momenti in presenza, attraverso piattaforma ed indicazioni definite a livello di Ateneo.
L’accertamento del profitto si basa su una prova orale che avrà come argomento le tematiche svolte a lezione. Tale prova consiste generalmente nella formulazione di tre domande aperte le cui risposte sono verificate al fine di valutare non solo la capacità di apprendimento e le conoscenze acquisite ma anche la capacità di esposizione e argomentazione, di realizzazione di collegamenti tra i vari argomenti trattati, di pensiero riflessivo e critico e l’utilizzo di un linguaggio appropriato. Il voto dell’accertamento è misurato in trentesimi.
Willey JM, Sherwood LM, Woolverton CJ. Prescott Vol 3. Microbiologia medica 7/ed, Mc Graw Hill Maresca Bruno et al. Microbiologia molecolare e cellulare. McGraw/hill Dimmock NJ, Easton AJ e Leppard KN. Introduzione alla Virologia moderna, Casa Editrice Ambrosiana Cann AJ. Principi di Virologia Molecolare, Casa Editrice Ambrosiano
Prof. Giuseppe Passarino, Prof.ssa Giuseppina Rose, Dott.ssa Serena Dato, Dott. Alberto Montesanto, Dott. Francesco de Rango
1° MACRO ARGOMENTO: Patogenesi batterica: pan-genome, basi molecolari della virulenza, meccanismi patogenetici, metodi di diagnosi diretta e indiretta dei principali batteri di interesse umano. MATERIALE: ppt docente/ 3 capitoli in testi di microbiologia consigliati, a scelta dello studente LEZIONI: 14 STUDIO: 30 2° MACRO ARGOMENTO: Struttura virus, ciclo virale. Replicazione ed espressione genica di virus animali. MATERIALE: ppt docente/ una media di 3 capitoli dai testi di virologia consigliati, a scelta dello studente LEZIONI: 12 STUDIO: 25 3° MACRO ARGOMENTO: Tecniche diagnostiche d’isolamento e diagnosi indiretta virale. Patogenesi delle infezioni virali. MATERIALE: ppt docente/ una media di 3 capitoli dai testi di virologia consigliati, a scelta dello studente LEZIONI: 12 STUDIO: 26 4° MACRO ARGOMENTO: Basi molecolari della patogenicità dei virus MATERIALE: ppt docente LEZIONI: 10 STUDIO: 21
Molecular basis of the virulence in bacteria. The structure of viruses and their vital cycle. The genome replication and gene expression of animal and bacterial viruses. Molecular basis of the pathogenicity of viruses. Diagnostic methods of the main bacteria and viruses of human interest.
Basic skills of general Microbiology and Molecular and Cellular Biology
Specific skills: Aim of the course is the knowledge of the fundamental models of interactions between the main bacteria and viruses of human interest and their hosts. This is crucial to understand the molecular and cellular mechanisms of bacterial and viral pathogenicity and its evolution. Soft skills: The course provides the appropriate knowledge and skills to be used in other disciplines for further studies and, in the future, in the professional field. The discussion of scientific work in groups of students enriches the ability to compare and analyze.
Bacterial pathogenesis: pan-genome, molecular basis of the virulence acquisition: antibiotic-resistance, mobilome, integrons, genomic islands and PAI, lysogenic conversion. Molecular mechanisms of pathogenesis and virulence, methods of diagnosis of bacteria to human interest. Human microbiota. Virology: Viral structure. Genomes, replication and gene expression of animal viruses and bacterial. Molecular basis of pathogenesis of viruses. Diagnostic techniques of bacterial and viral isolation.
The lectures are carried out in the traditional way (frontal lessons). At the beginning of the course, students will have to take an entrance examination to check their previous knowledge in the field of general microbiology. During each lesson, the topics of the next lesson will be explained in order to enable the student to check their knowledge of the concepts needed. In addition, the links between the different disciplines will be highlighted. The lessons will be carried out by using Powerpoint presentation with PC and video projector.In the event that, for health security reasons, face-to-face teaching cannot be conducted, the activities will take place synchronously, with any moments in attendance, through a platform and indications defined at the University level.
The assessment of the student learning is based on an oral examination concerning the topics addressed during the course. This examination is generally based on the formulation of three questions aimed at evaluating not only the learning ability and the acquisition of knowledge, but also the ability to exhibit and argue, to make connections between the various topics discussed, thoughtful and critical thinking. The vote is measured in thirtieths.
Willey JM, Sherwood LM, Woolverton CJ. Prescott Vol 3. Microbiologia medica 7/ed, Mc Graw Hill Maresca Bruno et al. Microbiologia molecolare e cellulare. McGraw/hill Dimmock NJ, Easton AJ e Leppard KN. Introduzione alla Virologia moderna, Casa Editrice Ambrosiana Cann AJ. Principi di Virologia Molecolare, Casa Editrice Ambrosiano
Prof. Giuseppe Passarino, Prof.ssa Giuseppina Rose, Dott.ssa Serena Dato, Dott. Alberto Montesanto, Dott. Francesco de Rango
TOPIC 1: Bacterial pathogenesis: pan-genome, the molecular basis of the virulence acquisition, molecular mechanisms of pathogenesis and virulence, methods of diagnosis of bacteria to human interest. MATERIALS: teacher ppt /3 chapters from the recommended microbiology texts, chosen by the student LECTURE: 14 HOME WORKING: 30 TOPIC 2: Virology: genomes and replication of animal viruses. MATERIALS: teacher ppt / 3 chapters from the recommended microbiology texts, chosen by the student LECTURE: 12 HOME WORKING: 25 TOPIC 3: Molecular mechanisms of viral pathogenesis. Viral diagnosis. Pathogenesis of viral infections: interactions with human host. Viral vectors. MATERIALS: teacher ppt / 3 chapters from the recommended microbiology texts, chosen by the student LECTURE: 12 HOME WORKING: 26 TOPIC 4: Molecular basis of hepatitis, HIV and DNA/RNA tumor viruses. MATERIALS: teacher ppt LECTURE: 10 HOME WORKING: 21