Laboratorio di Archeologia e Antichità Italiche, con attività di disegno tecnico, schedatura e analisi dei manufatti archeologici.
Conoscenza e comprensione Conoscenza dei problemi relativi alla documentazione di uno scavo archeologico, maturata attraverso una preparazione qualificata, teorica e pratica, sull’acquisizione dei metodi e delle tecniche di disegno e schedatura dei reperti, con particolare riguardo alla ceramica, sul loro trattamento (documentazione grafica e fotografica, classificazione e studio tipologico) e sulle metodiche utilizzate per associare i manufatti alla documentazione dello scavo stratigrafico o della ricognizione topografica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicazione delle conoscenze acquisite, attraverso la realizzazione in laboratorio di disegni di materiale ceramico pertinenti a diversi periodi cronologici (preistoria e protostoria, periodi greco e romano, età medievale) e la compilazione delle relative schede con i vari riferimenti tipologici. Autonomia di giudizio Padronanza e autonomia nel riconoscimento del materiale archeologico delle epoche trattate e consapevolezza critica nell’ambito delle problematiche relative alle singole classi di materiali e alle differenti metodologie di studio tipologico. Abilità comunicative Capacità di comunicare, anche attingendo a un lessico tecnicospecialistico, le competenze acquisite negli ambiti teorico e metodologico-pratico, svolgendo altresì attività di coordinamento di piccoli gruppi di lavoro. Capacità di apprendimento Capacità di apprendimento maturate attraverso lo studio e l’adozione di tecniche di riproduzione grafica, schedatura e analisi dei reperti archeologici, supportate, in maniera consapevole e autonoma, dalla lettura e interpretazione delle fonti documentarie, dall’utilizzo dei principali repertori e strumenti bibliografici, cartografici e informatici e dalla conoscenza dei contesti topografico-archeologici, con particolare attenzione ai risultati delle indagini sul territorio e delle attività di ricognizione.
Disegno tecnico, schedatura e analisi dei manufatti archeologici.
Qualora, nel rispetto di eventuali indicazioni fornite dall'Ateneo e dal Dipartimento, il corso dovesse essere erogato a distanza o in formula mista, le lezioni si terranno in modalità sincrona in streaming nei tempi fissati dall’orario ufficiale.
La modalità di verifica consiste in una prova orale al termine delle lezioni, con un giudizio finale espresso in idoneità/superamento. La valutazione sarà effettuata a partire dagli obiettivi formativi previsti dai risultati di apprendimento attesi.
A. TALIANO GRASSO, Norme per il disegno tecnico dei manufatti archeologici (la dispensa sarà fornita nel corso delle lezioni). M. PENNACCHIONI, Metodologie e tecniche del disegno archeologico. Manuale per il disegno dei reperti archeologici, Firenze 2004. F. AVILIA, Il disegno del reperto archeologico, Roma 2009. A. TALIANO GRASSO, La ceramica argentata in Calabria, in “Orizzonti. Rassegna di Archeologia” XX, 2019, pp. 41-60.
Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono stati discussi e analizzati con i professori Adele Coscarella, Antonio La Marca, Maurizio Paoletti e Battista Sangineto
ARGOMENTI Disegno tecnico, schedatura e analisi dei manufatti archeologici. MATERIALE A. TALIANO GRASSO, Norme per il disegno tecnico dei manufatti archeologici (la dispensa sarà fornita nel corso delle lezioni). M. PENNACCHIONI, Metodologie e tecniche del disegno archeologico. Manuale per il disegno dei reperti archeologici, Firenze 2004. F. AVILIA, Il disegno del reperto archeologico, Roma 2009. A. TALIANO GRASSO, La ceramica argentata in Calabria, in “Orizzonti. Rassegna di Archeologia” XX, 2019, pp. 41-60. LEZIONI: 10. LABORATORIO ED ESERCITAZIONI PRATICHE: 11. STUDIO: 54.
Laboratory of Archaeology and Italic Antiquities, with activities of technical drawing, cataloging and analysis of archaeological artifacts.
None
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING Knowledge of the problems of documentation of an archaeological excavation, acquired through a qualified preparation, theoretical and practical, in acquiring the methods and techniques of drawing and cataloging of the artifacts, especially of ceramics, in the processing of finds (graphic and photographic documentation, classification and typological study) and to the methodologies used to associate the artifacts to the documentation of the stratigraphic excavation or topographic survey. APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING Apply the knowledge acquired drawing ceramic material of different chronological periods (prehistory and early history, Greek and Roman ages), then compiling the relative schedule, with the typological reference. MAKING JUDGEMENTS Mastery and autonomy in recognition the archaeological material of the various ages and a critical awareness of the individual classes of materials and different methods of typological study. COMMUNICATION SKILLS Ability to communicate, even using a specialized vocabulary, the skills acquired in the theoretical and methodological-practical fields, coordinating activities of small working groups. LEARNING SKILLS Learning skills gained through the study and adoption of techniques of graphic reproduction, cataloging and analysis of archaeological artifacts, supported, in a conscious and autonomous way, by reading and interpreting the documentary sources, by using the main repertoires and bibliographic, cartographic and computer tools, and by the knowledge of topographic-archaeological contexts, with particular regard to the results of the surveys on the territory and of the reconnaissance activities.
Technical drawing, cataloging and analysis of archaeological artifacts.
If, in compliance with any instructions provided by the University and the Department, the course must be delivered remotely or in a mixed formula, the lessons will be held synchronously in streaming within the times set by the official timetable.
The assessment method consists of an oral examination at the end of the lessons, with a final judgment expressed by pass/fail statement. The evaluation will be carried out starting from the formative objectives established by the learning outcomes.
A. TALIANO GRASSO, Norme per il disegno tecnico dei manufatti archeologici (the handout will be provided during the course). M. PENNACCHIONI, Metodologie e tecniche del disegno archeologico. Manuale per il disegno dei reperti archeologici, Firenze 2004. F. AVILIA, Il disegno del reperto archeologico, Roma 2009. A. TALIANO GRASSO, La ceramica argentata in Calabria, in “Orizzonti. Rassegna di Archeologia” XX, 2019, pp. 41-60.
The program and the methods of the exam were discussed and analyzed with the professors Adele Coscarella, Antonio La Marca, Maurizio Paoletti e Battista Sangineto
CONTENTS Technical drawing, cataloging and analysis of archaeological artifacts. MATERIALS A. TALIANO GRASSO, Norme per il disegno tecnico dei manufatti archeologici (the handout will be provided during the course). M. PENNACCHIONI, Metodologie e tecniche del disegno archeologico. Manuale per il disegno dei reperti archeologici, Firenze 2004. F. AVILIA, Il disegno del reperto archeologico, Roma 2009. A. TALIANO GRASSO, La ceramica argentata in Calabria, in “Orizzonti. Rassegna di Archeologia” XX, 2019, pp. 41-60. LESSONS: 10. LABORATORY AND PRACTICAL EXERCISES: 11. STUDY: 54.