La ceramica costituisce una delle classi di materiali più diffuse nella documentazione archeologica dell’antichità. Essa rappresenta un elemento indispensabile per la datazione, per la caratterizzazione culturale ed economica di un sito o di una sua fase, oltre che un patrimonio della storia dell’arte antica. Il corso intende fornire le basi per l’identificazione e la classificazione di alcune importanti classi della ceramica soprattutto romana. Anche in in campo tecnologico lo studio della ceramica si sta evolvendo rapidamente e in tale ambito si intende presentare alcune metodologie utili per conoscere quelli che erano i materiali contenuti nella ceramica, le vernici e gli impasti argillosi usati
Le esercitazioni di laboratorio si prefiggono di fornire agli allievi i fondamenti, teorici e pratici dello studio della ceramica antica.
Il corso si svolgerà presentando inizialmente le linee guida della disciplina; poi si passerà a delle lezioni specifiche sulla ceramica ed lo studio del materiale archeologico con le realative schede dell'ICCD
Il corso è articolato in lezioni teoriche frontali, ed esercitazioni pratiche relative agli argomenti delle lezioni. Verrano usate le schede US, USM, TMA e RA dell'ICCD per catalogaree studiare i reperti archeologici. Qualora, nel rispetto di eventuali indicazioni fornite dall'Ateneo e dal Dipartimento, il corso dovesse essere erogato a distanza o in formula mista, le lezioni si terranno in modalità sincrona in streaming nei tempi fissati dall’orario ufficiale.
La valutazione sarà effettuata a partire dagli obiettivi formativi previsti dai risultati di apprendimento attesi. Prova pratica finale, che non prevede valutazione, e domande teoriche.
N. Cuomo di Caprio, La ceramica in archeologia, Roma 1995 A. Molinari , S.V. Ceramica, in Francovich R., Manacorda D. (a cura di), Dizionario di Archeologia, Bari 2000, pp. 52-61 G. Mannoni , E. Giannichedda, Archeologia della produzione, Torino 1996. D. P. S. Peacock, Pottery in the Roman World. An ethnoarchaeological approach, London 1982.
Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse e analizzate con i professori Maurizio Paoletti e A. Taliano Grasso
Lezioni frontali ed esercitazioni: 21 ore. Studio individuale dei testi consigliati: 54 ore.
Ceramics is one of the most widespread classes of materials in archaeological documentation of antiquity. It is an indispensable element for the dating, for the cultural and economic characterization of a site or phase, as well as a heritage of ancient art history. The course aims to provide the basis for the identification and classification of some important classes of mainly Roman ceramics. Even in the technological field the study of ceramics is evolving rapidly and in this context we intend to present some useful methodologies to know what the materials were contained in the ceramic, varnishes and clay mixtures used.
None
The laboratory exercises are designed to provide students with the foundations , theoretical and practical of ceramics.
Theoretical lectures and practical exercises on the ceramics
The course consists of lectures , graphic and practical exercises related to the topics of the lectures . The US, USM and RA cards of the ICCD will be used to catalog and study archaeological finds. If, in compliance with any indications provided by the University and the Department, the course should be delivered remotely or in a mixed formula, the lessons will be held synchronously in streaming at the times set by the official timetable.
The evaluation will be carried out starting from the training objectives foreseen by the expected learning outcomes. Final practice test, without valutation, and theoretical questions.
N. Cuomo di Caprio, La ceramica in archeologia, Roma 1995 A. Molinari , S.V. Ceramica, in Francovich R., Manacorda D. (a cura di), Dizionario di Archeologia, Bari 2000, pp. 52-61 G. Mannoni , E. Giannichedda, Archeologia della produzione, Torino 1996. D. P. S. Peacock, Pottery in the Roman World. An ethnoarchaeological approach, London 1982.
The program and how assessment procedures have been discussed and analyzed with the professors : Maurizio Paoletti e A. Taliano Grasso.
Frontal lessosns and esecitations: 21 hours. Study of recommended texts :54 hours.