Il corso mira a rendere consapevoli della pluralità di approcci, paragonabile a quella delle diverse forme di "Archeologia", con cui oggi è possibile rivolgersi con efficacia alle monete antiche e medievali. Esse rappresentano documenti visivi ufficiali e diretti della storia, dell'economia, dell'arte, e delle religioni, manifestazione delle idee delle autorità e civiltà che le produssero. "Facendole parlare", con metodi di analisi sviluppati da pochi anni, forniscono informazioni anche su fatti e situazioni non ricordate dalle fonti, fondamentali per affinare la nostra conoscenza degli eventi e della cultura delle civiltà antiche e del primo Medioevo. Il corso, adattabile agli interessi e vocazioni scientifiche degli allievi, si articola in: 1) storia sintetica della moneta greco-romana e medievale; 2) lezioni di approfondimento metodologico con illustrazione di studi scientifici dedicati a un tema monografico, Esercitazioni seminariali e metodologiche ed eventuali visite a collezioni museali.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: 1) acquisire una buona conoscenza della storia della moneta greca, romana e medievale dalla fase premonetaria al XV sec. d.C.; 2) disporre degli strumenti metodologici utili ad un primo riconoscimento e catalogazione di monete da scavo o da medagliere e ad approfondimenti sulla loro cronologia e funzione. CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: 1) acquisire un coerente metodo di lettura ed interpretazione dei documenti monetali, la capacità di effettuare catalogazioni corrette e le competenze metodologiche di base per effettuare studi scientifici specifici; 2) acquisire la capacità di approfondire in proprio con un’attenzione pluridisciplinare in relazione agli elementi di antropologia religiosa e iconologia desumibili dalle monete 3) essere in grado di elaborare una propria autonomia di giudizio fondato e aggiornato, partendo dalla valutazione delle differenti interpretazioni (cronologiche, funzionali o delle iconografie) succedutesi nel tempo. ABILITA’ COMUNICATIVE: essere in grado di cogliere e trasmettere in termini efficaci le principali caratteristiche e i messaggi delle monetazioni approfondite, anche in relazione alla dialettica tra generi, per come era espressa nelle forme di religiosità e propaganda antiche CAPACITA’ DI APPROFONDIMENTO: essere capaci di apprendere le dinamiche critiche, le divere modalità di approccio al documento monetale e ai repertori utili ad approfondimenti dei messaggi propagandistici e dei contesti di produzione e di rinvenimento
PARTE GENERALE: Storia sintetica della moneta Greca, Romana e Medievale: 1) La premoneta e l’invenzione della moneta: analisi critica delle fonti, delle evidenze materiali e archeologiche e delle diverse interpretazioni; 2) Le monete lidie, persiane, dell’area egea, di Atene, Egina e Corinto in età arcaica e classica; 3) Le monete dell’Occidente greco in età arcaica e classica: gli incusi, le monete dei “maestri firmanti”, delle leghe e delle tirannidi: ipotesi cronologiche e interpretazioni 4) Le monete auree e bronzee, ipotesi e regole della circolazione monetaria; 5) Le monetazioni ellenistiche; 6) Le prime emissioni romane e le monetazioni romano-campane: confronto delle cronologie e interpretazioni; 7) La questione della datazione del denarius; 8) La monetazione romana repubblicana e delle guerre civili; 9) La riforma monetale augustea; 10) Le piccole e grandi riforme della monetazione romana imperiale; 11) Le riforme di Costantino e Anastasio; 12) La monetazione bizantina; 13) La monetazione araba; 14) Le emissioni in Italia prima e dopo la riforma carolingia; 15) La monetazione normanna; 16) Le emissioni di Federico II, degli Angioini e degli Aragonesi e le monete “grosse”. Le metodologie numismatiche: 1) Il metodo del “Lexicon Iconographicum Numismaticae” e suoi esempi concreti; 2) Lo studio dei conii 3) Analisi di circolazione monetaria e metrologiche. Gli standards monetari. PARTE MONOGRAFICA: “Contestualizzare le monete – segni economici, culturali e politici – nei territori calabresi e siciliani”: 1) Moneta e identità territoriale: dei fluviali e dee eponime; 2) Le monete incuse: influenze pitagoriche e rapporti con gli indigeni; 3) L’età dei Dionisii e dell’anarchia militare; 4) Esempi di rinvenimenti e di circolazione monetaria; 5) Le monete annibaliche, dei Brettii, di Petelia e di Valentia 6) Aree e fasi della circolazione monetaria nella Calabria medievale 7) Altri esempi scelti e discussi con gli studenti. Analisi di contributi che con metodiche o risultati innovativi indicano una strada per la soluzione, con approcci diversi, a diversi problemi e dubbi rimasti su determinate monetazioni e/o eventi storici
Le lezioni saranno organizzate in modalità prevalentemente frontale ma costantemente aperta all'interazione con gli studenti. Cardine fondamentale e costante delle lezioni sarà la presentazione e comparazione delle monete discusse, fortemente ingrandite mediante dispositivi informatici collettivi (videoproiezioni). Le lezioni partiranno sempre dalla presentazione delle tipologie delle monete presentate per consentire un graduale assorbimento delle terminologie della catalogazione numismatica. Tuttavia loro principale scopo sarà presentare le fasi della storia della produzione monetaria oggetto delle singole lezioni, o le diverse emissioni effettuate in precisi momenti storici, o le discussioni sorte tra gli studiosi sulla loro cronologia e interpretazione, e gli argomenti dei più recenti studi, che in parte saranno forniti agli studenti, o le diverse metodologie di studio numismatico. In tal modo si cercherà di favorire lo sviluppo di competenze trasversali, autonoma capacità di giudizio ed un approccio rigorosamente coerente con un metodo scientifico e investigativo comparativo non dipendente da posizioni preconcette o obsolete. Periodicamente, sia nel caso di lezioni frontali che su Microsoft Teams, si terranno incontri con gli studenti di confronto, sintesi e discussione sulle lezioni precedenti e di proposta sulle lezioni future. Alle lezioni verranno affiancate, quando possibile, esercitazioni di fotografia numismatica ad alta definizione, di catalogazione, di individuazione dei coni e visite a musei. Nel caso in cui, per ragioni legate all'emergenza sanitaria tuttora attiva, il corso debba essere erogato a distanza, le lezioni saranno di tipo misto (sincrono/asincrono). In ogni caso, le lezioni avranno luogo nei tempi e giornate previste dall'orario ufficiale e dai suoi aggiornamenti, pubblicizzati agli studenti. Le lezioni, a prescindere dalle modalità di erogazione, saranno tutte registrate e messe a disposizione degli studenti. La piattaforma di riferimento per l'erogazione della Didattica a Distanza sarà Microsoft Teams.
CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTO: L'attribuzione del voto finale è in trentesimi. L'esame si intende superato al raggiungimento della soglia minima fissata in 18/30. Una valutazione insufficiente è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso. I criteri di misurazione sono progressivi e funzionali al diverso raggiungimento delle conoscenze e delle abilità fissate dall'insegnamento e sono così definiti: 18-20: conoscenza elementare dei temi proposti, con imprecisioni o errori su singole nozioni, sufficienti abilità espressive; 21-23: conoscenza corretta ma generica, a volte con errori/lapsus non gravissimi; espressione non sempre appropriata; 24-26: conoscenza abbastanza buona, ma non sempre completa e precisa nei dettagli; 27-29: conoscenze molto buone e soddisfacenti; abilità espressive e argomentazione adeguate e ben articolate; 30 e 30 e lode: conoscenze solide, complete e adeguate, applicazione critica all’esposizione di metodi e argomenti, mature e compiute abilità espressive.
Parte generale: 1. F.BARELLO, Archeologia della moneta, Roma, Carocci, 2006 (ISBN 88-430-3712-9), € 19,20, pagine 23-26, 28-30, 42-52, 54-56, 60-62, 82-86, 91-92, 121-126, 155-168 184-200. 2. F.CATALLI, Numismatica Greca e Romana, Roma, Libreria dello Stato 2003 (ISBN 88-240-3466-7), € 30,00, pag. 35-38, 49-56, 100-102, 137-142, 150. 3. C. HOWGEGO, La Storia antica attraverso le monete, Roma, Quasar, 2002 (ISBN 88-7140-222-7), € 22, pagine 1-8, 17-20, 68-73, 96-117, 126-131 fino a “guadagni”. 4. D. CASTRIZIO: Manuale di Numismatica Medievale, Reggio Calabria, Falzea, 2005 (ISBN 88-8296-167-2), € 14, pagine scelte indicate a lezione. Parte Monografica: 1. pagine selezionate indicate a lezione da A. SAVIO, Monete Romane, Jouvence 2002 (o Libraccio 2012), ISBN 9788878012912; M. CACCAMO CALTABIANO, Il significato delle immagini. Codice e immaginario della moneta antica,, Falzea ed. 2007 (ISBN 978-88-8296-248-7); G. SALAMONE, Una e molteplice: la ninfa eponima di città, Reggio Calabria, Falzea 2013 (ISBN 978-88-8296-372-9)(passi scelti); M. SPINELLI, La monetazione di Locri Epizefiri, tra Magna Grecia, Sicilia e regni ellenistici, Messina, DICAM Pelorias 29, 2019 (ISBN 978-88-940218-3-7) €60 (per approfondimenti). LE PAGINE SCELTE DEI SINGOLI TESTI SARANNO OGGETTO DI CONFERMA O MODIFICA CONCORDATA DURANTE IL CORSO
Programma discusso con i cultori della materia e la direzione del corso di laurea
Attività frontale: Parte generale: 40 ore Parte monografica: 23 ore. Studio individuale: Parte generale: 116 ore Parte monografica: 46 ore. Ore complessive: Lezioni: 63; Studio individuale: 162.
The course aims to to make aware of the plurality of approaches - similar of the various aspects of "Archaeology" - with which today we can turn effectively our attention to the Ancient and Medieval coins. These coins are official and direct documents of the history, economy, art and religions, or manifestation of the ideas, of the authorities and civilizations that emitted them. When we "allow coins to talk" with analithical methods developed from few years, the coins provide us with informations on facts and situations unrecorded by the literary sources. Facts and situations of fundamental importance to refine our knowledge on the facts or the culture of the Ancient or Early medival civilizations. The course is adaptable to the students' interests and scientific vocations and it is divided in: 1) Synthetic History of the Greek, Roman and Medieval coins; 2) lessons for a methodological deepening starting to several scientific studies on a specifical argument, seminar and methodological practical exercises, and eventually visits to museum collections
no requirement other than those of historical-artistic knowledge required for access to these master's degree course
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: 1) acquire a good knowledge of the history of Greek, Roman and medieval coins from the pre-monetary phase to the 15th century. A.D.; 2) have the methodological tools useful for a first recognition and cataloging of coins from excavation or coin cabinets and to further their chronology and function. ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: 1) acquire a coherent method of reading and interpreting monetary documents, and the ability to make correct cataloging and the basic methodological skills to carry out specific scientific studies; 2) acquire the ability to deepen precisely with a multidisciplinary attention in relation to the elements of religious anthropology and iconology inferred from the coins 3) be able to evaluate its own independent and judged autonomy of judgment, starting from the evaluation of the different interpretations (chronological, supplied or iconographies) that have taken place over time. COMMUNICATION SKILLS: be able to grasp and effectively transmit the main characteristics and messages of the coinage, in-depth also in relation to the dialectic between genders, as it was expressed in the forms of ancient religiosity and propaganda. IN-DEPTH ABILITY: be able to learn the critical dynamics, the different ways of approaching the monetary document and the repertoires useful for deepening the propaganda messages and the contexts of production and discovery
GENERAL COURSE: Basilar History of Greek, Roman and Medieval coinages: 1) the Primitive money and the invention of the coinage: critical analysis of sources, material and archaeological evidence and different interpretations; 2) The coinages of the Lydians and of the Persians, and from the Aegean area, Athens, Aegina and Corinth in Archaic and Classical Ages; 3) The coins of the Greek West in the archaic and classical ages: the incuses, the coins of the "signing masters", of the leagues and tyrannies: chronological hypotheses and interpretations; 4) Gold and bronze coins, hypotheses and rules of monetary circulation; 5) Hellenistic coins; 6) The first Roman issues and the Romano-Campanian coins: comparison of chronologies and interpretations; 7) The question of dating the denarius; 8) Roman republican and civil wars coinages; 9) The Augustan monetary reform; 10) The small and large reforms of imperial Roman coinage; 11) The reforms of Constantine and Anastasius; 12) Byzantine coinage; 13) The Arab coinage; 14) Coin issues in Italy before and after the Carolingian reform; 15) Norman coinage; 16) The issues of Frederick II, the Angevins , the Aragonese and the "grosso" issues. The numismatic methodologies: 1) The "Lexicon Iconographicum Numismaticae" method and its concrete examples; 2) The study of dies. 3) Analysis of monetary circulation and metrology. Monetary standards. MONOGRAPHIC COURSE: “Contextualize the coins - as economic, cultural and political signs - in the Calabrian and Sicilian territories": 1) Coinage and territorial identity: river-gods and eponymous goddesses; 2) the Incuse coinages:Pythagorean influences and relationships with the natives; 3) The age of the Dionisii and of the military anarchy; 4) Examples of discoveries and coin circulation; 5) The Hannibalic, Brettii, Petelia and Valentia coinages; 6) Areas and phases of monetary circulation in medieval Calabria 7) Other examples chosen and discussed with the students. Analysis of methodological or, for the results, innovative studies, which are exemplaries for resolving, with different approaches, persistent questions on singulars coinages &/or historical events
The lessons will be organized mainly frontally but constantly open to interaction with students. The fundamental and constant cornerstones of the lessons will be the presentation and comparison of the discussed coins, greatly enlarged through collective IT devices (video projections). The lessons will always start from the presentation of the types of coins presented to allow a gradual absorption of the terminology of numismatic cataloging. However, their main purpose will be to present the phases of the history of monetary production covered by the individual lessons, or the different issues made at specific historical moments, or the discussions that have arisen between scholars on their chronology and interpretation, and the topics of the most recent studies, which will in part be provided to students, or the different methodologies of numismatic study. In this way, we will try to encourage the development of transversal skills, independent judgment and an approach strictly consistent with a comparative scientific and investigative method not dependent on preconceived or obsolete positions. Periodically, both in the case of frontal lessons and on Microsoft Teams, meetings will be held with students for comparison, synthesis and discussion on previous lessons and proposals on future lessons. The lessons will be accompanied, when possible, by exercises of high-definition numismatic photography, cataloging, die identification and visits to museums. In the event that, for reasons related to the still active health emergency, the course must be delivered remotely, the lessons will be of mixed type (synchronous / asynchronous). In any case, the lessons will take place in the times and days provided by the official timetable and its updates, advertised to the students. The lessons, regardless of the method of delivery, will all be recorded and made available to students. The reference platform for distance learning will be Microsoft Teams.
LEARNING MEASUREMENT CRITERIA: The final mark is attributed out of thirty. The exam is passed upon reaching the minimum threshold set at 18/30. An insufficient assessment is determined by the lack of knowledge of the minimum course content. The measurement criteria are progressive and functional to the different achievement of the knowledge and skills set by the teaching and are defined as follows: 18-20: elementary knowledge of the proposed themes, with inaccuracies or errors on single notions, sufficient expressive skills; 21-23: correct but generic knowledge, sometimes with not very serious errors / slip; expression not always appropriate; 24-26: fairly good knowledge, but not always complete and precise in detail; 27-29: very good and satisfactory knowledge; adequate and well-articulated expressive skills and argumentation; 30 and 30 and honors: solid, complete and adequate knowledge, critical application to the exposure of methods and topics, mature and accomplished expressive skills.
General course: 1. F.BARELLO, Archeologia della moneta, Roma, Carocci, 2006 (ISBN 88-430-3712-9), € 19,20, pagine 23-26, 28-30, 42-52, 54-56, 60-62, 82-86, 91-92, 121-126, 155-168, 184-200. 2. F.CATALLI, Numismatica Greca e Romana, Roma, Libreria dello Stato 2003 (ISBN 88-240-3466-7), € 30,00, pag. 35-38, 49-56, 100-102, 137-142, 150. 3. C. HOWGEGO, La Storia antica attraverso le monete, Roma, Quasar, 2002 (ISBN 88-7140-222-7), € 22, pages 1-8, 17-20, 68-73, 96-117, 126-131. 4. D. CASTRIZIO: Manuale di Numismatica Medievale, Reggio Calabria, Falzea, 2005 (ISBN 88-8296-167-2), € 14, pages selected during the lessons. Monographic Course: 1. pages selected during the lessons from A. SAVIO, Monete Romane, Jouvence 2002 (o Libraccio 2012), ISBN 9788878012912; M. CACCAMO CALTABIANO, Il significato delle immagini. Codice e immaginario della moneta antica,, Falzea ed. 2007 (ISBN 978-88-8296-248-7); G. SALAMONE, Una e molteplice: la ninfa eponima di città, Reggio Calabria, Falzea 2013 (ISBN 978-88-8296-372-9)(selected pages); M. SPINELLI, La monetazione di Locri Epizefiri, tra Magna Grecia, Sicilia e regni ellenistici, Messina, DICAM Pelorias 29, 2019 (ISBN 978-88-940218-3-7) €60 (for further information) HE SELECTED PAGES OF THE INDIVIDUAL TEXTS WILL BE SUBJECT OF CONFIRMATION OR AGREED MODIFICATION DURING THE COURSE
Program discussed with the "cultori" of the teaching and the Director of the Master's degree course
Frontal lessons: General course: 40 hours. Monographic course: 23 hours. Individual study: General course: 116 hours. Monographic course: 46 hours