Lettura e analisi di fonti epigrafiche in lingua latina.
Parte generale: Storia ed epigrafia. La trascrizione interpretativa: scioglimenti, integrazioni, segni diacritici. Dai codici manoscritti ai date base nel web. Th. Mommsen: vita e metodo epigrafico. Il principio dell'autopsia. Struttura e organizzazione del CIL (la struttura, l’articolazione dei volumi, la scheda). Parte monografica: Lucania et Bruttii (la documentazione epigrafica di nuove costruzioni e restauri di edifici pubblici nelle città). Le fonti letterarie, il patrimonio epigrafico e la documentazione archeologica per la storia economica, sociale e istituzionale della regio III. Le premesse strutturali di carattere geografico: orografia, pianure e idrografia. L’impatto della conquista romana sugli assetti socio-economici ed istituzionali della Lucania e del Bruzio. I mutamenti della tarda età repubblicana. Il quadro istituzionale, sociale ed economico nell’età del Principato. Trasformazioni nell’assetto istituzionale, economico e sociale nel periodo tardoantico. Le dinamiche della trasformazione urbanistica delle città. Defensio (impianti necessari alla difesa), religio (edifici destinati all'amministrazione e professione del culto) e opportunitas (strutture finalizzate al conseguimento dell’utile: edifici di natura politica–amministrativa (curia, basilica, ecc.), commerciale e finanziaria (porti, fori, mercati, ecc.), d’intrattenimento (teatri, anfiteatri, ecc.), legati alla cura del corpo (palestre, terme, ecc.) e della mente (biblioteche, scuole, ecc.) oltre che alla viabilità (strade, ponti, ecc.) e all’approvvigionamento, canalizzazione, fruizione idrica e deflusso delle acque (acquedotti, fognature, fontane, ecc.).
Le lezioni saranno organizzate in modalità prevalentemente frontale con l'ausilio di slide in video proiezione. La lezione consisterà principalmente nella lettura e commento di fonti in lingua originale e traduzione.
Metodi di valutazione L’esame consisterà in una prova orale della durata orientativa di 30 minuti durante la quale lo studente sarà chiamato a rispondere, di norma, a due domande relative a problematiche generali e a due domande su aspetti specifici nonché ad almeno una domanda sulle letture di approfondimento di carattere metodologico. Il risultato finale della prova orale sarà l’esito delle tre diverse parti sopra elencate. Nel caso di esami a distanza, la prova sarà svolta utilizzando la piattaforma Microsoft Teams e rispetterà gli stessi criteri della prova in presenza. Criteri di valutazione La prima parte dell’esame, sarà indicativa della capacità di argomentare con competenza lessicale e appropriato inquadramento cronologico; la seconda permetterà di cogliere la capacità di esaminare e articolare ipotesi e tesi su specifiche questioni; la terza mira a verificare ulteriormente l'acquisizione critica degli aspetti metodologici e a proporre in maniera personale (linguaggio ed esposizione) il bagaglio di conoscenze acquisito. Criteri di misurazione L'attribuzione del voto finale è in trentesimi. L'esame si intende superato al raggiungimento della soglia minima fissata in 18/30. Una valutazione insufficiente è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso. I criteri di misurazione sono progressivi e funzionali al diverso raggiungimento delle conoscenze e delle abilità fissate dall'insegnamento e sono così definiti: 18-20: conoscenza elementare dei temi proposti, sufficienti abilità espressive; 21-23: conoscenza corretta ma generica; espressione non sempre appropriata; 24-26: conoscenza abbastanza buona, ma non sempre completa e dettagliata; 27-29: conoscenze molto buone e soddisfacenti; abilità espressive e argomentazione adeguate e ben articolate; 30 e 30 e lode: conoscenze solide, complete e adeguate, applicazione critica all’esposizione di metodi e argomenti, mature e compiute abilità espressive”.
A. Buonopane, Manuale di Epigrafia latina, Carocci, Roma 2009. A. Sansone, A. Zumbo, Defensio, Religio, Opportunitas. Nuove costruzioni e restauri. Testimonianze epigrafiche di edilizia pubblica dalla regio III (Lucania et Bruttii), in Aiônos. Miscellanea di Studi Storici" XXII (2018-2019), pp. 49-105. M. Paoletti, Occupazione romana e storia delle città, in S. SETTIS (a cura di), Storia della Calabria antica: età italica e romana, vol. 2, Gangemi, Roma–Reggio Calabria 1994, pp. 465–556. A. Russi, La Lucania Romana. Profilo storico–istituzionale, Gerni, San Severo 1995. M. Gualtieri, La Lucania romana: cultura e società nella documentazione archeologica, Loffredo, Napoli 2003. A. B. Sangineto, Roma nei Bruttii. Città e campagne nelle Calabrie romane, Ferrari, Rossano 2012. Manuali e letture obbligatorie o consigliate saranno mostrate e illustrate durante le lezioni.
I contenuti del corso e i metodi di valutazione sono stati discussi con colleghi di altre discipline di antichistica (M. Intrieri, A. Sansone).
Lezione 1: 2 ore. Bibliografia: letture indicate a lezione. Studio individuale: 2 ore. Lezione 2: 2 ore. Bibliografia: letture indicate a lezione. Studio individuale: 2 ore. Lezione 3: 2 ore. Bibliografia: letture indicate a lezione. Studio individuale: 2 ore. Lezione 4: 2 ore Bibliografia: letture indicate a lezione. Studio individuale: 2 ore. Lezione 5: 2 ore Bibliografia: letture indicate a lezione. Studio individuale: 2 ore. Lezione 6: 2 ore Bibliografia: letture indicate a lezione. Studio individuale: 2 ore. Lezione 7: 2 ore Bibliografia: letture indicate a lezione. Studio individuale: 2 ore. Lezione 8: 2 ore Bibliografia: letture indicate a lezione. Studio individuale: 2 ore. Lezione 9: 2 ore Bibliografia: letture indicate a lezione. Studio individuale: 2 ore. Lezione 10: 2 ore Bibliografia: letture indicate a lezione. Studio individuale: 2 ore. Lezione 11: 2 ore Bibliografia: letture indicate a lezione. Studio individuale: 2 ore. Lezione 12: 2 ore Bibliografia: letture indicate a lezione. Studio individuale: 2 ore. Lezione 13: 2 ore Bibliografia: letture indicate a lezione. Studio individuale: 2 ore. Lezione 14: 2 ore Bibliografia: letture indicate a lezione. Studio individuale: 2 ore. Lezione 15: 2 ore Bibliografia: letture indicate a lezione. Studio individuale: 2 ore. Lezione 16: 2 ore Bibliografia: letture indicate a lezione. Studio individuale: 2 ore. Lezione 17: 2 ore Bibliografia: letture indicate a lezione. Studio individuale: 2 ore. Lezione 18: 2 ore Bibliografia: letture indicate a lezione. Studio individuale: 2 ore. Lezione 19: 2 ore Bibliografia: letture indicate a lezione. Studio individuale: 2 ore. Lezione 20: 2 ore. Bibliografia: letture indicate a lezione. Studio individuale: 2 ore. Lezione 21: 2 ore. Bibliografia: letture indicate a lezione. Studio individuale: 2 ore. Letture consigliate 24 ore studio individuale. Ore complessive Lezioni frontali: 42 ore. Studio individuale: 84+24 = 108 ore.
Reading and analysis of Epigraphic sources in Latin.
Basic knowledge (institutional, social, etc.) on the Roman culture.
General part: History and epigraphy. The interpretative transcription: dissolution, additions, diacritical signs. From handwritten codes to databases on the web. Th. Mommsen: life and epigraphic method. The autopsy principle. Structure and organization of the CIL (the structure, the articulation of volumes, the form). Monographic part: Lucania et Bruttii (the epigraphic documentation of new constructions and restorations of public buildings in cities). Literary sources, epigraphic heritage and archaeological documentation for the economic, social and institutional history of Regio III. The structural premises of a geographical nature: orography, plains and hydrography. The impact of the Roman conquest on the socio-economic and institutional structures of Lucania and Bruzio. The changes of the late republican age. The institutional, social and economic framework in the age of the Principate. Transformations in the institutional, economic and social structure in the late antique period. The dynamics of urban transformation of cities. Defensio (systems necessary for defense), religio (buildings intended for the administration and profession of worship) and opportunitas (structures aimed at achieving profit: buildings of a political-administrative nature (curia, basilica, etc.), commercial and financial ( ports, forums, markets, etc.), entertainment (theaters, amphitheatres, etc.), linked to body care (gyms, spas, etc.) and the mind (libraries, schools, etc.) as well as viability (roads, bridges, etc.) and to the supply, canalization, use of water and outflow of water (aqueducts, sewers, fountains, etc.).
The lessons will be organized mainly frontally with the help of slides in video projection. The lesson will mainly consist of reading and commenting on sources in the original language and translation.
Evaluation methods The exam will consist of a 30-minute oral test during which the student will normally be asked to answer two questions relating to general problems and two questions on specific aspects as well as at least one question on the in-depth readings of methodological character. The final result of the oral exam will be the result of the three different parts listed above. In the case of remote examinations, the test will be carried out using the Microsoft Teams platform and will respect the same criteria as the in-presence test. Evaluation criteria The first part of the exam will be indicative of the ability to argue with lexical competence and appropriate chronological framework; the second will allow to grasp the ability to examine and articulate hypotheses and theses on specific issues; the third aims to further verify the critical acquisition of the methodological aspects and to propose the acquired knowledge in a personal way (language and exposure). Measurement criteria The final mark is attributed out of thirty. The exam is passed upon reaching the minimum threshold set at 18/30. An insufficient assessment is determined by the lack of knowledge of the minimum course content. The measurement criteria are progressive and functional to the different achievement of the knowledge and skills set by the teaching and are defined as follows: 18-20: elementary knowledge of the proposed themes, sufficient expressive skills; 21-23: correct but generic knowledge; expression not always appropriate; 24-26: fairly good knowledge, but not always complete and detailed; 27-29: very good and satisfactory knowledge; expressive skills and argumentation adequate and well articulated; 30 and 30 and praise: solid, complete and adequate knowledge, critical application to exposition of methods and arguments, mature and accomplished expressive skills.
A. Buonopane, Manuale di Epigrafia latina, Carocci, Roma 2009. A. Sansone, A. Zumbo, Defensio, Religio, Opportunitas. Nuove costruzioni e restauri. Testimonianze epigrafiche di edilizia pubblica dalla regio III (Lucania et Bruttii), in Aiônos. Miscellanea di Studi Storici" XXII (2018-2019), pp. 49-105. M. Paoletti, Occupazione romana e storia delle città, in S. SETTIS (a cura di), Storia della Calabria antica: età italica e romana, vol. 2, Gangemi, Roma–Reggio Calabria 1994, pp. 465–556. A. Russi, La Lucania Romana. Profilo storico–istituzionale, Gerni, San Severo 1995. M. Gualtieri, La Lucania romana: cultura e società nella documentazione archeologica, Loffredo, Napoli 2003. A. B. Sangineto, Roma nei Bruttii. Città e campagne nelle Calabrie romane, Ferrari, Rossano 2012. Manuals and mandatory or recommended readings will be shown and illustrated during the lessons.
The course contents and assessment methods were discussed with colleagues from other antiquities disciplines (M. Intrieri, A. Sansone).
Lesson 1: 2 hours. Bibliography: readings indicated in class. Individual study: 2 hours. Lesson 2: 2 hours. Bibliography: readings indicated in class. Individual study: 2 hours. Lesson 3: 2 hours. Bibliography: readings indicated in class. Individual study: 2 hours. Lesson 4: 2 hours. Bibliography: readings indicated in class. Individual study: 2 hours. Lesson 5: 2 hours. Bibliography: readings indicated in class. Individual study: 2 hours. Lesson 6: 2 hours. Bibliography: readings indicated in class. Individual study: 2 hours. Lesson 7: 2 hours. Bibliography: readings indicated in class. Individual study: 2 hours. Lesson 8: 2 hours. Bibliography: readings indicated in class. Individual study: 2 hours. Lesson 9: 2 hours. Bibliography: readings indicated in class. Individual study: 2 hours. Lesson 10: 2 hours. Bibliography: readings indicated in class. Individual study: 2 hours. Lesson 11: 2 hours. Bibliography: readings indicated in class. Individual study: 2 hours. Lesson 12: 2 hours. Bibliography: readings indicated in class. Individual study: 2 hours. Lesson 13: 2 hours. Bibliography: readings indicated in class. Individual study: 2 hours. Lesson 14: 2 hours. Bibliography: readings indicated in class. Individual study: 2 hours. Lesson 15: 2 hours. Bibliography: readings indicated in class. Individual study: 2 hours. Lesson 16: 2 hours. Bibliography: readings indicated in class. Individual study: 2 hours. Lesson 17: 2 hours. Bibliography: readings indicated in class. Individual study: 2 hours. Lesson 18: 2 hours. Bibliography: readings indicated in class. Individual study: 2 hours. Lesson 19: 2 hours. Bibliography: readings indicated in class. Individual study: 2 hours. Lesson 20 : 2 hours. Bibliography: readings indicated in class. Individual study: 2 hours. Lesson 21: 2 hours. Bibliography: readings indicated in class. Individual study: 2 hours. Recommended readings 24 hours individual study. Total hours Frontal lessons: 42 hours. Individual study: 84+24 = 108 hours.