Dagli insediamenti altomedievali alla costruzione ed evoluzione del castello. Il corso intende trattare lo stato degli studi sul complesso problema delle tipologie insediamentali fra alto e basso Medioevo, con particolare riferimento al caso della Calabria, andando ad analizzare casi campione specifici al fine di apprendere le modalità costruttive nel tempo e nei luoghi.
Gli studenti acquisiscono gli elementi necessari per svolgere il ruolo di archeologi attraverso un percorso formativo rivolto ad arricchire il bagaglio culturale tramite la conoscenza delle fonti scritte e della cultura materiale a disposizione per il Medioevo. Conoscenza e comprensione Alla fine del percorso formativo lo studente raggiunge i seguenti risultati di apprendimento: conoscenza del metodo della ricerca su contesti medievali; bibliografia specifica sui temi dell’Archeologia medievale; cultura materiale (ceramica, vetro, metalli); studio delle tipologie di insediamento nell’alto e basso Medioevo; archeologia dell’architettura. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Alla fine del percorso formativo, per mezzo di lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio, seminari previsti ed esperienza diretta sullo scavo, lo studente sarà in grado, con ore di studio individuale, di avere solide basi nel campo della ricerca archeologica di età medievale e di acquisire la corretta metodologia alla trattazione del bene archeologico. Autonomia di giudizio Lo studente, alla fine del percorso formativo, dovrà aver raggiunto i seguenti risultati di apprendimento: abilità di ricerca e giuste modalità di esecuzione e studio di uno scavo o di una ricerca archeologica. Abilità comunicative Lo studente, alla fine del percorso formativo, dovrà aver raggiunto le capacità necessarie ad affrontare lo studio di qualsivoglia manufatto o tematica del settore disciplinare. Capacità di apprendimento Lo studente, alla fine del percorso formativo, raggiunge le capacità fondamentali e le conoscenze idonee ad affrontare problematiche e/o oggetti relativi al mondo medievale con competenza e conseguendo livelli appropriati di autonomia di giudizio, utilizzando anche in modo interattivo gli strumenti informatici.
AUGENTI A., Archeologia dell’Italia medievale, ed. Laterza, Bari 2016, pp. 82-184 (Archeologia delle campagne medievali). -SFAMENI C., Ville residenziali nell’Italia tardoantica, Bari 2006, pp. 285-297. -DELOGU P., La fine del mondo antico e l’inizio del Medioevo: nuovi dati per un vecchio problema, in R. Francovich-Gh. Noyé (a cura di), La storia dell’alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia, Convegno internazionale (Siena, 2-6 dicembre 1992), Firenze 1994, pp. 7-29. -WICKHAM CH., Considerazioni conclusive, in R. Francovich-Gh. Noyé (a cura di), La storia dell’alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia, Convegno internazionale (Siena, 2-6 dicembre 1992), Firenze 1994, pp.741-759. - Cuteri F.A. (a cura di), I Normanni in finibus Calabriae, Rubbettino ed., Soveria Mannelli 2003, pp. 23-34; 95-136; 183-189. - Martin J.M. – Noyé Gh., Guerre, fortifications et “habitat” dans le monde méditerranéen au Moyen Âge, Actes du Colloque organise par la Casa de Velasquez et l’Ecole française de Rome (Madrid, nov. 1985), Madrid 1988, pp. 225-236. - Placanica A. (a cura di), Storia della Calabria medievale. I quadri generali, Gamgemi ed., Roma-Reggio C. 2001: - Cuozzo E., La viabilità, pp. 469-483 - Martin J.M., Centri fortificati, potere feudale e organizzazione dello spazio, pp. 487-522; - Noyé Gh., Economia e società nella Calabria bizantina, pp. 579-654 - Martin J.M., La vita quotidiana nell’Italia meridionale al tempo dei Normanni, Milano 1997, pp. 188-195 (La residenza signorile: il castello); pp. 255-262 (Gli insediamenti abitativi) - Coscarella A., Dinamiche insediative in età bizantina e normanna nella fascia calabrese dello Stretto, in A. Coscarella, Bova e lo Stretto tra archeologia e storia, Ricerche. Collana del Dipartimento di Studi Umanistici. Sezione Archeologia, Consenso ed., Rossano 2016, pp. 259-276.
lezioni frontali, PowerPoint e laboratorio
Si prevede una prova orale al termine delle lezioni, con votazioni in trentesimi ed eventuale lode. La valutazione sarà effettuata a partire dagli obiettivi formativi in termini di risultati di apprendimento attesi. La soglia di superamento dell'esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell'apprendimento.
AUGENTI A., Archeologia dell’Italia medievale, ed. Laterza, Bari 2016, pp. 82-184 (Archeologia delle campagne medievali). -SFAMENI C., Ville residenziali nell’Italia tardoantica, Bari 2006, pp. 285-297. -DELOGU P., La fine del mondo antico e l’inizio del Medioevo: nuovi dati per un vecchio problema, in R. Francovich-Gh. Noyé (a cura di), La storia dell’alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia, Convegno internazionale (Siena, 2-6 dicembre 1992), Firenze 1994, pp. 7-29. -WICKHAM CH., Considerazioni conclusive, in R. Francovich-Gh. Noyé (a cura di), La storia dell’alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia, Convegno internazionale (Siena, 2-6 dicembre 1992), Firenze 1994, pp.741-759. - Cuteri F.A. (a cura di), I Normanni in finibus Calabriae, Rubbettino ed., Soveria Mannelli 2003, pp. 23-34; 95-136; 183-189. - Martin J.M. – Noyé Gh., Guerre, fortifications et “habitat” dans le monde méditerranéen au Moyen Âge, Actes du Colloque organise par la Casa de Velasquez et l’Ecole française de Rome (Madrid, nov. 1985), Madrid 1988, pp. 225-236. - Placanica A. (a cura di), Storia della Calabria medievale. I quadri generali, Gamgemi ed., Roma-Reggio C. 2001: - Cuozzo E., La viabilità, pp. 469-483 - Martin J.M., Centri fortificati, potere feudale e organizzazione dello spazio, pp. 487-522; - Noyé Gh., Economia e società nella Calabria bizantina, pp. 579-654 - Martin J.M., La vita quotidiana nell’Italia meridionale al tempo dei Normanni, Milano 1997, pp. 188-195 (La residenza signorile: il castello); pp. 255-262 (Gli insediamenti abitativi) - Coscarella A., Dinamiche insediative in età bizantina e normanna nella fascia calabrese dello Stretto, in A. Coscarella, Bova e lo Stretto tra archeologia e storia, Ricerche. Collana del Dipartimento di Studi Umanistici. Sezione Archeologia, Consenso ed., Rossano 2016, pp. 259-276.
Le modalità d'esame e il programma d'esame sono state discusse con il professor Maurizio Paoletti.
Lezioni frontali: 63 ore. Studio individuale: 162 ore
From the installations first Middle Ages to the construction and evolution of the castle. The course intends to treat the situations of the studies on the complex problem of the typologies of the installation between High Middle Ages and Late Middle Ages, with particular reference to the case of Calabria
Knowledge of stratigraphic archeology
Students acquire the necessary elements to play the role of archaeologists through a training course aimed at enriching the cultural background through the knowledge of written sources and the material culture available for the Middle Ages. Knowledge and understanding At the end of the training the student achieves the following learning outcomes: knowledge of the research method in medieval contexts; specific bibliography on the themes of medieval archeology; material culture (ceramics, glass, metals); study of the types of settlement in the upper and lower Middle Ages; architecture archeology. Ability to apply knowledge and understanding At the end of the training, by means of lectures, laboratory exercises, planned seminars and direct experience on the excavation, the student will be able, with hours of individual study, to have a solid foundation in the field of archaeological research of the Middle Ages and acquire the correct methodology for dealing with the archaeological good. Autonomy of judgment The student, at the end of the training course, must have achieved the following learning outcomes: research skills and correct methods of execution and study of an excavation or archaeological research. Communication skills The student, at the end of the training course, must have reached the skills necessary to face the study of any artifact or subject of the disciplinary sector. Learning ability The student, at the end of the training path, reaches the fundamental skills and the appropriate knowledge to face problems and / or objects related to the medieval world with competence and achieving appropriate levels of autonomy of judgment, also using IT tools interactively.
AUGENTI A., Archeologia dell’Italia medievale, ed. Laterza, Bari 2016, pp. 82-184 (Archeologia delle campagne medievali). -SFAMENI C., Ville residenziali nell’Italia tardoantica, Bari 2006, pp. 285-297. -DELOGU P., La fine del mondo antico e l’inizio del Medioevo: nuovi dati per un vecchio problema, in R. Francovich-Gh. Noyé (a cura di), La storia dell’alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia, Convegno internazionale (Siena, 2-6 dicembre 1992), Firenze 1994, pp. 7-29. -WICKHAM CH., Considerazioni conclusive, in R. Francovich-Gh. Noyé (a cura di), La storia dell’alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia, Convegno internazionale (Siena, 2-6 dicembre 1992), Firenze 1994, pp.741-759. - Cuteri F.A. (a cura di), I Normanni in finibus Calabriae, Rubbettino ed., Soveria Mannelli 2003, pp. 23-34; 95-136; 183-189. - Martin J.M. – Noyé Gh., Guerre, fortifications et “habitat” dans le monde méditerranéen au Moyen Âge, Actes du Colloque organise par la Casa de Velasquez et l’Ecole française de Rome (Madrid, nov. 1985), Madrid 1988, pp. 225-236. - Placanica A. (a cura di), Storia della Calabria medievale. I quadri generali, Gamgemi ed., Roma-Reggio C. 2001: - Cuozzo E., La viabilità, pp. 469-483 - Martin J.M., Centri fortificati, potere feudale e organizzazione dello spazio, pp. 487-522; - Noyé Gh., Economia e società nella Calabria bizantina, pp. 579-654 - Martin J.M., La vita quotidiana nell’Italia meridionale al tempo dei Normanni, Milano 1997, pp. 188-195 (La residenza signorile: il castello); pp. 255-262 (Gli insediamenti abitativi) - Coscarella A., Dinamiche insediative in età bizantina e normanna nella fascia calabrese dello Stretto, in A. Coscarella, Bova e lo Stretto tra archeologia e storia, Ricerche. Collana del Dipartimento di Studi Umanistici. Sezione Archeologia, Consenso ed., Rossano 2016, pp. 259-276.
lectures, PowerPoint and laboratory
oral examination
AUGENTI A., Archeologia dell’Italia medievale, ed. Laterza, Bari 2016, pp. 82-184 (Archeologia delle campagne medievali). -SFAMENI C., Ville residenziali nell’Italia tardoantica, Bari 2006, pp. 285-297. -DELOGU P., La fine del mondo antico e l’inizio del Medioevo: nuovi dati per un vecchio problema, in R. Francovich-Gh. Noyé (a cura di), La storia dell’alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia, Convegno internazionale (Siena, 2-6 dicembre 1992), Firenze 1994, pp. 7-29. -WICKHAM CH., Considerazioni conclusive, in R. Francovich-Gh. Noyé (a cura di), La storia dell’alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia, Convegno internazionale (Siena, 2-6 dicembre 1992), Firenze 1994, pp.741-759. - Cuteri F.A. (a cura di), I Normanni in finibus Calabriae, Rubbettino ed., Soveria Mannelli 2003, pp. 23-34; 95-136; 183-189. - Martin J.M. – Noyé Gh., Guerre, fortifications et “habitat” dans le monde méditerranéen au Moyen Âge, Actes du Colloque organise par la Casa de Velasquez et l’Ecole française de Rome (Madrid, nov. 1985), Madrid 1988, pp. 225-236. - Placanica A. (a cura di), Storia della Calabria medievale. I quadri generali, Gamgemi ed., Roma-Reggio C. 2001: - Cuozzo E., La viabilità, pp. 469-483 - Martin J.M., Centri fortificati, potere feudale e organizzazione dello spazio, pp. 487-522; - Noyé Gh., Economia e società nella Calabria bizantina, pp. 579-654 - Martin J.M., La vita quotidiana nell’Italia meridionale al tempo dei Normanni, Milano 1997, pp. 188-195 (La residenza signorile: il castello); pp. 255-262 (Gli insediamenti abitativi) - Coscarella A., Dinamiche insediative in età bizantina e normanna nella fascia calabrese dello Stretto, in A. Coscarella, Bova e lo Stretto tra archeologia e storia, Ricerche. Collana del Dipartimento di Studi Umanistici. Sezione Archeologia, Consenso ed., Rossano 2016, pp. 259-276.
Frontal lessons: 63 hours. Individual study: 162 hours.