Il corso focalizza l’attenzione sulle nozioni di base per la valutazione dei rischi di impresa.
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base per la valutazione dei rischi d’impresa. Particolare attenzione viene riservata all’analisi del contesto competitivo e dei documenti aziendali per la valutazione dei rischi strategici, economici e finanziari. Competenze specifiche: • identificare e illustrare i principali rischi aziendali; • capacità di valutare il profilo di rischio dell'azienda, utilizzando modelli di analisi di mercato, l'ambiente competitivo e le informazioni economico-finanziarie. • determinare le aree critiche di intervento. Competenze trasversali: • capacità nella risoluzione dei problemi seguendo l’approccio feed-back e/o feed-forward.
Concetto di rischio; stakeholder approach; shareholder approach; l’analisi del contesto competitivo; l’analisi della documentazione aziendale; la valutazione degli equilibri economico-finanziari.
Lezioni tradizionali, casi studio, esercitazioni e problem solving. Strumenti didattici: lavagna, presentazioni Power Point, internet. Qualora, nel rispetto di eventuali indicazioni fornite dall'Ateneo e dal Dipartimento, il corso dovesse essere erogato a distanza o in formula mista, le lezioni si terranno in modalità sincrona in streaming nei tempi fissati dall'orario ufficiale. Le lezioni verranno erogate senza video-registrazione utilizzando la piattaforma Microsoft TEAMs.
La prova d’esame consiste in una prova scritta con domande aperte e/o casi aziendali. Essa è finalizzata a verificare l’acquisizione delle conoscenze e delle capacità previste ai precedenti punti. La valutazione finale, espressa in trentesimi, terrà conto di eventuali prove intermedie e compiti assegnati e presentati dallo studente. Per motivi di sicurezza sanitaria l’esame potrà consistere in una prova orale che si svolgerà in modalità sincrona in streaming senza video-registrazione, utilizzando la piattaforma TEAMs.
GIUNTA F. – PISANI M. (2016), L’analisi del bilancio, Maggioli Editore. Altro materiale didattico verrà fornito dal docente.
No
ARGOMENTO: I rischi aziendali: nozione, caratteristiche e classificazioni LEZIONI (h): 4 STUDIO INDIVIDUALE (h): 10 ARGOMENTO: Rischi di business: stakeholder e shareholder approach LEZIONI (h): 4 STUDIO INDIVIDUALE (h): 10 ARGOMENTO: Gestione del rischio LEZIONI (h): 6 STUDIO INDIVIDUALE (h): 16 ARGOMENTO: I rischi aziendali: l’analisi dei mercati e del sistema competitivo LEZIONI (h): 12 STUDIO INDIVIDUALE (h): 28 ARGOMENTO: I rischi aziendali: l’analisi delle informazioni contabili LEZIONI (h): 8 STUDIO INDIVIDUALE (h): 24 ARGOMENTO: I rischi aziendali: l’analisi delle variabili economiche e finanziarie LEZIONI (h): 8 STUDIO INDIVIDUALE (h): 20
The course focuses on the basic notions for evaluating business risks.
None
The course aims to provide the student with the basic notions for assessing business risks. Particular attention is paid to competitive context and accounting documents for the analysis of strategic, economic and financial risks. Specific skills: • identify and illustrate the main business risks; • capability to assess the company's risk profile, using market analysis models, competitive environment and accounting information • identify the critical areas of intervention. Transversal skills: • capability to solve problems by following the feed-back and/or feed-forward approach.
Concept of risk; the stakeholder approach; the shareholder approach; the analysis of the competitive context; the analysis of accounting documentation; the evaluation of operating and financial equilibrium.
Lectures, case studies, exercises and problem solving. Teaching tools: blackboards, PowerPoint presentations, internet. If, in compliance with the indications provided by the University and the Department, the course should be delivered in distance or in a mixed formula, the lessons will be delivered synchronously in streaming according to the official timetable. The lessons will be delivered without video-recording using the Microsoft TEAMs platform.
Written exam consisting of open questions and/or business cases. The exam aims to test the learning outcomes described in the previous points. The final evaluation, expressed in thirtieths, will take into account any intermediate tests and assigned homework. For health security reasons, the examination may consist of an oral discussion in streaming without video recording, using the TEAMs platform.
GIUNTA F. – PISANI M. (2016), L’analisi del bilancio, Maggioli Editore. Other materials will be provided by the teacher.
None
ARGOMENTO: Business risks: notion, characteristics and classifications LEZIONI (h): 4 STUDIO INDIVIDUALE (h): 10 ARGOMENTO: Business risks: stakeholder approach and shareholder approach LEZIONI (h): 4 STUDIO INDIVIDUALE (h): 10 ARGOMENTO: Risk management LEZIONI (h): 6 STUDIO INDIVIDUALE (h): 16 ARGOMENTO: Business risks: market analysis and competitive context LEZIONI (h): 12 STUDIO INDIVIDUALE (h): 28 ARGOMENTO: Business risks: accounting information analysis LEZIONI (h): 8 STUDIO INDIVIDUALE (h): 24 ARGOMENTO: Business risks: economic and financial variables LEZIONI(h): 8 STUDIO INDIVIDUALE (h): 20