L’insegnamento ha come oggetto la ricostruzione storica delle dottrine, filosofie e ideologie politiche dell’epoca moderna e contemporanea, dal processo di legittimazione dello Stato-nazione alle più importanti questioni che alimentano il dibattito critico odierno, attraverso l’interpretazione dei testi dei più influenti pensatori politici occidentali e l’analisi dei contesti sociali, culturali e istituzionali di riferimento.
Lo studente acquisirà la conoscenza della struttura teorica dei principali filoni di pensiero politico moderno e contemporaneo che gli permetterà di collocarli nella rappresentazione spaziale dell’universo occidentale, nonché una competenza specifica nell’ambito della teoria dello Stato in rapporto al suo processo storico-culturale di legittimazione e alle dottrine della "ragion di Stato" e della "sicurezza". Egli sarà in grado di orientarsi criticamente nella complessità del “discorso” politico moderno e contemporaneo in chiave storico-comparata, e grazie all’interpretazione dei testi più importanti di teoria dello Stato, acquisirà un lessico adeguato alla comprensione delle connessioni con la filosofia e le scienze sociali.
Il programma prevede lo studio dei classici del pensiero politico moderno e contemporaneo, da Niccolò Machiavelli a Carl Schmitt, con particolare riguardo per le teorie dello Stato e gli studi italiani sulla genesi dello Stato-nazione e la statualità. Sarà privilegiata l'analisi dei testi in rapporto ai diversi contesti storici di riferimento. La parte monografica è dedicata all'analisi della dottrina dello Stato moderno come esposta da Nicola Matteucci.
Le lezioni in aula si svolgeranno in modo tradizionale, ossia frontalmente e con l’uso di microfono e videoproiettore. Si commenteranno i testi degli autori trattati e si stimoleranno discussioni guidate. Sono previsti seminari di studio e approfondimento. Sarà erogata didattica a distanza sincrona senza video-registrazione, per motivi di sicurezza sanitaria, tramite la piattaforma Microsoft Teams. Qualora, nel rispetto di eventuali indicazioni fornite dall'Ateneo e dal Dipartimento, il corso dovesse essere erogato a distanza o in formula mista, le lezioni si terranno in modalità sincrona in streaming nei tempi fissati dall’orario ufficiale.
La valutazione dell'apprendimento consiste in un esame orale, con il quale si verificherà l'abilità dello studente nell'esposizione corretta e chiara delle teorie politiche analizzate durante le lezioni e si valuteranno la capacità di pensare autonomamente la politica e il livello di comprensione degli argomenti, di confronto e critica Nel caso di esame on-line per motivi di sicurezza sanitaria, il colloquio orale si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams in base alle indicazioni definite dalle relative Linee Guida dell’Ateneo.
G. Miglio, "Lezioni di politica", vol. 1 "Storia delle dottrine politiche", il Mulino, Bologna 2011; N. Matteucci, "Lo Stato moderno", il Mulino, Bologna 1993, prima e seconda parte.
I contenuti del corso sono stati discussi con Maria Mirabelli.
LEZIONI IN ORE Introduzione al corso – I classici del pensiero politico ‘500-‘600: 12 I classici del pensiero politico ‘700-‘800: 10 I classici del pensiero politico '900: 6 Studi italiani sullo Stato: 7 Matteucci: 5 Seminari: 2 Totale: 42 STUDIO INDIVIDUALE IN ORE I classici del pensiero politico ‘500-‘600: 20 I classici del pensiero politico ‘700-‘800: 20 I classici del pensiero politico '900: 20 Studi italiani sullo Stato: 20 Matteucci: 10 Esami: 18 Totale: 108 Ore complessive: 150
The teaching has as its object the historical reconstruction of the political doctrines, philosophies and ideologies of the modern and contemporary era, from the process of legitimation of the nation-state to the most important issues that fuel today's critical debate, through the interpretation of the texts of the most influential Western political thinkers and the analysis of the social, cultural and institutional contexts of reference.
The fundamental notions for understanding the topics covered are those of "politics", "state" and "modernity".
Student will acquire the knowledge of the theoretical structure of the main strands of modern and contemporary political thought, that will allow him to place them in the spatial representation of the Western universe, as well as a specific competence in the theory of the State in relation to its historical-cultural process of legitimacy and the doctrines of "reason of State" and "security". He will be able to orientate himself critically in the complexity of the modern and contemporary political "discourse" in a historical-comparative key, and thanks to the interpretation of the most important texts of State theory he will acquire an appropriate vocabulary to the understanding of the connections with the philosophy and the social sciences.
The program includes the study of the classics of modern and contemporary political thought, from Niccolò Machiavelli to Carl Schmitt, with particular regard to the theories of the state and Italian studies on the genesis of the nation-state and statehood. The analysis of texts in relation to the different historical contexts of reference will be privileged. The monographic part is dedicated to the analysis of the doctrine of the modern state as exposed by Nicola Matteucci.
The lessons will take place in the traditional way, i.e. frontally and with the use of a microphone and video projector. The texts of the authors will be commented on and guided discussions will be stimulated. Study and in-depth seminars are planned. Synchronous distance teaching will be provided without video-recording, for health security reasons, through the Microsoft Teams platform. If, in compliance with any instructions provided by the University and the Department, the course should be delivered at a distance or in mixed formula, the lessons will be held in synchronous streaming mode within the time set by the official timetable.
The assessment of learning consists of an oral exam, which will verify the student's ability to correctly and clearly explain the political theories analyzed during the lessons and will assess the student's ability to think independently about the policy and the level of understanding of the topics, comparison and criticism In the case of an online exam for health security reasons, the oral interview will take place on the Microsoft Teams platform according to the indications defined by the relevant University Guidelines.
G. Miglio, "Lezioni di politica", vol. 1 "Storia delle dottrine politiche", il Mulino, Bologna 2011; N. Matteucci, "Lo Stato moderno", il Mulino, Bologna 1993, prima e seconda parte.
The contents of the course were discussed with Maria Mirabelli.
LESSONS IN HOURS Introduction to the course - The classics of political thought '500-'600: 12 The classics of political thought '700-'800: 10 The classics of political thought '900: 6 Italian studies on State: 7 Matteucci: 5 Seminars: 2 Total: 42 INDIVIDUAL STUDY IN HOURS The classics of political thought '500-'600: 20 The classics of political thought '700-'800: 20 The classics of political thought '900: 20 Italian studies on State: 20 Matteucci: 10 Exams: 18 Total: 108 Total hours: 150