Il corso mira ad approfondire le conoscenze relative alle tecniche e alle metodologie per l’indicizzazione e la classificazione di documenti e informazioni e alla definizione di vocabolari controllati. Ci si focalizzerà, inoltre, sull’applicazione di tali risorse nell’ambito dell’amministrazione digitale e della valorizzazione del patrimonio informativo delle amministrazioni attraverso la pubblicazione in formato aperto e la predisposizione di cataloghi di dati basati su modelli ontologici di metadatazione. Si affronteranno pertanto anche i temi dei linked open data nel contesto del Web semantico e dell’allineamento dei vocabolari controllati, contestualizzati in specifici casi d’uso.
Il corso mira a specializzare le conoscenze e le competenze relative alla descrizione, gestione e recupero dei documenti e delle informazioni, prevalentemente in ambienti digitali. L’obiettivo è quello di trasmettere agli studenti nozioni e abilità indispensabili per lo svolgimento delle mansioni lavorative previste per le figure professionali che il corso di studi si propone di formare. Competenze specifiche: - conoscenza approfondita di metodi e tecniche di indicizzazione e classificazione e capacità di valutare e adottare le soluzioni più adatte ai diversi contesti d’uso; - capacità di comprendere lo scenario nazionale e internazionale in termini di definizione e utilizzo di vocabolari controllati e modelli di dati nell’ambito dell’amministrazione digitale; - capacità di analizzare e di utilizzare, nonché di sviluppare, risorse semantiche coerenti con le soluzioni già adottate o in corso di definizione per la gestione dei dati in diversi domini di conoscenza. Competenze trasversali: - capacità di analisi critica e di valutazione, che si svilupperà nell’adozione di soluzioni e nella definizione di approcci metodologici adatti al raggiungimento di obiettivi definiti durante le esercitazioni e i progetti; - capacità di lavorare in gruppo e di comunicare le proprie conoscenze, che si svilupperà in occasione della predisposizione di lavori che richiederanno la collaborazione di più studenti; - capacità di gestire il tempo, che si svilupperà scadenzando la consegna dei lavori svolti durante le esercitazioni.
Modulo 1 Definizione, utilizzo e allineamento di vocabolari controllati relativi a diversi domini di conoscenza Modulo 2 Definizione di modelli ontologici di metadatazione applicabili a diverse tipologie di dati e documenti della Pubblica Amministrazione Modulo 3 Tecniche avanzate di indicizzazione e classificazione
Il corso prevede l’alternarsi di lezioni frontali, durante le quali saranno forniti agli studenti le nozioni di carattere teorico e saranno presentati casi studio esemplificativi degli argomenti trattati, e di esercitazioni che prevedranno l’utilizzo dei pc e di appositi applicativi software e durante le quali gli allievi potranno mettere in pratica, anche attraverso lavori di gruppo, i concetti appresi. Ciò favorirà lo sviluppo delle competenze trasversali, nello specifico la capacità di team-working e la corretta gestione del tempo. Il materiale didattico sarà reso disponibile per mezzo della piattaforma di e-learning Moodle. Qualora, nel rispetto di eventuali indicazioni fornite dall’Ateneo e dal Dipartimento, il corso dovesse essere erogato a distanza o in formula mista, le lezioni si terranno in modalità sincrona in streaming nei tempi fissati dall’orario ufficiale.
La valutazione delle competenze avverrà tramite un esame orale che potrà prevedere anche la discussione di un elaborato progettuale. L’esame valuterà, oltre alla conoscenza dei contenuti teorici trasmessi durante il corso, la capacità di ragionamento e di analisi critica, l’appropriatezza di linguaggio, la capacità di stabilire delle relazioni tra gli argomenti affrontati e di risolvere problemi a partire dalla presentazione di situazioni reali e casi di studio.
M. Guerrini, T. Possemato, Linked data: un nuovo alfabeto del web semantico, in «JLIS.it», Vol. 4, n. 1, gennaio, DOI:10.4403/jlis.it-6305; F. W. Lancaster, Indexing and abstracting, Theory and practice, 2003, capp. 2, 3. (44 pp.) Doerr, M., Semantic Problems of Thesaurus Mapping, in «Journal of Digital Information», vol. 1, n. 8, 2001 (30 pp.); Morshed, A., et al., Thesaurus alignment for Linked Data publishing, in “Proceedings of the International Conference on Dublin Core and Metadata Applications”, 2011 (11 pp.). AgID, Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2019-2021; AgID, Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico, 2017; AgID, Linee guida per i cataloghi dati. Ulteriori materiali necessari al superamento dell'esame saranno indicati nel corso delle lezioni e messi gratuitamente a disposizione dello studente mediante la piattaforma di e-learning (http://www.e-labdoc.it).
Prof. Roberto Guarasci, Università della Calabria
Modulo 1 Definizione, utilizzo e allineamento di vocabolari controllati in diversi domini di conoscenza Materiale: Doerr, M., Semantic Problems of Thesaurus Mapping, in «Journal of Digital Information», vol. 1, n. 8, 2001 (30 pp.); Morshed, A., et al., Thesaurus alignment for Linked Data publishing, in “Proceedings of the International Conference on Dublin Core and Metadata Applications”, 2011 (11 pp.). M. Guerrini, T. Possemato, Linked data: un nuovo alfabeto del web semantico, in «JLIS.it», Vol. 4, n. 1, gennaio, DOI:10.4403/jlis.it-6305; (24 pagg.) Lezioni: 8 Esercitazioni: 8 Studio individuale: 40 Modulo 2 Definizione di modelli ontologici di metadatazione applicabili a diverse tipologie di dati e documenti della Pubblica Amministrazione Materiale: AgID, Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico, 2017 (alcune sezioni); AgID, Linee guida per i cataloghi dati (alcune sezioni) AgID, Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2019-2021 (alcune sezioni); Lezioni: 8 Esercitazioni: 8 Studio: 38 Modulo 3 Tecniche avanzate di indicizzazione e classificazione Materiale: F. W. Lancaster, Indexing and abstracting, Theory and practice, 2003, capp. 2, 3. (44 pagg.) Lezioni: 4 Esercitazioni: 6 Studio: 30
The course provides in-depth knowledge related to document and information indexing and classification and to the development of controlled vocabularies. Furthermore, the course will focus on the application of these resources in the domain of public administration and on the promotion of their information heritage through the publication of open data and the preparation of data catalogues based on ontology metadata models. The course will also deal with linked open data in the context of the Semantic Web and with controlled vocabulary mapping, with reference to specific use cases.
The understanding of the concepts will be easier if the students have attended or acquired knowledge and competences provided through the “Taxonomies, thesauri and ontologies” course.
The course aims at enhancing knowledge and competences related to the description, management and retrieval of documents and information, mainly in digital environments. The objective is to transfer to students those concepts and skills which will be useful for carrying out the tasks involved with the professions the degree prepares for. Specific competences: - in-depth knowledge of indexing and classification methods and techniques and ability to evaluate and adopt the most suitable solutions for different use cases; - ability to understand the national and international scenario in terms of development and use of controlled vocabularies and data models in the domain of digital administration; - ability to analyze and use, as well as to develop, semantic resources coherent with the solutions already adopted or in progress for the management of data in different knowledge domains. Transversal competences: - critical analysis and evaluation skills, that will be achieved through the adoption of solutions and the definition of methodological approaches suitable for reaching the objectives of the proposed practical exercises and projects; - ability to work in group and to communicate their own knowledge. This skill will be developed through group work; - time-management skills. This skill will be developed by meeting course assignment deadlines.
Module 1 Development, use and alignment of controlled vocabularies in different knowledge domains Module 2 Development of ontology metadata models applicable to different types of data and documents produced by the public administration Module 3 Advanced indexing and classification techniques .
The course provides both lectures, during which students will be provided with theoretical notions and with practice case studies that exemplify issues dealt with during the course, and tutorials, during which students can put into practice the previously acquired concepts by carrying out individual or group work through the use of computers and of dedicated software. This will allow the development of transversal competences, in particular team-working and time management skills. Teaching materials will be available on the Moodle e-learning platform. In accordance with any instructions given by the University or by the Department, should the course run online or in mixed mode, lessons will be offered via live streaming following the official timetable.
The evaluation of the acquired competences will be based on an oral exam, which could also include the discussion of a project. The exam will assess the understanding of theoretical contents transferred during the course, but also reasoning skills, language competence, ability to establish relationships among different issues and solve problems based on real case studies.
M. Guerrini, T. Possemato, Linked data: un nuovo alfabeto del web semantico, in «JLIS.it», Vol. 4, n. 1, Gennaio, DOI:10.4403/jlis.it-6305; F. W. Lancaster, Indexing and abstracting, Theory and practice, 2003, capp. 2, 3. (44 pp.) Doerr, M., Semantic Problems of Thesaurus Mapping, in «Journal of Digital Information», vol. 1, n. 8, 2001 (30 pp.); Morshed, A., et al., Thesaurus alignment for Linked Data publishing, in “Proceedings of the International Conference on Dublin Core and Metadata Applications”, 2011 (11 pp.). AgID, Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2019-2021; AgID, Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico, 2017; AgID, Linee guida per i cataloghi dati; Students will be informed on all further teaching materials during the course, which will be freely available on the e-learning platform (http://www.e-labdoc.it).
Prof. Roberto Guarasci, University of Calabria
Module 1 Development, use and alignment of controlled vocabularies in different knowledge domains Materials: Doerr, M., Semantic Problems of Thesaurus Mapping, in «Journal of Digital Information», vol. 1, n. 8, 2001 (30 pp.); Morshed, A., et al., Thesaurus alignment for Linked Data publishing, in “Proceedings of the International Conference on Dublin Core and Metadata Applications”, 2011 (11 pp.). M. Guerrini, T. Possemato, Linked data: un nuovo alfabeto del web semantico, in «JLIS.it», Vol. 4, n. 1, gennaio, DOI:10.4403/jlis.it-6305; (24 pagg.) Teacher-led lessons: 8 Practical exercises: 8 Self-study: 40 Module 2 Development of ontology metadata models applicable to different types of data and documents produced by the public administration Materials: AgID, Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico, 2017 (alcune sezioni); AgID, Linee guida per i cataloghi dati (alcune sezioni) AgID, Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2019-2021 (alcune sezioni); Teacher-led lessons: 8 Practical exercises: 8 Self-study: 38 Module 3 Advanced indexing and classification techniques Materials: F. W. Lancaster, Indexing and abstracting, Theory and practice, 2003, capp. 2, 3. (44 pagg.) Teacher-led lessons: 4 Practical exercises: 6 Self-study: 30