Gestire e conservare i documenti e le informazioni è un'esigenza strategica per le organizzazioni pubbliche e private. Il corso di archivi digitali, attraverso un approccio multidisciplinare, analizza lo stato dell'arte e le prospettive future degli archivi digitali. In particolare il corso si focalizza sulla definizione di modelli archivistici e sulla presentazione e lo studio di standard internazionali per la gestione e la conservazione dei documenti digitali con l'obiettivo di trasferire conoscenze e competenze circa le metodologie e le tecniche connesse con la produzione, la gestione, la conservazione e l'uso dei documenti digitali e degli oggetti informativi.
Competenze specifiche: alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di comprendere le implicazioni culturali, sociali, economiche degli archivi digitali e dei sistemi di gestione e conservazione dei documenti. Essi dovranno essere capaci, inoltre, di utilizzare metodologie e tecniche necessarie alla classificazione, estrazione e gestione di metadati utili a garantire l'accesso ai documenti digitali e la loro tutela. Competenze trasversali: abilità nella risoluzione dei problemi, capacità di lavorare in team e di presentare il lavoro svolto.
Documenti e archivi digitali: caratteristiche e struttura nei diversi domini applicativi. I sistemi di gestione documentale e i sistemi di conservazione dei documenti digitali: standard e buone pratiche. I metadati e la rappresentazione dei documenti. L’estrazione e la classificazione automatica della conoscenza. I profili professionali connessi con gli archivi digitali.
Lezioni frontali, esercitazioni. Laboratorio di applicazione dei modelli concettuali trasferiti. Unità didattiche su piattaforma e-learning. Qualora, nel rispetto di eventuali indicazioni fornite dall'Ateneo e dal Dipartimento, il corso dovesse essere erogato a distanza o in formula mista, le lezioni si terranno in modalità sincrona in streaming nei tempi fissati dall’orario ufficiale.
Test, elaborato progettuale, esame orale.
S. PIGLIAPOCO, Progetto Archivio Digitale, Civita Editoriali, Lucca, 2016. C. BOCCIA, C. CONTESSA, E. DE GIOVANNI, Codice dell’Amministrazione Digitale, La tribuna, Piacenza, 2018, M.COOK, The Management of information from Archives, Routledge; 2 edition, 1999, England. R.GUARASCI, Dal documento all'Informazione, Iter, Milano, 2008. CCSDS (editor), Reference Model For An Open Archival Information System (Oais), Magenta Book, June 2012, http://public.ccsds.org/publications/archive/650x0m2.pdf Il materiale didattico è disponibile all'indirizzo www.elabdoc.it.
L'organizzazione e i contenuti del corso sono stati concordati con il prof. Roberto Guarasci, con il prof. Domenico Talia e con il prof. Eugenio Cesario.
ARGOMENTI: Gestione e conservazione degli archivi digitali, Metadati, classificazione della conoscenza ecc. MATERIALE: circa 800 pagine (parti di libro, articoli scientifici, standard ecc.) e un elaborato progettuale LEZIONI: n. 15 (45 ore). ESERCITAZIONI: n. 6 (18 ore). LABORATORIO: n. 13 (37.5 ore) STUDIO INDIVIDUALE E ELABORATO PROGETTUALE: 176 ore. ESAMI: 24 ore.
The management and preservation of digital documents represent a cultural and a strategic priority for public and private organizations. This course focuses on the current state and on future perspectives of digital archives from a multidisciplinary approach. Particularly, the course will investigate the special challenges of records management and digital preservation systems as they are implemented in international standards with the aim of transferring knowledge and skills about the methods and techniques associated with the production, management, preservation and use of digital records and information objects.
Ability analyze texts and documents. Ability to critically analyze and summarize within multidisciplinary contexts.
Competencies: By the end of the course students will gain an understanding of the cultural implications of digital archives. They should be able to know how to use methodologies, technics and technologies to manage, preserve and use digital records and digital archives. Soft skills: problem solving, working in team, presentation skills.
Digital records and archives: principles and use in different domains. Records management and digital preservation systems: standards and best practices. Metadata and representation of information and records. Text classification and Machine Learning. Skills and job profile for digital archives.
Course includes lectures, exercises, simulations and case studies. E-learning will be used as a complement to in-class lessons with the aim to support both home study and communication with teacher and the other students in the course. According to the decisions of the University the course can be given by distance or blended learning mode. Lessons will be held in live streaming mode within the time set by the official schedule.
Tests, exercises, project work, oral examination.
S. PIGLIAPOCO, Progetto Archivio Digitale, Civita Editoriali, Lucca, 2016. C. BOCCIA, C. CONTESSA, E. DE GIOVANNI, Codice dell’Amministrazione Digitale, La tribuna, Piacenza, 2018, M.COOK, The Management of information from Archives, Routledge; 2 edition, 1999, England. R.GUARASCI, Dal documento all'Informazione, Iter, Milano, 2008. CCSDS (editor), Reference Model For An Open Archival Information System (Oais), Magenta Book, June 2012, http://public.ccsds.org/publications/archive/650x0m2.pdf The whole teaching material is available on Moodle Platform www.elabdoc.it.
Program, methods and criteria of learning assessment and evaluation have been decided with prof. Roberto Guarasci, prof. Domenico Talia and prof. Eugenio Cesario.
CONTENTS: Records management and digital preservation, Metadata etc. STUDY MATERIALS: 800 pages (books, scientific articles etc.) and a project work. LECTURES: n. 15 (45 hours). EXERCISE: n. 6 (18 hours). LAB: n. 13 (37.5 hours) HOMEWORK AND INDIVIDUAL PROJECT: 176 hours. EXAMS: 24 hours.