Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti metodologici, linguistici e concettuali di base della sociologia politica, con particolare riferimento alle categorie e agli strumenti necessari alla comprensione delle principali istituzioni attraverso una lettura del loro ruolo, funzionamento e cambiamento nel tempo. Particolare attenzione sarà dedicata ai concetti di politica e di potere, alle caratteristiche e ai modelli di funzionamento dello stato, ai meccanismi di produzione delle leggi e dei procedimenti amministrativi.Verranno, inoltre, introdotti i concetti di base relativi all'organizzazione della Pubblica Amministrazione italiana e alle strategie di riforma che la caratterizzano.
In accordo con gli obiettivi formativi del Corso di studi, l’insegnamento di Sociologia delle Istituzioni si inserisce nell’area politico-sociale ed è rivolto ad approfondire lo studio dei principali concetti della sociologia politica e in particolare dell’analisi istituzionale. L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti teorici utili a comprendere le istituzioni e le interazioni che si creano con i diversi ambiti della vita sociale, economica e politica. Si intende inoltre stimolare la riflessione critica sui meccanismi di funzionamento e i processi di cambiamento in atto nello stato, nelle amministrazioni pubbliche e nelle organizzazioni contemporanee. Al termine dell’insegnamento lo studente/la studentessa dovrà conoscere le teorie analizzate ed essere capace di applicare le categorie e le prospettive analitiche studiate ai processi del sistema politico istituzionale nazionale e locale. Dovrà quindi essere in grado di comprendere e interpretare le diverse problematiche trattate, individuando strategie e implicazioni per i diversi attori o sottosistemi interessati. Con riferimento all’autonomia di giudizio e alla capacità di apprendimento, al termine dell’insegnamento lo studente/la studentessa dovrà essere in grado di raccogliere e classificare informazioni relative a specifici sistemi politico istituzionali anche in un’ottica comparativa mostrando la sua capacità critica e di giudizio attraverso l’analisi di casi di studio che saranno presentati durante il corso. Inoltre lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato adeguate capacità comunicative in termini di espressione orale dimostrando di aver acquisito abilità espressive efficaci.
Il corso si propone di approfondire il concetto di istituzione e di evidenziarne i collegamenti con la realtà che viviamo, prendendo in considerazione gli autori classici e gli approcci più recenti che ne evidenziano i diversi aspetti. Oggetto di studio saranno anche i concetti di politica, di potere, i processi che hanno condotto all'affermazione dello stato moderno, alle strutture, ai meccanismi di assunzione delle decisioni e di produzione delle fonti giuridiche. L’attenzione sarà anche rivolta all'organizzazione della pubblica amministrazione italiana e alle strategie di riforma che la stanno caratterizzando. Le tematiche trattate durante il corso saranno le seguenti: • I diversi approcci allo studio delle istituzioni; • Il processo di istituzionalizzazione con particolare attenzione alla sfera politica; • Il concetto di potere, le diverse forme di distribuzione e concentrazione del potere all'interno della società e le conseguenti forme di organizzazione politica; • I processi di formazione, consolidamento e trasformazione dei gruppi politici, con particolare attenzione alla vicenda dello Stato moderno e ai meccanismi statuali e non statuali di produzione delle fonti giuridiche; • Il rapporto tra istituzioni, politica e amministrazione; • Organizzazione e cambiamenti della pubblica amministrazione.
I metodi didattici consisteranno in docenza frontale, durante la quale potranno essere utilizzati materiali video e audio per supportare la spiegazione con esempi di concreti casi di studio. Qualora, nel rispetto di eventuali indicazioni fornite dall'Ateneo e dal Dipartimento, il corso dovesse essere erogato a distanza o in formula mista, le lezioni si terranno in modalità sincrona in streaming nei tempi fissati dall’orario ufficiale
Il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte dello studente sarà valutato mediante esame orale, con voto espresso in trentesimi. L'esame verificherà l'abilità dello studente nell'esporre autonomamente e correttamente le teorie scientifiche e i modelli discussi nel corso delle lezioni. I criteri sulla base dei quali saranno valutate le conoscenze dello studente sono i seguenti: conoscenza e comprensione degli argomenti, analisi e sintesi dei contenuti, capacità di approfondimento L’esame è superato se lo studente dimostra di aver acquisito le competenze richieste attraverso una conoscenza sufficiente dei principali argomenti del programma e la capacità di esporli in maniera adeguata. Le votazioni più alte saranno attribuite agli studenti che dimostreranno di conoscere in maniera approfondita gli argomenti del programma, di sviluppare autonomamente collegamenti fra di essi e di applicarli ai casi di studio proposti durante il corso.
Costabile A., Fantozzi P., Turi P., Manuale di Sociologia Politica, Carocci, 2006, capitoli 3 - 4 Lanzalaco L., Istituzioni, organizzazioni, potere, NIS, 1995, capitoli 1 -2 -7 Weber M., Economia e società, Ed. Comunità, Milano, 1995, vol. I cap. I (pp. 4-55/207-242); vol. IV cap. VIII Melis G., La burocrazia, Il Mulino, Bologna, 2003 Piselli F., Capitale sociale e società civile nei nuovi modelli di governance locale, in “Stato e Mercato”, 2005, n. 75 Fantozzi P., Il Sud, in Fantozzi P. (a cura di), Politica, istituzioni e sviluppo, Rubbettino, 2001, pp. 173-187 Cerase F. P., Cambiamenti organizzativi nel governo delle pubbliche amministrazioni e loro effetti sulle competenze, in AMMINISTRARE / a. XXXII, n. 3, dicembre 2002
ARGOMENTI: Concetti classici della sociologia politica MATERIALE: Costabile A., Fantozzi P., Turi P., Manuale di Sociologia Politica, Carocci, 2006, capitoli 3 - 4 LEZIONI: 6 STUDIO: 15 ARGOMENTI: Le istituzioni nella teoria weberiana MATERIALE: Weber M., Economia e società, Ed. Comunità, Milano, 1995, vol I cap. I pp. 4-55/207-242; vol IV cap VIII, pp. 1-9 LEZIONI: 6 STUDIO: 15 ARGOMENTI: Le istituzioni MATERIALE: Lanzalaco L., Istituzioni, organizzazioni, potere, NIS, 1995, capitoli 1, 2, 7. LEZIONI: 10 STUDIO: 26 ARGOMENTI: Stato e burocrazia MATERIALE: Melis G., La burocrazia, Il Mulino, Bologna, 2015; Cerase F. P., Cambiamenti organizzativi nel governo delle pubbliche amministrazioni e loro effetti sulle competenze, in AMMINISTRARE / a. XXXII, n. 3, dicembre 2002 LEZIONI: 10 STUDIO: 26 ARGOMENTI: Il sistema politico istituzionale nel Mezzogiorno MATERIALE: Piselli F., Capitale sociale e società civile nei nuovi modelli di governance locale, in “Stato e Mercato”, 2005, n. 75; Fantozzi P., Il Sud, in Fantozzi P. (a cura di), Politica, istituzioni e sviluppo, Rubbettino, 2001, pp. 173-187 LEZIONI: 10 STUDIO: 26
The course aims to provide students with methodological and linguistic tools as well as the basic competences of political sociology. In particular, attention will be drawn to analytical categories and instruments useful to deeply understand the most relevant Institutions throughout a detailed analysis of their roles, functioning and changes over the time. Particular attention will be given to concepts of politics and power, to the main features of the state and its functioning and to the mechanisms of production of laws and administrative procedures. Greater attention is also focused on the organization of the Italian Public administration at the light of the main reforms introduced in recent years.
Basic sociological knowledge
In accordance with the educational objectives of the course, the teaching of Sociology of Institutions is part of the political-social area and is aimed at deepening the study of the main concepts of political sociology and in particular of institutional analysis. The aim of the course is to provide students with the theoretical tools useful for understanding the institutions and interactions that are created with the different spheres of social, economic and political life. It is also intended to stimulate critical reflection on the functioning mechanisms and processes of change taking place in the state, in public administrations and in contemporary organizations. At the end of the course the student will have to know the theories analyzed and be able to apply the categories and analytical perspectives studied to the processes of the national and local institutional political system. It will therefore have to be able to understand and interpret the different problems dealt with, identifying strategies and implications for the different actors or subsystems involved. With reference to the autonomy of judgment and the ability to learn, at the end of the course the student / student must be able to collect and classify information related to specific institutional political systems also from a comparative perspective, showing his critical capacity and of judgment through the analysis of case studies that will be presented during the course. In addition, the student must demonstrate that he has developed adequate communication skills in terms of oral expression demonstrating that he has acquired effective expressive skills.
The objective of the course is to explore the concept of institution underlining connections with the environment and the everyday life. The attention will be given to the definition of the concept of institution starting from the classical authors to the new and recent approaches that highlight different aspects of Institutions. Object of study will be the concepts of politics and power, and the processes that led to the affirmation of the modern state. Attention will also be paid to the organization of the Italian public administration, the several reforms and their strategies. The topics covered during the course will be as follows: . Different approaches to the study of institutions; . The process of institutionalization, with particular attention to the political sphere; . The concept of power, the different forms of distribution and concentration of power within society and the resulting forms of political organization; • The estabilishment, consolidation and transformation of the political groups, with particular attention to the story of the modern state and the affirmation of positive law • The relationship between institutions, politics and administration • The organization and development of public administration.
Teaching methods will consist of lectures, during which videos and audios materials can be used for supporting explanation with concrete case studies examples. If, in compliance with any indications provided by the University and the Department, the course should be delivered remotely or in a mixed formula, the lessons will be held synchronously in streaming at the times set by the official timetable
The achievement of the expected learning outcomes by the student will be evaluated by oral examination, with a mark expressed in thirtieths. The exam will verify the student's ability to independently and correctly present the scientific theories and the models discussed during the lessons. The criteria on the basis of which the student's knowledge will be assessed are as follows: knowledge and understanding of the topics, analysis and summary of contents, ability to deepen The exam is passed if the student proves to have acquired the required skills through a sufficient knowledge of the main topics of the program and the ability to expose them in an appropriate manner. The highest marks will be awarded to students who will demonstrate a thorough knowledge of the topics of the program, to independently develop links between them and to apply them to the case studies proposed during the course.
Costabile A., Fantozzi P., Turi P., Manuale di Sociologia Politica, Carocci, 2006, capitoli 3 - 4 Lanzalaco L., Istituzioni, organizzazioni, potere, NIS, 1995, capitoli 1 -2 -7 Weber M., Economia e società, Ed. Comunità, Milano, 1995, vol. I cap. I (pp. 4-55/207-242); vol. IV cap. VIII Melis G., La burocrazia, Il Mulino, Bologna, 2003 Piselli F., Capitale sociale e società civile nei nuovi modelli di governance locale, in “Stato e Mercato”, 2005, n. 75 Fantozzi P., Il Sud, in Fantozzi P. (a cura di), Politica, istituzioni e sviluppo, Rubbettino, 2001, pp. 173-187 Cerase F. P., Cambiamenti organizzativi nel governo delle pubbliche amministrazioni e loro effetti sulle competenze, in AMMINISTRARE / a. XXXII, n. 3, dicembre 2002
ARGOMENTI: Concetti classici della sociologia politica MATERIALE: Costabile A., Fantozzi P., Turi P., Manuale di Sociologia Politica, Carocci, 2006, capitoli 3 - 4 LEZIONI: 6 STUDIO: 15 ARGOMENTI: Le istituzioni nella teoria weberiana MATERIALE: Weber M., Economia e società, Ed. Comunità, Milano, 1995, vol I cap. I pp. 4-55/207-242; vol IV cap VIII, pp. 1-9 LEZIONI: 6 STUDIO: 15 ARGOMENTI: Le istituzioni MATERIALE: Lanzalaco L., Istituzioni, organizzazioni, potere, NIS, 1995, capitoli 1, 2, 7. LEZIONI: 10 STUDIO: 26 ARGOMENTI: Stato e burocrazia MATERIALE: Melis G., La burocrazia, Il Mulino, Bologna, 2015; Cerase F. P., Cambiamenti organizzativi nel governo delle pubbliche amministrazioni e loro effetti sulle competenze, in AMMINISTRARE / a. XXXII, n. 3, dicembre 2002 LEZIONI: 10 STUDIO: 26 ARGOMENTI: Il sistema politico istituzionale nel Mezzogiorno MATERIALE: Piselli F., Capitale sociale e società civile nei nuovi modelli di governance locale, in “Stato e Mercato”, 2005, n. 75; Fantozzi P., Il Sud, in Fantozzi P. (a cura di), Politica, istituzioni e sviluppo, Rubbettino, 2001, pp. 173-187 LEZIONI: 10 STUDIO: 26