Il laboratorio ha come obiettivo quello di offrire alle studentesse e agli studenti gli strumenti concettuali e pratici per la creazione di un project work che abbia come tematica principale la relazione tra cittadinanza digitale, scuola e l'inclusione sociale
Studentesse e studenti acquisiranno conoscenze sia teoriche relative ai principali studi sull'educazione e l'inclusione, sia sulle pratiche per quanto concerne la creazione di un project work
In una società democratica perennemente tesa per sua natura a migliorare la condizione dei suoi membri e a rendere una comunicazione sempre più intesa fra di loro, l’educazionedeve cercare di sviluppare in loro capacità di pensiero e di agire indipendenti, deve sviluppare attitudini creative e valoriali.Per realizzare ciò è necessario una approccio educativo e metodologico teso a promuovere un pensiero democratico. Solo abituando le generazioni a pensare si potrà evitare il rischio di generare sistemi sociali massificanti, finanche totalitari. Per questo il futuro delle democrazie dipende dalle possibilità che gli stessi uomini hanno di interpretare la realtà, per cogliere i problemi reali al fine di agire e quindi trasformare la società.
Studentesse e studenti dovranno svolgere una esercitazione sulle tematiche relative ai contenuti del laboratorio. Qualora, nel rispetto di eventuali indicazioni fornite dall'Ateneo e dal Dipartimento, il corso dovesse essere erogato a distanza o in formula mista, le lezioni si terranno in modalità sincrona in streaming nei tempi fissati dall’orario ufficiale."
Studentesse e studenti dovranno completare i compiti e le esercitazioni che saranno loro assegnati a fine corso
• S. Perfetti, Il fenomeno dell’hate speech e la cultura digitale. Affetti ed empatia come luoghi del possibile, in Encyclopaideia, ISSN 1825-8670, pp. 119-132S. Pasta, Razzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell’odio online, Brescia, Editrice Morcelliana, 2018;S. Perfetti, D. Salzano (a cura di), Nella Rete della violenza. Il cyberbullismo come fenomeno multiprospettico, Aracne, Roma, 2020