Il modulo di Lingua inglese per gli studi interculturali è un corso di Lingua per Scopi Specialistici. Mira a raggiungere i seguenti obiettivi: • migliorare/ampliare la conoscenza degli elementi principali del discorso scritto e orale in inglese, riguardanti, in particolare, testi specialistici settoriali; • essere in grado di seguire presentazioni orali e lezioni accademiche nel proprio contesto di studio; • sviluppare pensiero critico e creativo, attraverso esperienze di gruppo comunicative e collaborative, sia durante le lezioni sia in altri contesti accademici. Nello specifico, il corso verterà sull’analisi del linguaggio utilizzato nell'ambito dei settori dell'educazione e della formazione, con un focus sui campi dell'interculturalità e della media education. In particolare, il corso si soffermerà sui seguenti topics: Multiculturalismo in contesti educativi; problematiche legate al sistema educativo italiano, comparazione fra diversi sistemi educativi e culturali, il bullismo nelle scuole e in ambito lavorativo, studenti con problemi educativi speciali, tecnologia e formazione scolastica, il ruolo delle donne nell’istruzione in vari contesti culturali e sociali, l’importanza dell’inclusione. Verranno inoltre analizzati alcuni siti web di paesi anglofoni (in lingua originale) di enti che si occupano di istruzione, formazione di insegnanti, servizi socio-educativi in contesti multiculturali, per analizzare le strategie comunicative che vengono utilizzate. In particolare, durante il corso gli studenti saranno guidati nell’analisi, soffermandosi sulle risorse linguistiche usate dagli enti per promuovere i vari servizi in un’ottica multiculturale. A livello pratico, gli studenti condurranno uno studio interculturale e comparativo dei siti, ponendo attenzione alle strategie linguistiche applicate dagli enti. L’obiettivo è di acquisire maggiore padronanza del lessico specialistico nella L2 e essere in grado di comprendere tematiche in lingua legate agli ambiti della formazione interculturale.
Gli studenti saranno incoraggiati a raggiungere i seguenti obiettivi: • migliorare/ampliare la conoscenza degli elementi principali del discorso scritto e orale in inglese, riguardanti, in particolare, testi specialistici settoriali; • essere in grado di seguire presentazioni orali e lezioni accademiche nel proprio contesto di studio; • sviluppare pensiero critico e creativo, attraverso esperienze di gruppo comunicative e collaborative, sia durante le lezioni sia in altri contesti accademici. In particolare, dovranno essere in grado di sviluppare e applicare le proprie conoscenze nelle seguenti abilità e funzioni comunicative: Abilità di lettura • capire e riflettere sul contenuto di testi specialistici, in particolare, riguardanti l’ambito specifico della pedagogia e dei studi interculturali e della media education; • identificare and interpretare figure retoriche; • capire e spiegare strategie comunicative usate in contesti multiculturali. Abilità di ascolto • capire i punti principali e alcune informazioni dettagliate di presentazioni orali su tematiche della pedagogia e dei studi interculturali e della media education; • capire i contenuti globali e individuare informazioni dettagliate in una comunicazione in contesti specialistici. Interazione e produzione orale • spiegare i punti principali di una idea con ragionevole precisione, valutando le situazioni, esprimendo opinioni su una serie di argomenti pedagogiche, multiculturali e della media education usando un linguaggio settoriale appropriato e, se necessario, un linguaggio persuasivo; • preparare ed esporre una presentazione orale, sottolineando i punti più importanti e informazioni di supporto; • prendere parte attiva in discussioni in contesti familiari e accademici. Abilità di scrittura • completare un testo academico. Infine, gli studenti dovranno essere in grado di condurre un’analisi testuale dei siti in un’ottica multiculturale. L’obiettivo a lungo termine della ricerca è di offrire opportunità agli studenti di analizzare i testi attraverso una lettura critica, offrendo loro strategie, che permettano di comprendere come la lingua venga effettivamente usata.
Le lezioni, di impostazione didattica di tipo comunicativo ed umanistico, offrono l’opportunità di acquisire: • competenze accademiche (es.: saper usare un dizionario monolingue, prendere appunti attraverso l’ascolto e la lettura, saper relazionare utilizzando un linguaggio semplice ma accurato, analizzare figure retoriche e aspetti linguistici); • tecniche e strategie di lettura necessarie per la comprensione di testi di carattere pedagogico-interculturale-della media education (es.: articoli estratti da riviste specialiste), con avvio all’analisi testuale focalizzata su aspetti tipici del linguaggio pedagogico-interculturale; • abilità di produzione e interazione orale attraverso lavori di gruppo o presentazioni basate su tematiche di carattere pedagogico-interculturale-della media education selezionate dagli studenti.
L’impostazione didattica è di tipo comunicativo e umanistico. Gli studenti parteciperanno a lezioni frontali interattive, lavori di gruppo ed esercitazioni. Saranno inoltre incoraggiati a studiare presso il Laboratorio Multimediale dove avranno la possibilità di migliorare le abilità di apprendimento in autonomia. L’obiettivo è di aiutare gli studenti ad acquisire abilità accademiche e di apprendimento che permetteranno loro di svolgere autonomamente lo studio in lingua inglese nelle loro future esperienze accademiche e professionali. Qualora, nel rispetto di eventuali indicazioni fornite dall'Ateneo e dal Dipartimento, il corso dovesse essere erogato a distanza o in formula mista, le lezioni si terranno in modalità sincrona in streaming nei tempi fissati dall’ orario ufficiale.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale con l’obiettivo di valutare le competenze raggiunte nelle seguenti funzioni comunicative: saper esporre una presentazione orale su una tematica specialistica selezionata dallo studente, saper esprimere le proprie opinioni su tale tematica e interagire in maniera autonoma. Tali competenze dovranno essere valutabili ad almeno un Livello B1upper (Common European Framework of Reference, Consiglio d’Europa 2001, 2018).
Libro di testo e/o materiale di supporto sono consigliati ad inizio del corso.
Lezioni [Ore] Esercitazioni [Ore] Laboratorio [Ore] Studio individuale [Ore] Descrizione blocco argomenti 1 Le ore di lezione con il docente comprenderanno un Placement test iniziale allo scopo di verificare il possesso delle competenze di livello B1. Saranno evidenziati gli obiettivi del corso finalizzato al raggiungimento del livello di competenza B1 upper/B2 (Common European Framework of reference, Consiglio d’Europa 2001). Seguirà una needs analysis per identificare e discutere i bisogni linguistici degli studenti e una riflessione sulle principali abilità e strategie di studio necessarie ad affrontare il modulo di lingua Inglese, English for Pedagogical Science. Gli aspetti principali del lessico accademico saranno inoltre presentati. 4 22 Dispense e articoli scientifici forniti dal docente Descrizione blocco argomenti 2 Describing your degree course Describing course expectations Definitions and meanings of Intercultural education Work opportunities in the specific sector Strengths and weaknesses in Public Education system Self-study section Links to useful on-line websites Self-evaluation grid (Common European Framework of Reference) 14 25 Dispense e materiale linguistico autentico fornito dal docente Descrizione blocco argomenti 3 Becoming an Educator, what roles and functions Talking about the organization of a Master programme in Pedagogical Science How to identify and deal with bullying behaviours How can schools support students with special needs 10 18 Dispense con attività linguistiche fornite dal docente Ore riservate allo sviluppo delle competenze trasversali Tesine/altri homework Saranno svolti lavori di gruppo settimanalmente su argomenti specialistici relativi alla comprensione, analisi e presentazione di tematiche settoriali proposte da studenti e docente allo scopo di facilitare la capacità di elaborazione critica dello studente e di incoraggiare l’esposizione orale di topics attraverso l’uso di un linguaggio accademico corretto. 4 13 Ulteriori ore da dedicare alla preparazione dell'esame Il docente durante il corso fornirà informazioni dettagliate sulla organizzazione e sviluppo di una oral presentation; simulazioni d’esame saranno svolte in aula periodicamente per preparare lo studente alla prova finale in maniera adeguata. 10 30 TOTALE ) 42 108 ORE COMPLESSIVE 150
English for intercultural studies is an English for Specific Purposes course. It aims at reaching the following objectives: • expanding students’ knowledge of the main elements of spoken and written discourse in English, focusing on specialized texts; • being able to follow presentations and academic lectures in their field of study; • developing critical and creative thinking, through participation in communicative and collaborative group experiences, both in class and in everyday academic contexts. Specifically, the course will focus on the analysis of the discourse used in the field of education, with a focus on intercultural issues and media education. Websites of English-speaking countries that deal with issues regarding education, teacher training, social services in multicultural settings will be analyzed in order to investigate the communicative strategies that are employed. In particular, during the course students will be guided in the analysis, focusing on the linguistic resources used by the institutions to promote the various services in a multicultural perspective. On a more practical level, students will carry out a cross-cultural and comparative study of the websites, focusing on the language strategies adopted by the institutions. The final objective is to enhance the knowledge of specialized language and be able to understand issues linked to intercultural education.
Students are expected to have at least a B1 level (Common European Framework of Reference, Council of Europe 2001).
Students should approach the course with the objective of: • expanding their knowledge of the main elements of spoken and written discourse in English, focusing on specialized texts; • being able to follow presentations and academic lectures in their field of study; • developing critical and creative thinking, through participation in communicative and collaborative group experiences, both in class and in everyday academic contexts. Students should be able to develop and apply their knowledge in the following language skills and communicative functions: Reading and textual skills • understanding and reflecting on the content of specialized texts, especially articles that regard the field of education and intercultural and media studies; • identifying and interpreting rhetorical devices; • understanding and explaining communicative strategies employed in multicultural settings. Listening skills • understanding the main ideas and a certain range of details of most spoken language in the field of education and intercultural and media studies context as long as it is delivered at normal speed; • understanding the main points and identifying detailed information in contexts regarding the students’ field of study. Speaking skills • explaining the main points in an idea with reasonable precision, evaluating situations, expressing opinions on a range of topics, specifically related to education, multicultural and media education studies, while using appropriate technical vocabulary and, when necessary, persuasive language; • delivering a well-developed presentation, highlighting significant points and relevant supporting details; • taking an active part in discussion in familiar contexts and academic settings. Writing skills • completing an academic text. Finally, students should be able to carry out a textual analysis of the websites in a multicultural perspective. The overall aim is to allow students to bring a critical mind to readings, while aiding both comprehension and production skills and provide them with strategies, which enable them to explain how language is actually used.
The teaching approach is communicative and learner-centered. The lessons are aimed at developing: • study skills (e.g., knowing how to use a monolingual dictionary, taking notes of a lecture or a written text; exchanging ideas using simple but accurate language); • analyzing linguistic and rhetorical devices; • reading skills necessary for understanding tourism-economic texts (e.g., articles taken from specialized journals) with a focus on specialized language in the field of education, intercultural studies and media education; • oral production and interaction skills developed through group work and oral presentations on a topic chosen by the students in the field of education, intercultural studies or media education.
The teaching approach is communicative and learner-centered. Students will participate in interactive lectures, group work and tutorials. They will also be encouraged to study at the Language Centre Multimedia Lab where they will have the chance to enhance their autonomous learning abilities. The objective is to help them acquire academic and learning skills which will allow them to carry out further studies in English autonomously, when dealing with the challenge of new academic and professional contexts. In case specific guidelines will be given as whether the course will be provided in the form of distance learning or blended learning, lessons will be held in streaming following the official department schedule.
Students will be assessed by means of an oral exam which is meant to evaluate the following communicative functions: delivering an oral presentation on a topic selected by the student, and expressing and defending opinions on the topic presented. Grade awarded on a scale of 30 (minimum 18 to pass). Students are expected to achieve at least a B1 upper level (Common European Framework of Reference, Council of Europe 2001, 2018) .
Information about books and/or supplementary material will be given at the start of the course.
There will be an initial placement test to evaluate whether or not the students have achieved a B1 level of competence as required. The main course objectives will be presented and a needs analysis will be carried out. Reflection hints on principal study strategies in academic context will be offered. 4 22 Specific handouts with relevant materials will be provided. Descrizione blocco argomenti 2 Describing your degree course Describing course expectations Definitions and meanings of Intercultural Education Work opportunities in the specific sector Strengths and weaknesses in Public Education system Self-study section Links to useful on-line websites Self-evaluation grid (Common European Framework of Reference) 14 25 Specific handouts with relevant materials will be provided. Descrizione blocco argomenti 3 Becoming an Intercultural Educator, what roles and functions Talking about the organization of a Master programme in Pedagogical Science How to identify and deal with bullying behaviours How can schools support students with special needs 10 18 Specific handouts with relevant materials will be provided Weekly group work will be carried out in order to encourage students to analyse and present specific topics as suggested by the lecturer and facilitate their capacity to critically evaluate situations and arguments. The use of a correct academic language will be emphasised. 4 13 The lecturer in class will offer detailed information about how to structure and organize an oral presentation, furthermore, oral exam simulations will be often carried out in class with the purpose to prepare students to express their ideas and knowledge logically and clearly and avoid embarrassment when it is for real. 10 30 TOTALE ) 42 108 ORE COMPLESSIVE 150