1. Introduzione allo studio della disciplina 2. Evoluzione dell’ambiente mediale 3. Storia e paradigmi della media education 4. Media Education e Digital Literacy 5. Progettazione e realizzazione di attività media educative 6. Professioni e contesti perativi della media education 7. L’apprendimento nella cultura digitale 8. Competenze digitali per la media education 9. Comunicazione ed educazione nell’era della connettività
Il corso mira a fornire adeguate conoscenze e competenze per la progettazione e la realizzazione di attività media educative.
Il programma si basa sullo studio della media education nell’era della cultura digitale.
Il corso offre attività didattiche di apprendimento misto tra la classe e la piattaforma PerLe, che includono lezioni frontali, lezioni web, seminari, webinar e un laboratorio.
Il corso prevede prove di autovalutazione e prove di valutazione peer to peer, una prova orale consistente nella presentazione e discussione di un project work e una prova finale composta da trenta domande a risposta multipla e aperta.
Testi di riferimento (almeno due testi/quattro testi per gli studenti che non possono garantire la regolare frequenza delle attività del corso): • Abruzzese A., Maragliano R. (a cura di), 2008, Educare e comunicare. Spazi e azioni dei media, Mondadori, Milano. • Ardizzone P., Rivoltella P.C., (a cura di), 2007, New Media Education, «Scuola e Didattica», n. 15, Inserto. • Buckingham D., 2003, Media Education: Literacy, Learning and Contemporary Culture, Cambridge: Polity Press; trad. it., 2006, Media education. Alfabetizzazione, apprendimento e cultura contemporanea, Erickson, Trento. • Buckingham D., 2013, Media literacy per crescere nella cultura digitale, a cura di R. Andò, I. Cortoni, Armando, Roma. • Censis, 2020, Sedicesimo Rapporto sulla comunicazione. I media e la costruzione dell’identità, Roma, 20 febbraio. • Greco G., 2004, L’avvento della società mediale. Riflessioni su politica, sport, educazione, FrancoAngeli, Milano. • Greco G., 2017, L’apprendimento nell’era della connettività: una riflessione sociologica al confine tra comunicazione ed educazione, in C.M. Scarcelli, R. Stella (a cura di), Digital Literacy e giovani. Strumenti per comprendere, misurare, intervenire, FrancoAngeli, Milano. • Greco G. (a cura di), 2002, ComEducazione. Conversazioni su comunicazione ed educazione, Rubbettino, Soveria Mannelli. • Greco G. (a cura di), 2014, Pubbliche intimità. L’affettivo quotidiano nei siti di Social Network, FrancoAngeli, Milano. • Greco G., Caria M., 2020, Competenze digitali per la media education: il modello blended learning di Monopoli, «Media Education» 11(1): 25-35. doi: 10.36253/me-9092, Firenze University Press. • Jenkins H., 2009, Confronting the Challenges of Participatory Culture. Media Education for the 21st Century, Cambridge (MA)-London: The MIT Press; trad. it., 2010, Culture partecipative e competenze digitali. Media education per il XXI secolo, Guerini, Milano. • Jenkins H., Ito M., boyd D., 2016, Participatory Culture in a Networked Era, Cambridge-Malden (MA): Polity Press. • Maragliano R., Pireddu M., Ragone G., (a cura di), 2015, Educare/educarsi nell’ambiente digitale, «Mediascapes Journal», n. 5. • McLuhan M., 1964, Understanding Media: The Extensions of Man, New York: McGraw-Hill; trad. it., 1967, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano. • McLuhan M., 1969, Playboy Interwiev. A Candid Conversation With the High Priest of Popcult and Metaphysician of the Media, by E. Norden, in «Playboy Magazine», 13, March; trad. it., 2013, Intervista a Playboy. Un dialogo diretto con il gran sacerdote della cultura pop e il metafisico dei media, a cura di L. Barra, Feltrinelli, Milano. • Morcellini M., Rivoltella P.C., (a cura di), 2007, La sapienza di comunicare. Dieci anni di media education in Italia e in Europa, Erickson, Trento. • Parola A., 2014, Media education e valutazione, «Form@re. Open Journal per la formazione in rete», n. 4. • Resnick M., 2002, Rethinking Learning in the Digital Age, in The Global Information Technology Report: Readiness for the Networked World, Oxford: University Press. • Rivoltella P.C., 2017, Media Education. Idea, metodo, ricerca, La Scuola, Brescia. • Rivoltella P.C., Rossi P.G., 2019, Il corpo e la macchina. Tecnologie, cultura, educazione, Morcelliana, Brescia. • Scarcelli C.M., Stella R. (a cura di), 2017, Digital literacy e giovani, FrancoAngeli, Milano. • Talia Domenico, 2018, La società calcolabile e i big data. Algoritmi e persone nel mondo digitale, Rubbet
• Lezioni (3 CFU) 21 ore • Seminari (3 CFU) 21 ore • Laboratorio (3 CFU) 37,50 ore • Studio individuale 145,50 ore • Totale 225 ore
1. Introduction to the study of the discipline 2. Evolution of the media environment 3. History and paradigms of media education 4. Media Education and Digital Literacy 5. Design and implementation of Media Education activities 6. Professions and operational contexts of media education 7. Learning in digital culture 8. Digital skills for media education 9. Communication and education in the age of connectivity
The course aims to provide adequate knowledge and skills for the design and implementation of media education activities.
The program is based on the study of media education in the age of digital culture.
The course offers didactic activities of blended learning between the class and the PerLe platform, which include lectures, web lessons, seminars, webinars and a laboratory.
The course includes self-assessment tests and peer to peer assessment tests, an oral exam consisting of the presentation and discussion of a project work and a final test consisting of thirty open and multiple choice questions.
Textbooks (at least two texts / four texts for students who cannot guarantee the regular attendance of the course activities): • Abruzzese A., Maragliano R. (a cura di), 2008, Educare e comunicare. Spazi e azioni dei media, Mondadori, Milano. • Ardizzone P., Rivoltella P.C., (a cura di), 2007, New Media Education, «Scuola e Didattica», n. 15, Inserto. • Buckingham D., 2003, Media Education: Literacy, Learning and Contemporary Culture, Cambridge: Polity Press. • Buckingham D., 2013, Media literacy per crescere nella cultura digitale, a cura di R. Andò, I. Cortoni, Armando, Roma. • Censis, 2020, Sedicesimo Rapporto sulla comunicazione. I media e la costruzione dell’identità, Roma, 20 febbraio. • Greco G., 2004, L’avvento della società mediale. Riflessioni su politica, sport, educazione, FrancoAngeli, Milano. • Greco G., 2017, L’apprendimento nell’era della connettività: una riflessione sociologica al confine tra comunicazione ed educazione, in C.M. Scarcelli, R. Stella (a cura di), Digital Literacy e giovani. Strumenti per comprendere, misurare, intervenire, FrancoAngeli, Milano. • Greco G. (a cura di), 2002, ComEducazione. Conversazioni su comunicazione ed educazione, Rubbettino, Soveria Mannelli. • Greco G. (a cura di), 2014, Pubbliche intimità. L’affettivo quotidiano nei siti di Social Network, FrancoAngeli, Milano. • Greco G., Caria M., 2020, Competenze digitali per la media education: il modello blended learning di Monopoli, «Media Education» 11(1): 25-35. doi: 10.36253/me-9092, Firenze University Press. • Jenkins H., 2009, Confronting the Challenges of Participatory Culture. Media Education for the 21st Century, Cambridge (MA)-London: The MIT Press. • Jenkins H., Ito M., boyd D., 2016, Participatory Culture in a Networked Era, Cambridge-Malden (MA): Polity Press. • Maragliano R., Pireddu M., Ragone G., (a cura di), 2015, Educare/educarsi nell’ambiente digitale, «Mediascapes Journal», n. 5. • McLuhan M., 1964, Understanding Media: The Extensions of Man, New York: McGraw-Hill. • McLuhan M., 1969, Playboy Interwiev. A Candid Conversation With the High Priest of Popcult and Metaphysician of the Media, by E. Norden, in «Playboy Magazine», 13, March. • Jenkins H., Ito M., boyd D., 2016, Participatory Culture in a Networked Era, Cambridge-Malden (MA): Polity Press. • Maragliano R., Pireddu M., Ragone G., (a cura di), 2015, Educare/educarsi nell’ambiente digitale, «Mediascapes Journal», n. 5. • Morcellini M., Rivoltella P.C., (a cura di), 2007, La sapienza di comunicare. Dieci anni di media education in Italia e in Europa, Erickson, Trento • Parola A., 2014, Media education e valutazione, «Form@re. Open Journal per la formazione in rete», n. 4. • Resnick M., 2002, Rethinking Learning in the Digital Age, in The Global Information Technology Report: Readiness for the Networked World, Oxford: University Press. • Rivoltella P.C., 2017, Media Education. Idea, metodo, ricerca, La Scuola, Brescia. • Rivoltella P.C., Rossi P.G., 2019, Il corpo e la macchina. Tecnologie, cultura, educazione, Morcelliana, Brescia. • Scarcelli C.M., Stella R. (a cura di), 2017, Digital literacy e giovani, FrancoAngeli, Milano. • Talia Domenico, 2018, La società calcolabile e i big data. Algoritmi e persone nel mondo digitale, Rubbettino, Soveria Mannelli. • Tirocchi S., 2013, Sociologie della Media Education. Giovani e media al tempo dei nativi digitali, FrancoAngeli, Milano. • Turkle S., 2011, Alone Togheter. Why We Expect More from Technology and Less from Eac
• Lectures (3 CFU) 21 hours • Seminars (3 CFU) 21 hours • Laboratory (3 CFU) 37,50 hours • Self study 145,50 hours • Total 225 hours