Il concetto di pedagogia speciale Il concetto di inclusione sostenibile
Progettare Pei su base ICF in situazioni educative complesse di inclusione sostenibile
L’inclusione sostenibile: la nuova frontiera della pedagogia speciale. Durante il corso cercherò di approfondire, alla luce anche della recente normativa, il senso pedagogico e didattico dell’inclusione. In particolare analizzerò il concetto di inclusione sostenibile legato alle questioni della disabilità e, in particolare, al rapporto tra il PEI e l’ICF. Durante il corso cercherò di dimostrare che i processi, gli strumenti e le strategie per la didattica inclusiva vanno approfonditi alla luce del concetto di inclusione sostenibile. La metodologia didattica utilizzata è quella del distance learning laboratory, che consiste nel fornire dopo ogni lezione a distanza strutture concettuali agli studenti per focalizzare alcuni learning objects del materiale organizzato e sviluppato durante la lezione.
Lezione frontale Distance learning laboratory
Accertamento conoscenze e competenze Progettazione modelli di valutazione autentica
Luciano Cottini, Didattica speciale e inclusione scolastica, Carocci editore, Roma, 2018L. D’Alonzo, Pedagogia speciale per l’inclusione, Scholè, Brescia, 2018 L. Chiappetta Cajola, Il PEI con l’ICF. Ruolo e influenza dei fattori ambientali. Processi, strumenti e strategie per la didattica inclusiva, Anicia, Roma, 2019
Giuseppe Spadafora, Pezzano Teodora
21 ore di lezione frontale 58 ore di carico di lavoro per lo studente 37,5 di laboratorio, 37,5 di carico didattico per lo studente
Special Pedagogy's Concept Sustanaible Inclusion Concept
Basic Competences of the Sciences of Education Basic Competences on the social inclusion
Design of PEI based on ICF in the complex educational situations of the sustainable inclusion
Sustainable Inclusion: the Special Pedagogy's new frontier. During the course I will try to deepen, according to the updated laws, the pedagogic and didactic meaning of the inclusion. In particular I will analyze the concept of the inclusion and, in particular, the relation between PEI and ICF. During the course I will try to demonstrate that the processes, the tools and the didactic strategies must be deepend according to the concept of sustanaible inclusion. The methodology is based on the distance learning laboratory, which is based on the concept structures given after the lessons to focus on some learning objects developed during the lessons
Frontal lesson Distance learning laboratory
To assess knowledges and competences Design of authentic assessment templates
Luciano Cottini, Didattica speciale e inclusione scolastica, Carocci editore, Roma, 2018L. D’Alonzo, Pedagogia speciale per l’inclusione, Scholè, Brescia, 2018 L. Chiappetta Cajola, Il PEI con l’ICF. Ruolo e influenza dei fattori ambientali. Processi, strumenti e strategie per la didattica inclusiva, Anicia, Roma, 2019
Giuseppe Spadafora, Pezzano Teodora
21 hours of frontal lessons, 58 hours of student workload 37,5 hours of laboratory; 37,5 hours of working load for the student