Evoluzione degli organismi animali, meccanismi di speciazione, strategie riproduttive, Biodiversità di Protozoi e Eumetazoi invertebrati
Competenze specifiche Attraverso le lezioni frontali, gli studenti impareranno a riconoscere - i livelli organizzativi degli organismi viventi ed i piani organizzativi degli organismi pluricellulari. - le caratteristiche morfologiche e funzionali, i cicli biologici e l’ecologia di alcuni phyla appartenenti al Regno dei Protisti ed al Regno Animale. - le teorie ed i meccanismi evolutivi, la filogenesi animale - la tassonomia e la classificazione degli organismi animali ed il concetto biologico di specie Mediante le attività di laboratorio acquisiranno competenze riguardanti la capacità di usare il microscopio e lo stereoscopio, di osservare e descrivere preparati istologici, ed i rudimenti metodologici dell’identificazione di specie animali Competenze trasversali Autonomia di giudizio con riferimento a concetti di: evoluzione e meccanismi di adattamento degli organismi viventi; valutazione e interpretazione di dati sperimentali di laboratorio competenze nella comunicazione delle informazioni apprese
Meccanismi dell’evoluzione: teorie evolutive e prove dell’evoluzione, origine degli organismi viventi, concetto biologico di specie, speciazione (isolamento riproduttivo e geografico), selezione naturale. Nomenclatura binomia, categorie tassonomiche. Forma e funzione degli organismi animali - Caratteristiche degli organismi viventi; livelli di organizzazione; origine della pluricellularità. Riproduzione asessuale (scissione binaria e multipla; gemmazione; sporogonia e schizogonia, frammentazione; strobilazione; meccanismi di amplificazione larvale). Riproduzione sessuale (apparati riproduttori; cellule germinali: meiosi e gametogenesi; tipi di gameti; determinazione del sesso; fecondazione; partenogenesi; ermafroditismo). Lineamenti di biologia dello sviluppo (segmentazione, gastrulazione, foglietti embrionali, sviluppo postembrionale diretto ed indiretto, metamorfosi). Modelli strutturali: simmetria, cavità corporee (acelomati, pseudocelomati e celomati), metameria, locomozione, sistemi di sostegno (endo ed esoscheletro), meccanismi di alimentazione, circolazione e scambi gassosi, omeostasi Caratteristiche morfologiche e funzionali, cicli biologici ed ecologia, riproduzione e sviluppo dei seguenti Phyla (con particolare riguardo alle nozioni specificate gruppo per gruppo e alle caratteristiche delle classi indicate): Protozoa: motilità; nutrizione; osmoregolazione; riproduzione agamica e coniugazione dei Ciliophora, organizzazione generale dei gruppi principali , cicli vitali. Porifera: piano strutturale (ascon, sycon e leucon); tipologie cellulari; scheletro. Riproduzione gamica e agamica e sviluppo. Cnidaria: piano strutturale (polipoide e medusoide); metagenesi; riproduzione e sviluppo; organizzazione generale delle classi: Hydrozoa, Scyphozoa, Cubozoa e Anthozoa. Platyhelmintes: piano strutturale; parassitismo; organizzazione generale dei Turbellaria, Trematoda, Cestoda; cicli vitali di alcuni trematodi e cestodi parassiti dell’uomo. Nematoda: piano strutturale. Esempi di nematodi parassiti e loro cicli vitali. Mollusca: piano strutturale, organizzazione generale di Gastropoda, Bivalvia e Cephalopoda. Anellida: piano strutturale, organizzazione generale dei Polychaeta e Clitellata. Arthropoda: piano strutturale, organizzazione generale di Chelicerata, Crustacea e Atelocerata; parassitismo; muta e metamorfosi. Echinodermata: piano strutturale, simmetria raggiata secondaria; organizzazione generale Attivita’di laboratorio prevede: 1) uso del microscopio per osservazione di preparati a fresco e preparati permanenti. 2) osservazione e riconoscimento di organismi unicellulari e pluricellulari in una goccia d’acqua di stagno. 3) osservazione di preparati istologici di organismi appartenenti ai seguenti Phyla: Protozoi, Poriferi, Cnidari, Platelminti, Nematodi, Anellidi, Artropodi; 4) uso delle chiavi dicotomiche; tecniche di allestimento di preparati a secco.
Lezione frontale, attività di laboratorio. Le lezioni frontali sono erogate mediate videoproiettore. Nel caso in cui, per motivi di sicurezza sanitaria, le lezioni debbano essere erogate a distanza, le attività didattiche sia lezioni che esercitazioni si svolgeranno in modalità asincrona, con eventuali momenti in presenza, attraverso piattaforma ed indicazioni definite a livello di Ateneo
Metodi di valutazione dell’apprendimento Per ogni appello d’esame sarà somministrata una prova orale che prevede la discussione delle schede compilata dallo studente nel corso delle attività di laboratorio ed una serie di 2/3 domante riguardati gli argomenti del programma del corso. Criteri di valutazione dell’apprendimento Nel corso dell’esame saranno valutati: la capacità espositiva, la proprietà di linguaggio, la capacità di analisi delle problematiche e la capacità di sintesi, il grado di conoscenza degli argomenti previsti dal programma del corso. Nel caso in cui, per motivi di sicurezza sanitaria, gli orali debbano essere erogati a distanza, gli stessi si svolgeranno attraverso piattaforma ed indicazioni definite a livello di Ateneo
Solomon et al. Biologia e Biodiversità – EDISES Università Savana et al L'evoluzione e la biodiversità -Zanichelli Argano et al - Zoologia, Evoluzione ed adattamento – Monduzzi Editore Ruppert et al. - Zoologia degli invertebrati Piccin Argano et al. - Zoologia, Diversità Animale – Monduzzi Editore Hickman et al – Diversità Animale – McGraw-Hill
Concetta Milazzo Federica Talarico
ARGOMENTI Evoluzione animale (meccanismi e prove scientifiche), selezione naturale, speciazione, riproduzione; sviluppo. MATERIALE: LEZIONI: 20 STUDIO: 50 ARGOMENTI Piani strutturali, Tassonomia e caratteri tassonomici MATERIALE: LEZIONI: 6 STUDIO: 25 ARGOMENTI Protozoi Poriferi Cnidari Platelminti Nematodi Anellidi Molluschi Artropodi Echinidermi MATERIALE: LEZIONI: 30 ESERCITAZIONI: 24 STUDIO: 75
Principles of evolution, ecology, classification, systematics, reproductive strategy, animal body plans and the biology of all groups of invertebrate
Familiarity with biological and cytological concepts
Specific Skills With regard to the scientific content, the course introduces the field of animal biology. Students discover general principles of evolution, ecology, classification, systematic, animal body plans and the biology of all groups of invertebrate. Laboratory experience provided are exercises and experiences that will help students to: (1) understand the general principles of animal biology, (2) appreciate the diversity found in the animal kingdom and understand the evolutionary relationships that explain this diversity, (3) become familiar with light microscopy and the structure and function of invertebrate organ systems, and (4) develop problem-solving skills. Soft skills Critical skills with reference to scientific issue of: - evolution and adaptation mechanisms of living organisms; - evaluation and interpretation of experimental laboratory data - skills in communicating the information learned
Mechanisms of evolution: theories and evidence for evolution, origin of living organisms, origin of species (reproductive and geographic isolation), natural selection. Taxonomy and binomial nomenclature. Animal form and function – Characteristics of living organisms; levels of organization; origin of multi-cellular organisms. Asexual reproduction (binary and multiple fission; budding; schizogony and sporogony, fragmentation; strobilisation; larval amplification mechanisms). Sexual reproduction (reproductive apparatus; germ cells: meiosis and gametogenesis; types of gametes; sex determination; fecundation; parthenogenesis; hermaphroditism). Developmental biology features (segmentation, gastrulation, embryonic tissues, direct and indirect post-embryonic development, metamorphosis). Structural models: symmetry, body cavities (non coelomate, pseudocoelomata and coelomate organization) metamerism, locomotion, support systems (endo and esoskeletron), feeding mechanisms, circulation and gaseous exchange, homeostasis. The basic features of each group such as morphofunctional adaptation, reproduction strategy and post-embryonic development are discussed, along with evolutionary and ecologic relationships among group members. Protozoa: motility; nutrition; osmoregulation; agamic reproduction and Ciliophora conjugation, general organization of the main groups; life cycles. Porifera: body plane (ascon, sycon and leucon); cell types; skeleton. Gamic and agamic reproduction and development. Cnidaria: body plan (polyp and medusoid); metagenesis; reproduction and development; general organization of classes: Hydrozoa, Scyphozoa, Cubozoa and Anthozoa. Platyhelmintes: body plan; parasitism; general organization of the Turbellaria, Trematoda, Cestoidea; life cycles of some human parasites. Nematoda: body plan. Examples of parasite nematodes and their life cycles. Mollusca: body plan, general organization of Gastropoda, Bivalvia and Cephalopoda. Anellida: body plan, general organization of Polychaeta and Clitellata. Arthropoda: body plan, general organization of Chelicerata, Crustacea and Atelocerata; parasitism; mute and metamorphosis. Echinodermata: structural plan, secondary radial symmetry; general organization Laboratory activities include: 1)light microscope and its practical use; 2) observation and identification of Protozoa and animals in a drop of pond water; 3) observation of permanent stained slides: Protozoa, Porifera, Cnidaria, Platyhelmintes, Nematoda, Anellida, Arthropoda; 4)arthropod dissections and use of dichotomous keys.
Lectures, laboratory experiences Lectures are delivered via video projector. If, for health safety reasons, the lessons must be delivered at a distance, the teaching activities including the lab activities will be carried out in asynchronous mode, with moments in attendance, through a platform and according to the University guidelines.
Learning assessment methods For each exam session, an oral exam will be given, which includes the discussion of the test filled out during the laboratory activities and 2/3 questions concerning the subjects studied during the course. The evaluation criteria of learning Learning assessment parameters will be the following: ability to discuss and explain the subjects included in the course program and the extent of the knowledge. In the event that, for health safety reasons, the orals are to be given at a distance, they will take place through a platform and indications according to the University guidelines.
Solomon et al. Biologia e Biodiversità – EDISES Università Savana et al L'evoluzione e la biodiversità -Zanichelli Argano et al - Zoologia, Evoluzione ed adattamento – Monduzzi Editore Ruppert et al. - Zoologia degli invertebrati Piccin Argano et al. - Zoologia, Diversità Animale – Monduzzi Editore Hickman et al – Diversità Animale – McGraw-Hill
Concetta Milazzo Federica Talarico
TOPICS Animal evolution (mechanisms and scientific evidence), natural selection, speciation, reproduction; development. MATERIAL: LESSONS: 20 STUDY: 50 TOPICS Structural plans, taxonomy and taxonomic characters MATERIAL: LESSONS: 6 STUDY: 25 TOPICS Protozoa, Porifera, Cnidaria, Platyhelmintes, Nematoda, Anellida, Arthropoda Echinidermata MATERIAL: LESSONS: 30 Lab activities: 24 STUDY: 75