Analisi del concetto di laboratorio didattico. Analisi del concetto di infanzia Progettazione dei servizi educativi per l'infanzia
Saper gestire situazioni educative complesse nei servizi educativi per l'infanzia Orientare i bambini della prima infanzia a specifici ambienti di apprendimento
Laboratorio e infanzia: la relazione didattica fondante Durante il corso cercherò di approfondire nella prima parte la questione pedagogico-didattica del laboratorio, come luogo di apprendimento condiviso tra l’educatore e i bambini della infanzia dai primi mesi fino al 5 anno di età. Nella seconda parte del corso cercherò di analizzare la questione psico-pedagogica della infanzia. Nella terza parte del corso analizzerò la qualità pedagogica dei servizi educativi per la prima infanzia. La metodologia didattica utilizzata è quella del distance learning laboratory, che consiste nel fornire dopo ogni lezione a distanza strutture concettuali agli studenti per focalizzare alcuni learning objects del materiale organizzato e sviluppato durante la lezione. Spero che ci sia la possibilità di sviluppare un blended learning laboratory, alternando lezioni in presenza con un laboratorio a distanza.
Lezioni frontali laboratori didattici distance laboratory system
Accertamento delle conoscenze e competenze di base. Progettazione di un modello di valutazione autentica
Testi di base: G. Spadafora, Processi didattici per una nuova scuola democratica, Anicia, Roma, 2018; S. Mantovani, L. Restuccia Saitta, C. Bove, Attaccamento e inserimento. Stili e storie delle relazioni al nido, Franco Angeli, Milano, 2016 C. Silva, N. Sharmahd, C. Calafati, La qualità pedagogica nei servizi educativi per la prima infanzia, Franco Angeli, Milano, 2018
Antonio Argentino, Teodora Pezzano
21 ore di lezione frontale 58 ore di carico di lavoro per lo studente 37,5 di laboratorio, 37,5 di carico didattico per lo studente
Analysis of the concept of the didactic laboratory, Analysis of the concept of childhood; Design of childhood educational services
Basic Competences of the Sciences of Education
To be able to manage complex educational situations in the childhood educational services To orientate the primary childhood children to specific learning environments
Laboratory and Childhood: the basic educational relationship- During this course I will try to deepen in the first part the pedagogical-didactic issue of the laboratory as a place of learning shared by the educator and the children of the childhood. In the second part I will try to analyze the childhood's pshychologial and educational issue. In the third part I will analyze the educational quality of the primary childhood educational sefrvices
Frontal lessons didactic laboratory distance laboratory system
Basic Books: G. Spadafora, Processi didattici per una nuova scuola democratica, Anicia, Roma, 2018; S. Mantovani, L. Restuccia Saitta, C. Bove, Attaccamento e inserimento. Stili e storie delle relazioni al nido, Franco Angeli, Milano, 2016 C. Silva, N. Sharmahd, C. Calafati, La qualità pedagogica nei servizi educativi per la prima infanzia, Franco Angeli, Milano, 2018
Antonio Argentino Teodora Pezzano
21 hours of frontal lessons, 58 hours of student workload 37,5 hours of laboratory; 37,5 hours of working load for the student