Si intende offrire un’analisi dei principali autori e movimenti di pensiero politico antico, moderno e contemporaneo e dei loro contesti storico-istituzionali ai fini della ricostruzione di un quadro generale di riferimento in merito ai capisaldi del pensiero politico e ai problemi fondamentali della politica in rapporto all’educazione. Particolare attenzione sarà dedicata proprio alla relazione tra la politica, l’educazione e la civilizzazione nei classici del pensiero politico occidentale.
Lo studente acquisirà la conoscenza della struttura teorica dei grandi filoni di pensiero politico che gli permetterà di collocarli nella rappresentazione spaziale dell’universo occidentale e, al contempo, una competenza specifica nell’ambito dell’“educazione politica”, intesa come corpus di dottrine che nel corso dei secoli hanno affrontato il problema del rapporto tra le istituzioni politiche, a vari livelli, e la formazione del cittadino. Egli sarà in grado di orientarsi criticamente nella complessità del “discorso” politico e comprenderne in chiave storico-comparata la relazione con quello educativo, e grazie all’interpretazione dei testi di teoria politica applicata ai processi dell’educazione e della civilizzazione, acquisirà un lessico adeguato alla comprensione delle connessioni con la filosofia e le scienze sociali, in particolare con la pedagogia e la sociologia.
Il corso si articola in due parti: una parte generale e una parte monografica. La parte generale si snoderà dall'antichità fino alla crisi del post-totalitarismo, passando per i classici del pensiero politico che, da Platone a Popper, si sono posti, all’interno del contesto istituzionale di riferimento, il problema dell’educazione. Ci si concentrerà soprattutto sui concetti chiave del pensiero politico, utili alla comprensione delle diverse dottrine politiche e alla loro relazione con l'educazione della prima infanzia e la civilizzazione. La parte monografica consisterà nella lettura critica degli scritti di John Locke dedicati al tema della educazione del gentleman.
Le lezioni in aula si svolgeranno in modo tradizionale, ossia frontalmente e con l’uso di microfono e videoproiettore. Si commenteranno i testi degli autori trattati e si stimoleranno discussioni guidate. Sono previsti seminari di studio e approfondimento. Sarà erogata didattica a distanza sincrona senza video-registrazione, per motivi di sicurezza sanitaria, tramite la piattaforma Microsoft Teams.
La valutazione dell'apprendimento consiste in un esame orale, con il quale si verificherà l'abilità dello studente nell'esposizione corretta e chiara delle teorie politiche analizzate durante le lezioni e si valuteranno la capacità di pensare autonomamente la politica e il livello di comprensione degli argomenti, di confronto e critica Nel caso di esame on-line per motivi di sicurezza sanitaria, il colloquio orale si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams in base alle indicazioni definite dalle relative Linee Guida dell’Ateneo.
G. Miglio, "Lezioni di politica", vol. 1 "Storia delle dottrine politiche", il Mulino, Bologna 2011; J. Locke, Pensieri sull'educazione, La Nuova Italia, Firenze 1999 (Non essendo l'opera in commercio, alcuni brani scelti saranno proposti in apposite dispense).
I contenuti del corso sono stati discussi con Maria Mirabelli.
LEZIONI IN ORE Introduzione al corso – I classici del pensiero politico antico e medievale: 14 I classici del pensiero politico moderno: 16 Totalitarismi e crisi della politica: 14 Lettura critica del testo di Locke: 13 Seminari: 6 Totale: 63 STUDIO INDIVIDUALE IN ORE Introduzione al corso – I classici del pensiero politico antico e medievale: 40 I classici del pensiero politico moderno: 43 Totalitarismi e crisi della politica: 28 Lettura critica del testo di Locke: 20 Seminari: 6 Esami: 25 Totale: 162 Ore complessive: 225
The aim is to offer an analysis of the main authors and movements of ancient, modern and contemporary political thought and their historical-institutional contexts in order to reconstruct a general frame of reference regarding the cornerstones of political thought and the fundamental problems of politics in relation to education. Particular attention will be paid to the relationship between politics, education and civilization in the classics of Western political thought.
A basic knowledge of history and history of western thought is sufficient.
The student will acquire the knowledge of the theoretical structure of the great strands of political thought, that will allow him to place them in the spatial representation of the Western universe and, at the same time, a specific competence in the "political education", understood as a corpus of doctrines that over the centuries have faced the problem of the relationship between the political institutions at various levels and the formation of the citizen. He will be able to orient himself critically in the complexity of the political "discourse" and to understand the relationship with the educational one, in a historical-comparative key, and thanks to the interpretation of the texts of political theory applied to the processes of education and civilization, he will acquire a lexicon adequate to the understanding of the connections with the philosophy and the social sciences, in particular with the pedagogy and the sociology.
The course is divided into two parts: a general part and a monographic part. The general part will run from antiquity to the crisis of post-totalitarianism, passing through the classics of political thought that, from Plato to Popper, posed the problem of education. The focus will be on the key concepts of political thought, useful for the understanding of different political doctrines and their relationship with early childhood education and civilization. The monographic part will consist of a critical reading of John Locke's writings dedicated to the theme of the gentleman's education.
The lessons will take place in the traditional way, i.e. frontally and with the use of a microphone and video projector. The texts of the authors will be commented on and guided discussions will be stimulated. Study and in-depth seminars are planned. Synchronous distance teaching will be provided without video-recording, for health security reasons, through the Microsoft Teams platform.
The assessment of learning consists of an oral exam, which will verify the student's ability to correctly and clearly explain the political theories analyzed during the lessons and will assess the student's ability to think independently about the policy and the level of understanding of the topics, comparison and criticism In the case of an online exam for health security reasons, the oral interview will take place on the Microsoft Teams platform according to the indications defined by the relevant University Guidelines.
G. Miglio, "Lezioni di politica", vol. 1 "Storia delle dottrine politiche", il Mulino, Bologna 2011; J. Locke, Pensieri sull'educazione, La Nuova Italia, Firenze 1999 (Since the work is not on the market, some selected pieces will be offered in special handouts).
The contents of the course were discussed with Maria Mirabelli.
LESSONS IN HOURS Introduction to the course - The classics of ancient and medieval political thought: 14 The classics of modern political thought: 16 Totalitarianisms and the crisis of politics: 14 Critical reading of Locke’s text: 13 Seminars: 6 Total: 63 INDIVIDUAL STUDY IN HOURS Introduction to the course - The classics of ancient and medieval political thought: 40 The classics of modern political thought: 43 Totalitarianisms and the crisis of politics: 28 Critical reading of Lock’s text: 20 Seminars: 6 Exams: 25 Total: 162 Total hours: 225